fbpx OGM: polemiche geneticamente modificate | Scienza in rete

OGM: polemiche geneticamente modificate

Primary tabs

Tempo di lettura: 9 mins

Tecnologia innovativa in grado di risolvere il problema della fame dei paesi in via di sviluppo, o potenziale pericolo per l'uomo e l’ambiente? Negli ultimi anni il dibattito sugli OGM non ha smesso di alimentare polemiche. Ma mentre continua il “dialogo” tra ambientalisti, politici e comunità scientifica, l'applicazione delle biotecnologie all'agricoltura è in rapida espansione.
Sono i numeri a dirlo: secondo l’ultimo rapporto dell’Isaaa (International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications) nel 2014 sarebbero stati 181 milioni di ettari coltivati a OGM nel mondo (nel 1996 erano appena 1,7 milioni). Gli alimenti prodotti a partire da colture GM sono diventati così onnipresenti.
Presenza che in 64 paesi deve essere documentata sulle confezioni degli alimenti. Etichettatura che non è però necessaria per la statunitense Food and Drug Administration (FDA).
All’incremento dei prodotti geneticamente modificati corrisponde anche un aumento degli studi e delle polemiche legate a questa tecnica. Ultimo in ordine di tempo è un articolo di questa settimana del The New England Journal of Medicine (NEJM).
In “GMOs, Herbicides, and Public Health” Philip J. Landrigan dell’Icahn School of Medicine e Charles Benbrook della Washington State University si sono concentrati sull’esplosione nell'uso di erbicidi secondo loro attribuibile alla diffusione delle cultura GM negli Stati Uniti. Attualmente il mais, la soia e il cotone GM coprono oltre il 90% della produzione negli USA.
Uno dei principali problemi causati dalla diffusione di colture GM resistenti agli erbicidi è il rapido emergere di erbe infestanti che diventano a loro volta resistenti al glifosato, base del diserbante RoundUp.
Nel loro editoriale Landrigan e Bembrook citano un studio del maggio 2015 dove viene spiegato come, inizialmente, l’uso del glifosato avesse aumentato il rendimento dei raccolti garantendo, inoltre, una migliore gestione delle erbe infestanti.
Così facendo si ha avuto una notevole riduzione del terreno utilizzato e un minore impatto ambientale. Ma l’uso continuo e crescente dell’erbicida dalla Monsanto ha facilitato l’evoluzione di erbacce resistenti che hanno portato a un aumento dell’uso del glifosato con una conseguente diminuzione dei benefici ambientali.
L’aumento degli infestanti resistenti al glifosato hanno spinto le industrie del settore a immettere sul mercato nuovi prodotti. Ed è proprio l’introduzione di uno di questi nuovi erbicidi a essere al centro dell’editoriale del NEJM.
I due scienziati puntano il dito, infatti, sulla recente decisione dell’Environmental Protection Agency (EPA) di autorizzare l’uso dell’erbicida 2,4-D (acido 2,4-diclorofenossiacetico), un componente del defoliante Agent Orange usato nella guerra del Vietnam.
Un scelta alquanto strana dato che la IARC ha deciso di classificare il 2,4-D come “potenzialmente cancerogeno per l’uomo”, un gradino sotto la categoria in cui ha inserito invece il glifosato ma due sopra la definizione “probabilmente non cancerogeno”.
I due scienziati invitano l’EPA a rivedere la propria decisione dato che è possibile che gli alimenti geneticamente modificati e gli erbicidi utilizzati su di essi possono rappresentare un pericolo per salute umana. “A nostro avviso – scrivono Philip J. Landrigan e Charles Benbrook – la valutazione in merito all’utilizzo del 2,4 D sono errate dato che si sono basati su studi tossicologici dei primi anni Novanta. In queste ricerche non era ancora prevista, per esempio, la valutazione del rischio dei potenziali effetti sulla salute nei neonati e nei bambini”.
Bisognerebbe quindi mettere in cantiere nuovi studi da far svolgere a laboratori indipendenti e non collegabili alle aziende che producono pesticidi. Ricerche per fare chiarezza e aiutare la popolazione a destreggiarsi con un argomento così controverso e in questa linea va vista l’ultima richiesta che i due scienziati lanciano dalle colonne del NEJM: “è giunto il momento di rivedere la decisione dell’Agenzie federali statunitensi di non indicare sulle confezioni la presenza di alimenti geneticamente modificati”.
L’etichettatura potrebbe portare molti vantaggi. E’ importante, innanzitutto, per il monitoraggio di eventuali allergie alimentari e per la valutazione degli effetti di erbicidi chimici utilizzati nella coltivazione degli OGM. Ma rispetterebbe soprattutto la volontà di un numero crescente di consumatori che insistono nel sapere da dove arrivano i prodotti che mettono in tavola.
L’Italia già da anni ha adottato questo tipo di politica ma “è giusto iniziare anche a etichettare tutti i cibi derivati da animali nutriti con OGM. Questo perché quasi l'intera mangimistica italiana usa mangimi OGM e sarebbe giusto che i consumatori fossero informati che quasi tutta la carne, yogurt, formaggi, salumi, prosciutti anche dei più prestigiosi consorzi di tutela e di produzioni DOP e IGP usa questi tipi di mangimi”, afferma in una recente intervista Roberto Defez, direttore del Laboratorio di Biotecnologie Microbiche all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Napoli.

Golden Rice e il paper ritirato: perché?

Mentre una parte della comunità scientifica chiede nuovi studi, un ulteriore innesco al dibattito intorno al mondo delle colture OGM arriva dall’American Journal of Clinical Nutrition che, il 29 luglio, ha ritirato uno studio che mostrava i benefici del Golden Rice, il riso transgenico in grado di produrre nel seme un quantitativo 23 volte superiore di β-carotene rispetto al Golden Rice originale.
La decisione arriva a circa due anni di distanza dalla pubblicazione della ricerca e della successiva indagine che aveva portato alla luce presunte irregolarità dovute a problemi relativi al consenso informato e all’assenza di prove circa la revisione e l’approvazione da parte dei comitati etici cinesi. Insomma siamo davanti a una storia singolare: nel caso della ricerca di Guangwen Tang della Tufts University non sono stati manipolati i dati ma sono stati rilevati dei difetti nell’iter della raccolta dei dati. Ma per capire meglio la vicenda bisogna fare un passo indietro partendo dalle caratteristiche del Golden Rice.
Il Golden Rice è una pianta di riso ingegnerizzata in modo da accumulare β-carotene nell’endosperma del granello. E’ in grado di produrre nel seme un quantitativo 23 volte superiore di β-carotene (37 mg/g) rispetto al Golden Rice originale.
Secondo la Oms e i CDC americani, ogni anno 500mila i bambini nel mondo perdono la vista per carenza di vitamina A (VAD), e il 70% muoiono entro l’anno successivo.
Nei paesi poveri, sono 200-300 i milioni di bambini a rischio di carenza vitaminica, e 100-140 milioni hanno carenza specificamente di vitamina A. “È sconvolgente pensare che –  spiega l’inventore del Golden Rice Ingo Potrykus – non solo siamo ben lontani da quei Millenium Development Goals che ci eravamo prefigurati, ma addirittura che più di 10 milioni di bambini sotto i cinque anni muoiono ogni anno. Gran parte di queste morti è provocata da malattie comuni che potrebbero essere evitate grazie a una migliore nutrizione.
È stato calcolato che la vita del 25% di quei bambini potrebbe venir risparmiata offrendo loro una dieta che includa prodotti provenienti da colture biofortificate con provitamina A e zinco.
Il Golden Rice fa parte di queste colture. Chi lavora a questi progetti coltiva la speranza che in un prossimo futuro il Golden Rice cresca nei campi degli agricoltori e possa contribuire a migliorare la dieta di milioni di persone”.
In quest’ottica Guangwen Tang, nel 2008, ha organizzato un trial nutrizionale con il “riso dorato”. Collaborando con le istituzioni cinesi i ricercatori statunitensi hanno dato, ogni giorno per tre settimane, a tre gruppi composti da dieci bambini cinesi (tra i 6-8 anni) pasti contenenti Golden Rice, spinaci o beta-carotene in capsule.
I risultati dello studio, pubblicati nel 2012, hanno dimostrato l’efficacia del Golden Rice nel prevenire la carenza di vitamina A.
I dati prodotti in poco tempo hanno fatto il giro nel mondo diventando uno degli studi più citati in materia ma mentre cresceva la “fama” della ricerca incominciavano a circolare, soprattutto da parte di Greenpeace, i sospetti su presunte irregolarità presenti nel trial.
Senza giri di parole in un articolo pubblicato sul proprio portale Greenpeace parla “di 24 ignari bambini della provincia dello Hunan utilizzati come cavie umane, per testare l'effetto del Golden Rice”.
Il clamore mediatico che ne nasce costringe le autorità cinesi e l’università americana responsabile dello studio a compiere delle indagini sul caso. L’accuratezza e l’integrità dei risultati vengono  subito confermati, così come la sicurezza dei protocolli. Ma cos’è che non va allora nella ricerca? Dopo circa 3 anni di indagini è lo stesso direttore del American Journal of Clinical Nutrition, in comunicato stampa, a spiegare le motivazione del ritiro dello studio:
- gli autori non sono in grado di fornire prove sufficienti per attestare l’esame della ricerca da parte di un comitato etico cinese;
- gli autori non sono in grado di dimostrare che tutti i genitori o i bambini coinvolti nello studio hanno compilato moduli per il consenso al trial;
- i ricercatori avevano comunicato ai partecipanti ai trial che sarebbe stato fornito loro un riso “contenente β-carotene”, senza specificare esplicitamente che si trattasse di un OGM.

Su questo ultimo aspetto Piero Morandini, ricercatore dell’Università di Milano, ha spiegato in un’intervista su Wired che “non aver dichiarato che il riso in questione fosse identificato come OGM è stato visto come una pratica imprecisa. A mio avviso era più che sensato che si parlasse di riso con β-carotene, perché scientificamente questo è il dato cruciale, ciò che distingue davvero il Golden Rice dal resto degli altri risi, non è il fatto che sia stato ottenuto per transgenesi. Il termine OGM è impreciso e fuorviante e porta con sé una forte percezione negativa. Attaccare uno studio in questo modo è a mio avviso un tentativo di delegittimarlo in modo ideologico, a maggior ragione dopo che le indagini ne hanno dimostrato la solidità scientifica e l’efficacia nutrizionale per la popolazione”.

"Stiamo lavorando per loro, o sono loro che lavorano per noi?"
Queste vicende non fanno altro che riaprire il dibattito, oramai decennale, sugli OGM ma soprattutto su come parte dell’opinione pubblica e della stampa, continuamente, chiedano chiarimenti su presunti legami fra ricercatori e le industrie del settore. Sospetti che spesso possono degenerare come accaduto qualche giorno fa alla Washington State University e che ha visto come protagonista Michelle McGuire, biotecnologo nel campo della nutrizione.
Il ricercatore è stato stordito da alcuni attivisti che chiedevano l’accesso alla sua casella di posta per controllare presunti legami con biotech nel campo degli OGM.
McGuire è uno dei 40 ricercatori degli Stati Uniti che sono bersaglio di attivisti contro OGM, che da alcuni mesi stanno verificando quello che considerano la collusione tra l'industria biotecnologia agricola e i centri di ricerca. Una vera e propria indagine, che ha avuto inizio nel mese di febbraio, con quasi 4.600 pagine di e-mail esaminate. Fra queste spiccano quelle di Kevin Folta, ricercatore dell'Università della Florida e noto sostenitore di organismi geneticamente modificati. Bisogna subito precisare che nelle mail non esiste nessun sospetto di cattiva condotta scientifica ma porta alla luce rapporti molto stretti fra la Monsanto e Folta.
"Non c'è niente che io abbia mai detto o fatto che non è coerente con la scienza” afferma Folta. Ma di sicuro queste mail mostrano come sui conti dello scienziato statunitense siano transitati 25mila dollari provenienti dalla Monsanto. Soldi che, a dire di Folta, sono stati stanziati per un progetto sulla comunicazione scientifica. Corruzione? O semplicemente un aiuto economico per una migliore comunicazione su un argomento così delicato? Non è questo il problema, episodi del genere aprono interrogativi sui rapporti, alcune volte, poco chiari fra ricercatori e mondo dell’industria.
Alcuni anni fa, per esempio, la rivista francese Nouvel Observateur portò alla luce i finanziamenti da parte di gruppi della grande distribuzione, come Auchan e Carrefour, a favore degli studi di Eric Séralini tesi a demonizzare sia il mais Gm che l'erbicida RoundUp. Studi così finanziati si possono considerare indipendenti?
"Stiamo lavorando per loro, o sono loro che lavorano per noi?" si domanda Bruce Chassy, tossicologo dell’Università dell’Illinois. "Probabilmente entrambe le cose". Di sicuro le università dovrebbero fare di più per educare i ricercatori su ciò che costituisce un conflitto di interessi e quali tipi di rapporti finanziari debbano essere divulgati. "È necessario, che gli scienziati rivelino le loro fonti di finanziamento per non dare la percezione di subire pressioni", afferma l’esperto di etica Michael Halpern.

Fonti:
GMOs, Herbicides, and Public Health
Philip J. Landrigan, M.D., and Charles Benbrook, Ph.D.
N Engl J Med 2015; 373:693-695August 20, 2015DOI: 10.1056/NEJMp1505660 

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Generazione ansiosa perché troppo online?

bambini e bambine con smartphone in mano

La Generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli (Rizzoli, 2024), di Jonathan Haidt, è un saggio dal titolo esplicativo. Dedicato alla Gen Z, la prima ad aver sperimentato pubertà e adolescenza completamente sullo smartphone, indaga su una solida base scientifica i danni che questi strumenti possono portare a ragazzi e ragazze. Ma sul tema altre voci si sono espresse con pareri discordi.

TikTok e Instagram sono sempre più popolati da persone giovanissime, questo è ormai un dato di fatto. Sebbene la legge Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) del 1998 stabilisca i tredici anni come età minima per accettare le condizioni delle aziende, fornire i propri dati e creare un account personale, risulta comunque molto semplice eludere questi controlli, poiché non è prevista alcuna verifica effettiva.