fbpx Dov'è finita la Susy? | Scienza in rete

Dov'è finita la Susy?

Primary tabs

Read time: 3 mins

Anche le teorie della fisica conoscono diverse età. Prendete il caso della teoria supersimmetrica (SUSY sia per gli amici che per i detrattori). Nata trent’anni fa per rispondere al problema fenomenologico di come “trattenere” la massa del bosone di Higgs al corretto valore senza compiere innaturali aggiustamenti dei parametri, questa teoria ha conosciuto una travolgente giovinezza in cui le sue ricche predizioni di nuove particelle hanno spesso suscitato entusiasmi di scoperta  poi rivelatisi falsi allarmi.

Arriviamo poi al momento della “maturità” di questa teoria: lo schema teorico si fa meglio definito e, soprattutto, gli esperimenti raggiungono una sensibilità che permette di ben sperare di vedere almeno alcune delle nuove particelle predette da SUSY. Ma né al LEP (CERN), né al Tevatron (Fermilab) risuona il grido “Terra SUSY in vista”! Ormai SUSY arriva ai suoi trent’anni che, per una teoria, è già una bella età e si profila anche il momento decisivo per decidere della sua esistenza: LHC entra in azione. Gli occhi di tutti, SUSY fans e scettici, si appuntano sui primi risultati che provengono dal CERN con LHC che procede ancora ad un’energia che è la metà di quella che raggiungerà nel suoi massimo sviluppo. E’ previsto che LHC possa avere una produzione copiosa in particolare di particelle SUSY che sono i partner dei quark e della colla nucleare (gluoni) che costituiscono i nuclei degli atomi.

Con una certa ansia, guardiamo ai primi risultati che vengono da LHC, ma non vediamo nessun segnale né di queste né di altre particelle SUSY. Ed ecco che allora quel nervosismo per SUSY che già serpeggiava negli anni di LEP, ora diventa più manifesto con i primi risultati di LHC. E, infatti, pochi giorni fa Nature News (http://www.nature.com/news/2011/110228/full/471013a.html) fa emergere questa “crisi di mezza età” dell’ormai “matura” signora SUSY. Tuttavia, va detto con molta chiarezza che SUSY non predice con precisione quale massa dovrebbero avere le nuove particelle. Non siamo, purtroppo o per fortuna, nella stessa situazione in cui si trovava Carlo Rubbia quando, insieme alla sua collaborazione, andava a caccia del bosone W: in quel caso si conoscevano in grande dettaglio proprietà e massa del “ricercato”.

Qui noi possediamo un identikit accurato delle particelle SUSY, ma in cui manca l’elemento più importante, il valore delle loro masse. Sappiamo che, proprio per svolgere la funzione di “stabilizzare” correttamente la massa del bosone di Higgs, senza dover ricorrere ad eccessivi aggiustamenti fini dei parametri, la scala delle masse SUSY non deve andare oltre qualche TeV (teraelettronvolt). Al momento LHC non ha ancora sondato tutta questa regione. Quello che è importante, però, è che alla fine del presente run, cioè alla fine del 2012, LHC ci permetterà di vedere se esistono SUSY quark o SUSY gluoni di massa sino al TeV. E’ chiaro che se tra un paio di anni non si vedrà traccia della “Terra SUSY” all’orizzonte, allora bisognerà interrogarsi seriamente sull’esistenza di SUSY.

Un mio professore diceva che quando una teoria è “bella”, la Natura non può non realizzarla. Temo che questa affascinante affermazione non sia un teorema. In questa appassionante sfida per svelare che cosa stia al di là del Modello Standard, la Natura sembra darci segnali contraddittori: da una parte  SUSY ci strizza l’occhio provvedendo il miglior candidato che abbiamo sinora per render conto della Materia Oscura dell’Universo e mostrandoci che la presenza delle particelle SUSY con massa nell’intervallo di cui sopra garantisce un’eccellente unificazione delle interazioni fondamentali. Dall’altra, però, SUSY si ritrae timidamente nascondendosi ai nostri occhi che si sono chiamati LEP e Tevatron e che ora si chiamano LHC.

Ma è solo timida o è un nostro sogno? SUSY rimane una grande sfida, una delle più belle che la nostra mente abbia concepito e un mistero il cui velo sta per alzarsi grazie alla fisica di LHC.   


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Generazione ansiosa perché troppo online?

bambini e bambine con smartphone in mano

La Generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli (Rizzoli, 2024), di Jonathan Haidt, è un saggio dal titolo esplicativo. Dedicato alla Gen Z, la prima ad aver sperimentato pubertà e adolescenza completamente sullo smartphone, indaga su una solida base scientifica i danni che questi strumenti possono portare a ragazzi e ragazze. Ma sul tema altre voci si sono espresse con pareri discordi.

TikTok e Instagram sono sempre più popolati da persone giovanissime, questo è ormai un dato di fatto. Sebbene la legge Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) del 1998 stabilisca i tredici anni come età minima per accettare le condizioni delle aziende, fornire i propri dati e creare un account personale, risulta comunque molto semplice eludere questi controlli, poiché non è prevista alcuna verifica effettiva.