fbpx Tornano le illusioni della memoria dell'acqua | Scienza in rete

Tornano le illusioni della memoria dell'acqua

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Sir John Maddox (è stato direttore di Nature per 22 anni) di scienza ne capiva e sapeva divulgare le cose della scienza come nessun altro. Capita - era il 1988 - che Nature pubblichi un lavoro di scienziati francesi sulla memoria dell’acqua. I revisori ne sono affascinati, Maddox no. “La memoria dell’acqua, troppo bello per essere vero” pensa Sir John. Ma non vuole perdere l’occasione di essere al centro del dibattito che quegli esperimenti avrebbero generato. Sullo stesso numero di Nature esce un editoriale non firmato in cui si legge:

«L’articolo di questa settimana dimostra che è possibile diluire una soluzione acquosa che contiene un anticorpo indefinitamente, senza che la soluzione perda le proprietà biologiche di quell’anticorpo.
Tengano presente i lettori che questa osservazione non ha nessun riscontro nelle leggi della fisica. Certamente nessuno dovrà usare i dati di questo lavoro per “malign purposes”, a scopi maligni. Quelli che credono nell’omeopatia potrebbero essere portati a usare questi dati a supporto delle loro tesi. Non sarebbe giustificato e sarebbe probabilmente uno sbaglio».

Quasi 25 anni dopo la storia si ripete. L’occasione è il report di una conferenza tenuta da Montagnier nel dicembre 2010 e pubblicato su Journal of Physics. La stessa cosa Montagnier l’aveva pubblicata su un nuovo giornale Interdisciplinary Sciences – Computational Life Sciences (né l’uno né l’altro rispondono ai criteri dei lavori scientifici, di fatto finora queste pubblicazioni non hanno avuto l’approvazione della comunità scientifica). Emergerebbe che particelle di DNA batterico, non più integre, possano ricreare il batterio originale in colture di linfociti umani privi del batterio da cui si era partiti. L’idea è che certe sequenze di DNA siano capaci di trasmettere all’acqua onde elettromagnetiche che poi saprebbero ricostruire il batterio. Le implicazioni finali di questi studi - che assomigliano moltissimo a quelli di Benveniste - andrebbero, secondo gli autori, molto al di là delle malattie infettive perché dicono «segnali elettromagnetici sono stati trovati in Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Multipla, neuropatie, malattia di Lyme e artrite reumatoide».

Tutto molto vago però, almeno a giudicare con i criteri della scienza. Questi scritti non parlano di omeopatia. Ma se le onde elettromagnetiche catturate dall’acqua ricreano nanostrutture che assomigliano al DNA originale perché non pensare che qualcosa del genere potrebbe spiegare gli effetti dell’omeopatia? La tentazione è forte. Ma c’è una regola nella scienza e nella medicina che non andrebbe mai disattesa. Quando sembra di avere in mano qualcosa che va contro l’opinione comune – insomma qualcosa di troppo nuovo o troppo bello per essere vero - gli esperimenti andrebbero ripetuti. Se altri laboratori confermeranno quello che ha visto Montagnier cercheremo di capire e ne riparleremo.

Per adesso gli studi di Montagnier non spiegano eventuali effetti dell’omeopatia che nessuno per altro finora ha mai dimostrato. Gli omeopati dicono che non è così e che ci sono molti studi che dimostrerebbero l’efficacia delle loro terapie. Studi ce ne sono, ma nessuno di questi ha mai fornito prove sufficienti a raccomandare l’omeopatia per alcun tipo di disturbo (è la conclusione di Lancet e di Effective Health Care che esamina l’efficacia degli interventi medici). E non solo, per l’omeopatia non c’è nulla di quello che si chiede per qualunque farmaco cioè dati di laboratorio che suggeriscano un meccanismo d’azione plausibile, dati sull’animale che indichino che funziona e studi sui volontari che dimostrino che non fa male.

“Ma quando la medicina non può fare più nulla perché non dare all’ammalato la possibilità di curarsi in un altro modo?” Qui bisogna intendersi, che cos’è una cura? Qualcosa che guarisce o quanto meno che migliora la qualità di vita e lo si dovrebbe poter dimostrare. “Non funzionerà ma almeno non fa male”. L'omeopatia no, effetti negativi non ne ha proprio, la sostanza da cui si parte è talmente diluita che la soluzione finale non contiene nulla. Ma di omeopatia chi è davvero malato può anche morire. E’ capitato tante volte, malati di leucemia e linfoma per esempio o di malattie autoimmuni o di altre malattie gravi a cui medici o cultori di omeopatia hanno suggerito di sospendere terapie che li avrebbero guariti. Sono successi disastri. E’ così che l’omeopatia può far male o anche malissimo.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Vaccini anti-COVID-19 e mortalità: ben venga un confronto scientifico serio

L'articolo di Eugenio Paci pubblicato su Scienza in rete il 4 settembre ha chiesto un confronto scientifico serio e indipendente sui vaccini contro COVID-19, facendo in particolare riferimento al ‘caso da discutere’ di uno studio sulla provincia di Pescara, con risultati controcorrente sul rapporto tra questi vaccini e mortalità. Paci sosteneva che «errori di disegno, debolezze nella qualità dei dati, analisi non adeguate degli studi di efficacia vaccinale come quelle segnalate sono assai pericolosi… Le valutazioni» a suo dire «metodologicamente approfondite attualmente presenti nella letteratura internazionale non vanno nella direzione suggerita [dallo studio pubblicato su Microorganisms]…, con conclusioni che sono inconclusive e incerte e basate come sono su dati che mostrano problemi di qualità sostanziale». Gli autori di questo studio vogliono ora documentare come i problemi metodologici e di qualità dei dati attribuiti alla loro ricerca siano infondati, mentre essi sono presenti nella letteratura internazionale (Immagine Freepik, Pixabay).

L’articolo di Eugenio Paci Vaccini e commissione Covid-19: serve un confronto scientifico serio (Scienza in rete, 4 settembre 2024) ha nel titolo una proposta che condividiamo, che coincide con quanto la Commissione Medico-Scientifica indipendente (di cui gli autori sono membri o collaboratori) non cessa di chiedere alle istituzioni, dalla sua nascita nel novembre 2021.