fbpx Il mondo della ricerca | Scienza in rete

Il mondo della ricerca

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Il mondo non sta cambiando. Il mondo è già cambiato. Malgrado la recente crisi finanziaria, è diventato più ricco: negli ultimi venti anni la ricchezza sul pianeta è raddoppiata (National Science Board 2008).

Sono cambiati i luoghi della ricchezza: nel 1985 la regione che produceva di più al mondo, per esempio, era ancora l'Europa (25% del PIL mondiale); oggi è l'Asia (36% del PIL mondiale).

Ma è cambiato, soprattutto, il modo di produrre ricchezza: siamo entrati nella società della conoscenza. Le imprese più dinamiche sia nel settore dei manufatti sia dei servizi sono quelle che producono e applicano nuove conoscenze: creano più ricchezza delle altre, remunerano meglio il lavoro, stimolano di più la crescita generale dell'economia.

Quanto conta l'R&S

Tutto questo è legato allo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica (R&S). A partire dall'inizio degli anni '90 del XX secolo, la globalizzazione della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico procede infatti con decisa accelerazione in gran parte del pianeta e accompagna il cambiamento dell'economia globale.

La spesa in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico ha toccato, alla fine del 2007, un nuovo record. Secondo i calcoli del R&D Magazine tutto il pianeta ha investito in ricerca 1.124 miliardi di dollari (calcolati a parità di potere d'acquisto delle monete): una cifra mai investita prima, superiore del 7,1% rispetto al 2006 e ormai pari al 2,1% della ricchezza mondiale (AAVV 2007).

Nel 1990 il mondo spese 377 miliardi di dollari in R&S (National Science Board 2006). Dal 1990 a oggi la ricchezza planetaria è solo raddoppiata, mentre la spesa in R&S è triplicata. Sono cresciuti, dunque, non solo gli investimenti assoluti, ma è aumentata anche l'intensità di ricerca e sviluppo.

Se il mondo della ricerca corre, l'Asia vola. Con 436 miliardi di dollari investiti complessivamente in R&S, per il secondo anno consecutivo conferma e anzi consolida la sua posizione di continente dove si investe di più in ricerca, precedendo ormai nettamente le Americhe (387 miliardi di dollari) e l'Europa (276 miliardi di dollari). Non è un caso che in Asia la produzione di ricchezza negli ultimi venti anni si è addirittura triplicata, consentendo a centinaia di milioni di persone l'accesso (non senza contraddizioni) nella cosiddetta classe media.

Ma anche nell'Asia che vola, il quadro va consolidandosi. Il paese che investe di più in R&S si conferma, per il secondo anno consecutivo, la Cina (175 miliardi di dollari), che precede ormai nettamente il Giappone (144 miliardi di dollari). L'India è terza, anche se piuttosto distaccata (42 miliardi di dollari).

Primo investitore al mondo in assoluto restano gli Stati Uniti, che nel 2007 hanno investito in ricerca e sviluppo 353 miliardi di dollari: ben 77 miliardi di dollari in più dell'intera Europa.

Tabella 1 | Investimenti in R&S nell'anno 2007 calcolati a parità di potere d'acquisto (Fonte: elaborazione propria da dati R&D Magazine)

PaeseSpesa 2007 (miliardi $ a ppa)
1. Usa353,0
2. Cina175,0
3. Giappone143,5
4. Germania64,6
5. Francia44,0
6. India41,8
7. Gran Bretagna40,1
8. Corea37,7
9. Brasile26,0
10. Canada24,5
11. Taiwan19,9
12. Italia19,0
13. Russia18,0
14. Spagna15,0
Mondo1.124,0

Tabella 2 | Investimenti in R&S nell'anno 2007 per grandi aree calcolati a parità di potere d'acquisto (La somma degli investimenti relativi non è pari al 100%, perché vi sono paesi che affacciano sia sul Pacifico sia sull'Atlantico. Fonte: elaborazione propria da dati R&D Magazine)

AreaInvestimenti 2007(in miliardi di dollari)%sul totale mondiale
Asia43638,9%
Americhe38734,4%
Europa27624,6%



Indopacifico82375%*
Nord-Atlantico65458%*

Bibliografia

  • National Science Board 2008. Science and Engineering Indicators 2008. Two volumes. Arlington, VA: National Science Foundation (volume 1, NSB 08-01; volume 2, NSB08-01A).
  • AAVV. Global R&D Report 2008, R&D Magazine, settembre 2007.
  • National Science Board 2006. Science and Engineering Indicators 2006. Two volumes. Arlington, VA: National Science Foundation (volume 1, NSB 06-01; volume 2, NSB 06-01A).
Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Pubblicare in medicina: un libro sui problemi (e le possibili soluzioni) dell'editoria scientifica

Un’industria ipertrofica cresciuta a spese dei meccanismi di produzione culturale della scienza. Un’industria dai profitti enormi e senza margini di rischio, capace di farsi credere indispensabile da chi la ingrassa credendo di non avere alternative. Il libro di Luca De Fiore, documentatissimo e spietato, procede per quattordici capitoli così, con un’analisi di rara lucidità sui meccanismi del, come recita lo stesso titolo, Sul pubblicare in medicina. Con il quindicesimo capitolo si rialza la testa e si intravede qualche possibile via d’uscita. Non facile, ma meritevole di essere considerata con attenzione soprattutto da chi, come ricercatore, passa la vita a “pubblicare in medicina”, o a cercare di.

A spanne il problema lo conosciamo tutti. Per fare carriera, un ricercatore ha bisogno di pubblicazioni. Le pubblicazioni, per definizione, devono essere pubblicate, e a pubblicarle sono le riviste scientifiche. Ma siccome, dicevamo, il ricercatore ha bisogno di pubblicare, i suoi articoli li regala alla rivista, anzi li manda speranzoso di vederli in pagina.