fbpx September 2018 | Page 2 | Scienza in rete

September 2018

Trieste Next 2018, ai confini tra biologia e biotecnologia

Il municipio di Trieste in Piazza Unità d'Italia, centro del festival Trieste Next 2018. Crediti: MrPanyGoff/Wikimedia Commons. Licenza: Creative Commons Attribution Share-Alike 3.0 Unported

La tecnologia è ormai entrata nelle nostre vite in una varietà di forme, influenzando la ricerca scientifica e la medicina, suggerendo nuovi sistemi di sicurezza, strategie di modificazione del clima, prestandosi alla salvaguardia dell'ambiente. E facendo sorgere una quantità di domande sui limiti, sui rischi, sul futuro di quest'influenza. Come modificheranno i robot il mondo del lavoro? E dove ci sta portando l'intelligenza artificiale? Può il digitale conciliare una maggior efficienza con la salvaguardia dell'ambiente e le esigenza della persona?

Studiare il passato negli anelli degli alberi

La datazione di precisione di oggetti o fenomeni del passato interessa una moltitudine di diversi settori disciplinari. Esistono vari metodi per ottenere una datazione assoluta. Fra quelli più utilizzati e, allo stesso tempo, affascinanti, spicca la dendrocronologia: il metodo di datazione basato sul conteggio degli anelli di accrescimento degli alberi.

Smettiamo di credere ciecamente negli algoritmi

Il carnevale di Notting Hill nel 2006. Credits: Diliff / Wikipedia. Licenza:CC BY-SA 3.0.

Quest'anno al carnevale di Notting Hill, che ogni agosto a Londra celebra la black British culture, la London Metropolitan Police non ha utilizzato i sistemi di riconoscimento facciale che aveva sperimentato nel 2017. Le uniche misure straordinarie di sicurezza sono stati i metal detector e gli agenti speciali capaci di memorizzare i volti di una serie di ricercati talmente bene da identificarli in una folla.

Un altro obbligo è possibile

Il ministro della salute Giulia Grillo, al centro dell bufera vaccini.

Mi accingo a riproporre alcune riflessioni sulla questione vaccini. Lo faccio pieno di dubbi e con minime speranze di poter contribuire a superare una fase in cui la discussione, ormai, ha assunto i toni e le caratteristiche di una vera e propria guerra di religione.

L'occhio con cui l'universo osserva se stesso

L’uomo – diceva il fisico Victor Weisskopf – è l’occhio con cui l’universo ha imparato a osservare se stesso. E, a ben vedere, Il cosmo della mente. Breve storia di come l’uomo ha creato l’Universo, il nuovo libro che Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato hanno appena pubblicato presso l’editore Il Saggiatore (pag. 216, euro 12,00, agosto 2018), è il racconto di questo lungo apprendimento cosmico. Con una precisazione: il cristallino di quell’occhio è la scienza.

Glifosato: dalla scienza al tribunale (e ritorno)

Macchina irroratrice della compagnia Chafer Machinery che spruzza glifosato su una coltivazione nel North Yorkshire in un soleggiato giorno di dicembre del 2014. Credits: Chafer Machinery / Flickr. Licenza:CC BY 2.0.

Il processo mediatico era stato celebrato a giugno del 2017 sui giornali di mezzo mondo, partendo dalle due inchieste pubblicate da Le Monde (qui e qui) sui cosiddetti Monsanto Papers

Il rischio della comunicazione del rischio

Crediti: Skitterphoto/Pexels. Licenza: CC0 License

Da un ponte che crolla a un virus emergente, dall'inquinamento in città alle alluvioni, passando attraverso l'ampio campo scientifico in cui fioriscono le novità tecnologiche e biomediche, con il rischio ci confrontiamo continuamente. Viviamo in quella che il sociologo tedesco Ulrich Beck ha chiamato, in un libro del 1986 che avrebbe fatto epoca, la "società del rischio", un rischio che si fa ubiquo nel discorso pubblico e in grado di influenzare anche le generazioni future.