fbpx Leonardo Sinisgalli e la civiltà delle macchine | Scienza in rete

Leonardo Sinisgalli e la civiltà delle macchine

Primary tabs

Read time: 4 mins

La Scienza e la Tecnica ci offrono ogni giorno nuovi ideogrammi, nuovi simboli, ai quali non possiamo rimanere estranei o indifferenti, senza il rischio di mummificazione o di una fossilizzazione totale della nostra coscienza e della nostra vita. L'uomo nuovo che è nato dalle equazioni di Einstein e dalle ricerche di Kandinskij è forse una specie di insetto che ha rinunciato a molti postulati: è un insetto che sembra incredibilmente sprovvisto di istinto di conservazione. […] L'Arte deve conservare il controllo della verità, e la verità dei nostri tempi è una verità di natura sfuggevole, probabile più che certa, una verità “al limite”, che sconfina nelle ragioni ultime, dove il calcolo serve fino ad un certo punto e soccorre una illuminazione; una folgorazione improvvisa. Scienza e poesia non possono camminare su strade divergenti.
(Leonardo Sinisgalli, “Natura calcolo fantasia”, dalla rivista Pirelli del giugno 1951)

Leonardo Sinisgalli apppartiene a quello sparuto gruppo del nostro Novecento (Primo Levi, Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino) di coloro che hanno dato un grande contributo alla divugazione della matematica nella forma più consona alla loro indole, il racconto.

Nato nel Sud più profondo (Montemurro, in provincia di Potenza), fa studi di ingegneria, ma poi – emigrato in quel grande calderone intellettuale della Milano degli anni ‘30 – farà il poeta e il designer, ma soprattutto il grande progettista di riviste che gettino ponti tra le due culture, proprio perché profondamente convinto della necessità di superarne la perenne dicotomia. “Io non ho mai pensato – scriveva – che la matematica e la meccanica siano la stessa cosa della poesia… Quello che ci trovo in comune è una tensione dell’intelligenza, e la felicità nella fatica, nello sforzo... Nel sonetto c’è molto di più di quello che c’è scritto. E in una macchina c’è molto di più di quello che è disegnato. Sono forse entrambi dispositivi capaci di produrre energia e di trasformarla, di trasfigurarla” [1].

Sinisgalli ha l’intelligenza (e la fortuna) di cogliere il momento giusto, quello cioè – in uno dei più rari periodi del nostro Paese – in cui alcuni dirigenti industriali si fanno carico dell’aspetto culturale e dell’importanza della conoscenza e pubblicano riviste di grande spessore, con l’aiuto e la collaborazione di firme più o meno illustri. Abbiamo citato in epigrafe la rivista “Pirelli”, ma la sua creatura più illustre e più nota è certamente Civiltà delle macchine, che vede la luce nel 1953 e subito diviene una testata molto apprezzata dal pubblico del tempo, italiano e no.

Tra i vari fattori che hanno contribuito e determinato la fondazione del bimestrale, diretto da Sinisgalli fino al 1958, il più importante è legato sicuramente ad un nome, ad un uomo che ha letteralmente “scommesso” su Leonardo Sinisgalli: Giuseppe Eugenio Luraghi (1905-1991), uno dei manager intellettuali di grande rilievo, divenuto amico ed estimatore del lucano dopo la collaborazione con lui alla “Linoleum” ed alla “Pirelli”.

Luraghi era stato chiamato nel ’52 a dirigere la Finmeccanica, società finanziaria che più tardi è stata annessa, con Civiltà delle Macchine, al gruppo IRI. Insieme all’ENI, l’Istituto per la Ricostruzione Industriale costituì un colosso dell’industria italiana pubblica del “miracolo economico”. Al fianco di queste istituzioni c’erano anche aziende private e qui basti citare la “Olivetti”, anch’essa affidatasi al genio di Leonardo Sinisgalli [2].

La nascita della nuova rivista è raccontata da Sinisgalli in una intervista a Ferdinando Camon del 1965[3]: «L’inverno del 1953, a Roma in un ufficio di Piazza del Popolo, quando io misi a fuoco il progetto di Civiltà delle Macchine [...] la cultura dell’Occidente era rimasta incredibilmente arretrata e scettica nei confronti della tecnica, dell’ingegneria. Voglio dire che erano sfuggite alla cultura le scoperte di Archimede e di Leonardo, di Cardano e di Galilei, di Newton e di Einstein. Io volevo sfondare le porte dei laboratori, delle specole, delle celle. Mi ero convinto che c’è una simbiosi tra intelletto e istinto, tra ragione e passione, tra reale e immaginario. Ch’era urgente tentare una commistione, un innesto, anche a costo di sacrificare la purezza».

Sinisgalli si giovava in questa riuscitissima impresa editoriale, della sua consuetudine con la prosa dei filosofi meridionali, della sua esperienza al servizio della grande industria, e della sua consuetudine con pittori e poeti, per “spiegare le macchine” agli ingegneri e ai poeti: ai primi offre la letteratura, e i secondi li manda a frequentare le fabbriche [4].

1- Si veda L. Curcio, Matematica e..., in D.A. XXV [www.daonline.info/pagine/art1_riqua.php]
2- Come dimenticare la stupenda pubblicità sinisgalliana (per l’Olivetti): “la rosa nel calamaio”?
3- Cfr. G. Lupo, G. Lacorazza, L’anima meccanica, Le visite in fabbbrica in «Civiltà delle Macchine» (1953-1957), avagliano editore, 2008, pp. 5-6.
4- Per una visione d’insieme sull’opera di Sinisgalli si veda: G.I. Bischi e P. Nastasi, “Un ‘Leonardo’ del Novecento: Leonardo Sinisgalli (1908-1981)”, Note di Matematica, Storia, Cultura, n. 23-24, 2009.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Università: è il momento di combattere

Presentiamo il testo della relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, all’incontro del 16 dicembre su "I rischi di ridimensionamento dell'università e della ricerca” organizzato insieme alla Rete delle Società scientifiche, a cui sono intervenuti i Rettori delle Università toscane e di Roma Tre, docenti, rappresentanti del sindacato, dei precari, dei dottorandi. La registrazione dell’evento è disponibile qui https://www.youtube.com/watch?v=ghqI8yEaFl0

Nel 2021, l’attuale vicepresidente eletto degli Stati Uniti d’America James David Vance ha pronunciato un celebre discorso intitolato Le università sono il nemico. Vi si esplicitava un punto essenziale del programma che ora attende di essere attuato: «Dobbiamo attaccare in modo aperto e aggressivo le università di questo Paese».