fbpx Perché un Senato delle competenze | Scienza in rete

Perché un Senato delle competenze

Primary tabs

Read time: 17 mins

Gentile Presidente, gentili colleghi, è la prima volta che parlo all’Assemblea e per arrivare all’argomento in discussione oggi io sento di dovervi spiegare il percorso, le ragioni e le modalita` con cui vorrei mettere le mie competenze e il mio ruolo a disposizione di quest’Aula e del Paese.
Probabilmente alcuni di voi conoscono la mia storia e sanno come è accaduto che mi sia trovata a essere qui con voi dopo una per me inaspettata nomina giunta lo scorso anno.
Quel giorno ho avuto di fronte un uomo di straordinaria caratura intellettuale ed etica, che ringrazio dal più profondo del cuore per aver deciso che la rappresentanza del mondo della cultura e quindi della scienza in quest’Aula dovesse essere rafforzata anche da senatori di nomina presidenziale.
Ho più volte detto e ho sempre pensato che il mio nome in questa storia fosse la parte meno rilevante.
Quel giorno è stato come se una luce avesse illuminato i laboratori d’Italia di chimica, di fisica, di biologia, dove lavorano giovani studiosi nei quali brucia dentro il sacro fuoco della passione per la conoscenza, perché vogliono prima di tutto capire come stanno le cose che oggi non si conoscono. Si tratta di giovani e meno giovani ai quali da troppe legislature si fa di tutto per cancellare orizzonte e futuro.
E io non me lo spiego perché  la scienza è nata nel nostro Paese, e negli ultimi 153 anni è stata perseguita da scienziati che tanto lustro hanno dato all’Italia, che hanno fatto scuola nel mondo.
Mi riferisco a quei grandi nomi che hanno alimentato le nostre prestigiose scuole di fisica – e in quest’Aula abbiamo un Premio Nobel per la Fisica – le scuole di chimica, matematica, istologia, biologia e genetica. E come non citare la formidabile scuola di neuroscienze che è  anche il mio ambito di lavoro.
Una scuola che ha lasciato il segno nel mondo ed è nata tra Pavia, Torino e Pisa. A Pavia ha lavorato il primo Nobel Italiano, cioè Camillo Golgi. A Pisa c’era Giuseppe Moruzzi. A Torino c’era Giuseppe Levi, un professore universitario che ebbe tra i suoi giovani e brillanti allievi Salvador Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi Montalcini.
E’ una storia che ogni volta emoziona tanto da far venire la pelle d’oca. E’ la storia di un maestro e di tre suoi allievi, tutti insigniti con il Nobel. Non era mai successo prima al mondo, chissà quanti secoli dovranno passare prima che accada ancora, se mai accadrà.
Questo è successo con un maestro italiano. Avere dei bravi maestri è molto importante, ad ogni livello.
Tra gli allievi di Giuseppe Levi c’era Rita, una donna che a tutti i costi volle studiare medicina quando alle donne non era consigliato di studiare. Era un’ebrea nell’Italia delle leggi razziali. Quando emigrò negli Stati Uniti divenne famosa per essere l’italiana che studiava gli embrioni di pollo per capire come si forma il sistema nervoso. Tutto qui uno direbbe.
Ma la sua scoperta ci ha spiegato come si formano i nostri tessuti, il tessuto cerebrale, e ci ha aperto mondi immensi. Rita ha seduto a lungo in quest’Aula. In quel giorno d’agosto dello scorso anno il presidente Napolitano, nel manifestarmi le sue intenzioni, citò la professoressa Rita Levi Montalcini, deceduta pochi mesi prima.
Mi disse che aveva deciso di nominare dei nuovi senatori a vita e che tra loro voleva includere una scienziata che fosse ancora attiva dentro e fuori il laboratorio. Non è stato per me semplice capire come potesse concretizzarsi l’impegno verso il mio Paese in questa veste. Ma ho capito subito che poteva solo essere un impegno serio, anzi serissimo.
Ho subito inteso il nuovo ruolo soprattutto come una responsabilità verso di voi, un obbligo a cercare il dialogo con tutti voi, mettendomi a disposizione di chiunque voglia verificare anche con me fatti e condizioni nelle discussioni sulle materie scientifiche, medico-sanitarie, dell’istruzione e della ricerca.
Ma, contemporaneamente, avverto anche una responsabilità verso gli studiosi di oggi, giovani e meno giovani perché le buone idee non hanno età, studiosi appartenenti a qualunque ente di ricerca e a ogni disciplina scientifica che tutte le mattine varcano la porta dei laboratori di ricerca italiani e iniziano la giornata come se stessero partendo ogni volta per un luogo sempre nuovo e sconosciuto, senza mai avere paura di farlo, puntando a raggiungere un obiettivo per poi vederlo svanire e infine conquistarlo solo per non avere mai ceduto nell’assiduità di conquistarlo.

Il mio lavoro in quest’Aula è quindi anche per tutti coloro di ogni età che studiano con serietà e con onestà, senza mai prescindere nel proprio lavoro da una solida struttura etica, rendendo conto ogni giorno di ciò che fanno spendendo soldi pubblici e spiegando perché lo fanno, quindi rispettando sempre l’onere della verifica delle fonti e l’accettazione dei fatti controllati.
Anche questi giovani e meno giovani studiano, ricercano, scoprono in tutte le discipline per il proprio Paese.
E’ un lavoro che ritengo capace ogni giorno di far risvegliare la parte più autentica, disinteressata, appassionata e appassionante delle persone.
E’ con questo serio impegno che vengo in Senato ogni settimana, per sedermi qui con voi, per imparare e per capire come si possa contribuire a ricostruire una Nazione dove i cittadini siano soddisfatti e chiamati a partecipare alla vita del Paese.
Per contribuire a capire come costruire una Nazione che sia intellettualmente preparata e rispettata nel confronto internazionale su tutti i piani e con una classe politica sempre più capace di parlare a tutte le forme di intelligenza e in grado di stimolare le immense capacità insite nella natura umana.
Con i miei collaboratori qui in Senato, uno storico della medicina e un esperto di diritto costituzionale, abbiamo creato una densa reti di colleghi e intellettuali italiani e stranieri in diverse discipline incluso la filosofia, la sociologia, il diritto, la storia – per me importantissima, fondamentale riferimento in ogni cosa che facciamo – ma anche l’agraria e la veterinaria, l’ingegneria perché mi aiutino a capire, a trovare e verificare fonti e fatti da consegnare a voi.
Sono consapevole che l’ultima parola va alla politica. Su questo non si discute. Ma io voglio fare la mia parte affinché la politica, nel decidere, sia informata al meglio possibile.
E’ ovvio che i fatti che indago e che verifico, con l’unico metodo che conosco e che nel tempo ha dimostrato di funzionare regolarmente, cioè il metodo scientifico, mi portano ad avere delle posizioni che esprimo anche io pubblicamente.
Ma sono comunque sempre pronta a cambiarle, se qualcuno mi dimostra che sono sbagliate, e mi piacerebbe che così fosse per tutti.

Il mio lavoro mi ha insegnato che qualunque mia idea, per quanto io l’ami o l’abbia ben pensata, può essere sbagliata. Per questo, chi fa lo scienziato in modo serio apre tante strade ed esamina analiticamente tutti i pensieri che i nostri circuiti mentali ci permettono di disegnare, sempre con il timore di tralasciarne qualcuno.
Ho imparato sulla mia pelle cosa significhi veder fallire un’idea che sulla carta sembrava giusta, ma che poi non ha retto alla prova sperimentale. Ma ho anche provato la gioia che viene dalla conquista di territori nuovi dove nessuno era mai stato prima, trasformandoti nel primo uomo al mondo a vedere quel risultato per poi consegnarlo a tutti.
Se poi lavori nell’ambito della biomedicina capisci anche cosa significhi essere di aiuto per contribuire a crescere le speranze di coloro che quelle speranze non riescono a darsele da soli.
Ecco nell’essere in quest’Aula io non posso prescindere da questa mia formazione per quello che vale. Lavoro così anche a Milano con una squadra. Non potrei mai farne a meno. Quando non sono in Senato tutto il mio tempo va esclusivamente e ripeto esclusivamente nella ricerca pubblica, che porto avanti come professore in aspettativa, a vita, per accrescere la nostra possibilità di scoprire di più della malattia che studiamo, affrontando continue sfide mondiali. Nel mio laboratorio siamo in 20.
Come per tanti altri laboratori sono 20 stipendi ogni mese da trovare con la sola forza delle idee, che vengono messe in competizione con le idee di chiunque altro nel mondo. E come altri colleghi italiani riusciamo pure a vincere, lavorando in e dall’Italia e sfidando scienziati che stanno ad Harvard o a Caltech.

Questa è l’Italia che conosco, frequento, ancora sopravvive, credo di poter portare qui per lavorare insieme a voi. Ecco, credo di poter essere utile a quest’Aula come senatore solo se continuerò ad essere una scienziata attiva e da sempre orgogliosamente parte di un’istituzione pubblica italiana, luogo di studio e formazione delle generazioni future: l’università.
Anzi, quella nomina ha dato ancora più significato a questi scopi, avendo sempre ritenuto che la scienza non possa bastare a se stessa e credendo insufficiente una scienza che si esaurisce dentro i laboratori. Viceversa, credo che la scienza possa dirsi compiuta solo nel momento in cui si spiega anche magari con quanto di conflittuale pone sul tavolo, e cosı` facendo diventa parte del confronto e della crescita civile di una società mettendo a disposizione non solo i risultati, ma ancora di più l’immenso valore del coraggio che cresce in ogni mente che non teme di esplorare l’ignoto, di svolgere nuovi pensieri e vergini azioni.
Per via di questa mia storia professionale e come senatore a vita ho pensato che il mio ruolo in quest’Aula non debba quindi essere quello di entrare nell’agone politico quotidiano, che rispetto profondamente, quanto piuttosto quello di fornire, con ogni mezzo a me accessibile, informazioni relativamente agli ambiti che meglio conosco, per aiutare a legiferare consapevolmente, per evitare tragiche scelte legislative, alcune anche recenti, che confondono i cittadini e che tutti noi, presto o tardi, pagheremo in termini di libertà, conoscenza, sviluppo.
Aggiungo anche che sono tendenzialmente pronta alla fiducia al Governo perché un Paese governato è un Paese che può progettare un futuro.
Ma la presenza di un’effettiva appropriatezza delle decisioni e di una praticabilità democratica sono per me le pre-condizioni perché io possa esprimermi favorevolmente sulle questioni attinenti la governabilità.

E’ con questi pensieri che affronto ogni giorno il significato della mia nomina, sancita con norma costituzionale e priva di appartenenza politica. E’ con questi pensieri che svolgo questo primo intervento in Aula nel contesto di una discussione che riguarda un momento storico che percepisco bene essere importantissimo.
Ho letto e ascoltato e continuerò a farlo. Da più parti si dice che dopo anni di discussione è l’ora di passare ai fatti, di licenziare un testo ovvero di attuare una riforma costituzionale che corrisponda agli impegni che l’Italia ha assunto in sede internazionale e in ogni caso di corrispondere alle aspettative dei cittadini. Ho studiato con l’aiuto di colleghi: della proposta di riforma giunta in Aula in una versione rivista rispetto all’ipotesi iniziale ci sono importanti punti e importanti cambiamenti. Mi pare ci siano anche punti controversi.

Vorrei richiamarne alcuni, sono quattro punti, perché credo debbano essere chiariti in quest’Aula essendo questo il luogo deputato a farlo di fronte a tutti gli italiani: il primo punto tocca un aspetto serissimo che credo di avere percepito e che riguarda la questione relativa alla legittimazione indiretta dei nuovi senatori espressi su base regionale. Si tratta di una questione che non penso possa essere liquidata con l’obiezione semplicistica che altrimenti vi sarebbero indennità da corrispondere, violando il dogma populistico che predica oggi solo tagli alla politica come se fossero l’unica ragione, i costi della politica, del disamoramento dei cittadini per la nostra democrazia. Sto quindi cercando di capire meglio i ragionamenti che sostengono questa proposta.
Come secondo punto, non ho ben capito l’obiezione, espressa da alcuni costituzionalisti, per cui un Senato i cui membri fossero eletti direttamente dai cittadini non lo si potrebbe privare del rapporto di fiducia con il Governo; penso di aver capito anche che è molto importante prevedere un modello costituzionale che si concili – soprattutto sotto l’aspetto delle garanzie e del pluralismo – con la riforma elettorale in corso di realizzazione.

Infine, come ultimo punto, mi sembra anche di capire che le direttrici fondamentali, i miglioramenti possibili non possono essere rinviati alle successive letture. Mi sembra di capire che ove il nostro testo fosse approvato alla Camera senza modifiche, le successive letture sarebbero del genere «o tutto o niente». Questo ci porrebbe di fronte alla grave scelta del «prendere o lasciare» dolorosa, pesante, importante perché, se sbagliata, può pregiudicare gli interessi del Paese, dei cittadini, della qualità della nostra futura democrazia.
Di tutto questo discuteremo nelle prossime ore, ci confronteremo sugli emendamenti. Sopra qualsiasi cosa auspico che continueremo a farlo sfruttando appieno la procedura di revisione costituzionale prevista dai nostri Padri costituenti che ci mette al riparo, nell’immediato, da semplificazioni pericolose per il Paese.
L’aspetto su cui vorrei ora concentrarmi, e sul quale chiedo la vostra attenzione, riguarda quello che in più occasioni ho descritto come la proposta di un Senato che includa anche delle competenze specialistiche, utili a costruire e rafforzare il nostro rapporto con il mondo moderno.

Gentili colleghi, sono decenni che parole come scienza, ricerca, tecnologia e innovazione sono usate nelle discussioni politiche secondo me a fini retorici, per essere subito escluse dal vocabolario e dal circuito legislativo italiano. Negli ultimi vent’anni si è, purtroppo, fatto spesso scempio delle competenze scientifiche e tecniche in queste Aule. Eppure io non so su cosa si possa costruire il futuro di una Nazione se non su una solida, informata, consapevole e partecipata democrazia, anche su questi temi.
Più volte sono rimasta stupita di come competenze che conosco, che frequento, che ci vengono sottratte da altri Paesi, non siano nemmeno riconosciute dal Parlamento, quando non addirittura disconosciute e umiliate, confondendole e mescolandole con le parole di improvvisatori, di ciarlatani e di incompetenti.

Perché succede questo? Facciamo studiare nelle nostre università i nostri figli e nipoti perchè si specializzino ad esempio in ingegneria. E siamo felici e sono felice quando sento il nostro Presidente del Consiglio citare con orgoglio il suo incontro con l’amministratore delegato di General Electrics, il quale gli riferiva della bravura degli ingegneri italiani. Sarei ancora più felice se questi ingegneri venissero ascoltati e inclusi, invece che essere messi da parte.
Gli scienziati italiani raggiungono obiettivi straordinari in tanti campi. Lo sanno tutti, oltre le Alpi. Nel loro Paese invece sono spesso ignorati e fagocitati dalle teorie dei complotti. Insomma li perdiamo ogni giorno. Sono competenze tralasciate, trascurate, raggiungimenti che sembrano non entrare mai nel tessuto legislativo affinché possano diventare patrimonio utile al Paese.
Io sento che la politica diffida della scienza. Con tutto il rispetto, a me però pare che buona parte della politica non sappia nemmeno cosa sia la scienza. Anche la scienza diffida ormai della politica per gli stessi motivi. Eppure dovrebbero essere alleate, scienza e politica, l’una a cercare i fatti; l’altra, la politica, ad acquisirli per poi partire per discutere dei valori sociali, economici o etici associati a quei fatti e quindi legiferare e rendere i cittadini consapevoli e informati a fare da sentinella e a controllare la validità di quelle scelte.

Questa è, per me, l’ultima parola della politica, non quella di prescindere dalla verifica dei fatti della scienza o peggio ancora di inventarsi o manipolare i fatti per sostenere delle mere preferenze o opinioni non sostenute dalle evidenze. Le audizioni come strumento informativo della politica sono uno strumento importante e l’ho visto come membro della Commissione igiene e sanità, ma temo non bastino quando gli argomenti diventano complessi.
Ecco, credo che per affrontare ambiti disciplinari complessi come quelli che riguardano scienza e innovazione si debba agire diversamente, creando prima di tutto fiducia ovvero innanzitutto abbandonando la fantasia che dall’altra parte ci siano solo dei dottor Frankestein o scienziati che vogliono fare solo i loro interessi (come ho sentito dire spesso) o ricercatori piegati agli interessi delle tanto vituperate multinazionali. Mentre in queste Aule, come pensano molti cittadini (che facciano ricerca o che insegnino o che si occupino di altro) ci sarebbero solo dei politici corrotti o nullafacenti. Non è così. Non può essere così.

E allora, gentili colleghi, si può e si deve distinguere, e lo si può fare solo studiando e cercando la differenza, pretendendo che ciascuno si carichi delle proprie responsabilità o paghi per gli errori. Questo vale per tutti, senza fare alcuno sconto per chi abusa del proprio ruolo che sia di scienziato, di intellettuale o di politico.
Ho più volte detto che non è certo una colpa per un politico non sapere di terapia genica o di come si irradiava il grano per ottenere una nuova specie geneticamente modificata che consumiamo da decenni.
Anzi, i temi della scienza e dell’innovazione sono così complessi e il tasso di rinnovamento è così rapido che mi sembra di percepire che solo coloro che si cimentano continuamente e a livello internazionale su sfide di frontiera, che sono cioè di casa e continui protagonisti nei percorsi della scienza e dell’innovazione, solo loro possono tempestivamente modellare le politiche legislative in grado di trasformare le conquiste scientifiche in miglioramenti sociali.

Come non far perdere al Paese tutto ciò? Ecco il perché della proposta che in Senato vengano reclutate anche delle competenze specialistiche nei settori chiave della ricerca e dell’innovazione.
Prendendo spunto da una proposta nata sulle pagine del supplemento culturale della domenica del Il Sole 24ore, avevo immaginato e proposto una riforma della Camera alta che riarticolasse il Senato, oltre che come sede di composizione degli interessi territoriali sulla cui pertinenza e efficacia non mi pronuncio, anche quale luogo istituzionale di elaborazione di proposte e indirizzi politico-legislativi cui potessero contribuire le eccellenze scientifiche e culturali di cui il Paese dispone.
La proposta era di includere nei circuito democratico della rappresentanza quel patrimonio conoscitivo spesso disperso e limitato agli ambiti professionali di provenienza. Oggi una scoperta o un innovazione e il percorso che l’ha sorretta torna a vantaggio del ricercatore che l’ha realizzata, del suo gruppo di studio, del suo ente di ricerca ma ho l’impressione che non entri mai nei circuiti legislativi in modo da essere utile al Paese.
La prima formulazione del disegno di legge del Governo, conteneva la norma che avrebbe conferito al Presidente della Repubblica la possibilità di nominare 21 cittadini che avessero «illustrato il Paese per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario». Mi pare che su questa norma si sia subito innescato un processo di banalizzazione – che è stata la premessa dell’inevitabile eliminazione. La norma, benché´ tutta da esplorare, mi pare sia stata subito mal interpretata come una stravaganza legata all’etereo concetto della società civile, o ancor peggio come potenziale «partito del Presidente», o addirittura la presenza di questi senatori competenti in ambito della scienza e dell’innovazione in senso lato, l’ho vista liquidare come un «inquinamento della democrazia».
Io non so se è così ma credo che i Padri fondatori del pensiero democratico moderno, da Locke, Spinoza e Montesquieu, per non citare gli estensori della Costituzione americana, si rivolterebbero se potessero ascoltare questi ragionamenti.
Dopo il passaggio in Commissione affari costituzionali, molto dello slancio iniziale si è cosı` perso e la norma, da subito senza Padri, è scomparsa, trascinando con se´ per alcune settimane l’intera categoria dei soggetti di nomina presidenziale. Da ultimo negli emendamenti dei relatori onorevoli Calderoli e Finocchiaro, che ringrazio per il lavoro svolto anche nell’avere affrontato questo aspetto, si è coltivato un sentiero mediano ora presente nel testo in Aula.
Si è quindi lasciato l’attuale numero dei senatori nominati, senza specificare come saranno selezionati, per straordinari meriti culturali, artistici, scientifici, sociali ma se ne è temperata la durata nel tempo prevedendo che durino sette anni, non siano rieleggibili e chiarendo che essi possono essere al massimo cinque e non di più. Alcune di queste rifiniture a me sembrano condivisibili e razionali.
Ma pongo a voi la riflessione su se e come meglio esplicitare il profilo di competenze di queste figure, affinché´ quelle nomine si rivolgano preferibilmente a persone che hanno perseguito una vita professionale nell’ambito dell’innovazione.
Al riguardo e prendendo atto dell’orientamento che mi sembra prevalente nell’Assemblea sul punto, ho presentato alcuni emendamenti volti a rilanciare il peso della componente numerica di questi senatori proponendo di portarli a 7 o a 9 e emendamenti anche volti a discutere la sopracitata riflessione circa i criteri e le modalità di scelta dei nominati pur rimanendo questo nella disponibilità del Presidente della Repubblica.
Questa proposta, come tutte perfettibile, è il tentativo di non rinunciare del tutto all’idea di un Senato che sia anche un po’ il luogo di quelle competenze specialistiche innovative, rinviando a un successivo momento la riflessione più profonda sul merito, magari nel contesto di una fase storico-politica più consapevole delle complesse sfide scientifiche e tecniche con cui le democrazie parlamentari sono destinate a cimentarsi con sempre maggior frequenza.

Sono alla conclusione, signor Presidente e gentili colleghi.
Prima che il Presidente della Repubblica mi onorasse della nomina di senatrice a vita, mai avrei immaginato che alla passione civile per le istituzioni che coltivavo come comune cittadina, avrei aggiunto l’opportunità e l’onore di confrontarmi con voi e con le decisioni più delicate che la vita repubblicana pone nelle mani di un parlamentare, cioè decidere sull’assetto costituzionale dello Stato.
Ed è con la dedizione della neofita, ma anche della persona che non può essere ascritta ad alcun partito e a calcoli politici, che lavorerò insieme a voi per valorizzare nella discussione politica e a beneficio del Paese l’uso delle prove, delle fonti, della logica, il richiamo ai fatti e alle esperienze. Con questo spirito continuerò ad ascoltare i pareri e le proposte dei tanti autorevoli colleghi che in questi giorni e da molto tempo sono impegnati a confrontarsi sulla riforma costituzionale.
Alla fine il mio voto manifesterà, nelle modalità che riterrò appropriate, il mio punto di vista di scienziata, prescindendo da aspettative di parte politica e della popolarità delle scelte che saranno fatte. La mia valutazione sarà basata unicamente su un’analisi obiettiva dei fatti cercando di attrezzarmi al meglio per ricercarli e studiarli, e anche di come saranno coerentemente inclusi nel testo della legge.
Il tutto con l’intento e la speranza di ben interpretare quale sia la scelta migliore per il Paese e in generale per la qualità della vita delle persone.
E` con questa disposizione d’animo che seguirò con voi i lavori dei prossimi giorni.

 

Legislatura 17ª - Senato - Resoconto stenografico della seduta n. 281 del 16/07/2014

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Una voce dall’interno dei Pronto Soccorso: ecco perché i medici oggi se ne vogliono andare

Ingresso di un Pronto Soccorso con la scritta EMERGENCY in rosso

Sovraffollamento, carenze di organico, personale oppresso dal lavoro che scappa dalla medicina di emergenza. Intervista a Daniele Coen, medico di Pronto Soccorso per quarant’anni, che nel suo ultimo saggio Corsia d’emergenza racconta e aiuta a capire i problemi connessi alla gestione di queste cruciali strutture sanitarie, strette tra i tagli ai posti letto ospedalieri e le carenze della medicina territoriale. Eppure capaci di ottenere risultati impensabili anche solo pochi anni fa. E offre qualche proposta (e sogno) su come si può migliorare la situazione.
Crediti immagine: Paul Brennan/Pixabay

Se c’è una struttura sanitaria per eccellenza che il cittadino vede soprattutto dall’esterno, da tutti i punti di vista, questa è il Pronto Soccorso: con regole di accesso severe e a volte imperscrutabili; che si frequenta (o piuttosto si spera di non frequentare) solo in caso di emergenza, desiderando uscirne al più presto; per non parlare di quando si è costretti ad aspettare fuori i propri cari, anche per lunghe ore o giorni, scrutando l’interno attraverso gli oblò di porte automatiche (se gli oblò ci sono), tentando (spesso invano) di intercettare qualche figura di sanitario che passa f