fbpx Scatta una foto a una foglia e scopri il suo nome | Scienza in rete

Scatta una foto a una foglia e scopri il suo nome

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

Columbia University, University of Maryland e Smithsonian Institution hanno elaborato un software in grado di riconoscere una pianta utilizzando una foto di una delle sue parti. Leafsnap attraverso una fotografia di una foglia, un fiore, un frutto, un picciolo o un seme è infatti in grado di risalire al nome delle pianta di appartenenza.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=nX23TuwP0tI]

L'app attualmente contiene solo informazioni e immagini della flora del Nord-Est degli Stati Uniti ma il progetto prevede di indicizzare tutte le piante presenti sul territorio statunitense.

Leafsnap è nata dall'idea di utilizzare le tecniche per il riconoscimento facciale, sviluppate da Peter Belhumeur (Columbia University) e David Jacobs (University of Maryland), per l'identificazione delle specie vegetali. Grazie alla collaborazione con John Kress della Smithsonian Institution, sono stati raccolti dati e immagini della flora del Nord-Est degli Stati Uniti.
Le fotografie di alta qualità presenti sul sito leafsnap.com e nelle app sono state realizzate dal gruppo no-profit di fotografia naturalistica Finding Species.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=KCpR4JTEy4c]

Lo scopo di Leafsnap è quello di dare a tutti la possibilità di conoscere meglio la flora che ci circonda e di avere maggiore consapevolezza e attenzione per la biodiversità.
Un altro interessante obbiettivo dell'app è quello di consentire alla comunità scientifica di utilizzere il flusso di dati provenienti dagli snap degli utenti per mappare e monitorare la flora degli Stati Uniti e non solo.

Utilizzare Leafsnap è semplice: basta posizionare una foglia, un frutto o un qualunque altro elemento caratteristico di una pianta (anche senza per forza strapparlo) su un foglio di carta bianco e scattare una foto utilizzando l'app.
In alcuni casi i risultati sono molti, la lista di piante riconosciute può essere lunga e può non essere semplice arrivare a un'unica soluzione, certamente però, vale la pena di provarla!

[video:http://www.youtube.com/watch?v=k02C7p7mQ_c]

Anteprime dell'app:

leafsnap leafsnapleafsnap leafsnap


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Rapporto delle Nazioni Unite: la parità di genere è ancora lontana per tantissime donne

parità di genere

Invece di polemiche ideologiche, ogni tanto fa bene dare un’occhiata ai numeri. Ogni giorno 800 donne muoiono durante il parto, altre 200 non possono prendere decisioni sulla propria salute né dire di no ai rapporti sessuali con il partner e quasi una donna su dieci al mondo non può scegliere se usare o meno metodi contraccettivi. Sono solo alcuni dei dati contenuti nell’ultimo rapporto dell’UNFPA, il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione uscito da poco. Che mostra che in alcuni campi non si sono fatti progressi o addirittura si è regrediti.

Oggi nel mondo quasi una donna su dieci non può scegliere se usare o meno metodi contraccettivi. Ogni giorno 800 donne muoiono durante il parto, altre 200 non possono prendere decisioni sulla propria salute né dire di no ai rapporti sessuali con il marito o il partner. Su un altro fronte, l’omofobia costa al mondo 126 miliardi di dollari all’anno, mentre il miglioramento delle condizioni legali per le persone LGBTQIA+ è associato a un aumento di 2.000 dollari del PIL pro capite.