L’articolo di Michele Salvati sul Corriere del 23
luglio (“Se tutti i mali dell’Università fossero gli ultrasessantenni”), ripreso da Gaetano di Chiara su Scienzainrete mette
in campo argomenti su cui il Ministro Gelmini e Meloni, il giovane responsabile
del PD per l’Università, per una volta (stranamente?) d’accordo, dovrebbero
meditare. Su cosa dovrebbero meditare entrambi? Dovrebbero meditare, credo, sul
fatto che il “criterio Asimov” – Salvati cita un racconto di Asimov nel quale
per salvare la specie in pericolo viene decisa una drastica misura che consiste
nel fare fuori tutti i sessantacinquenni - all’Università, ancor più che
altrove, non funziona. E’ un criterio che non è né nella tradizione liberale, a
cui il Ministro si richiama, né nella tradizione della sinistra democratica, a
cui Meloni forse si richiama. Contro criteri massimizzanti, sia i
liberali sia i democratici di sinistra, hanno sempre difeso il principio di
origine kantiana che obbliga a trattare gli esseri umani, tutti gli esseri
umani anche quelli di 65 anni oltre che le donne e gli omosessuali, sempre come
un fine e mai come un mezzo. Sono i regimi totalitari e, in generale, non
democratici, quelli nei quali gli individui vengono utilizzati come mezzi per
ottenere scopi da qualcuno definiti più alti! Ciò che adesso all’Università ci
si propone invece è una misura che prevede di usare tutti i
sessantacinquenni come un mezzo per fare spazio a tutti i
trentacinquenni che a qualche titolo lavorano nelle nostre Università.
Oltre che essere sbagliata per principio, la misura è sbagliata di
fatto. Michele Salvati sottolinea anche questo. In un momento in cui ci si dota
di strumenti di valutazione dell’operato di tutti coloro che oggi operano
all’Università, ecco che, evidentemente non credendo nella serietà della
misura, si rinuncia ad applicarla per affrontare un problema che invece
potrebbe essere risolto seriamente solo attraverso l’uso di quello strumento.
Chi all’Università ci lavora sa bene, infatti, che molti professori non fanno
in pieno il loro dovere e trascurano spesso la ricerca. Ma
altrettanto bene si sa che anche molti ricercatori fanno esattamente lo stesso
errore. Solo l’uso appropriato della valutazione permetterebbe di mettere in
pensione o fuori dell’Università chi lo merita e di tenere responsabilmente
dentro chi invece all’Università presta un servizio non sostituibile attraverso
l’uso di criteri massimizzanti.
L’applicazione del “criterio di Asimov” metterebbe fuori
dall’Università, oltre i 12.000 docenti che con le regole attuali andrebbero in
pensione, ulteriori 7.000 docenti. Da un punto di vista economico si
tratterebbe di una grande operazione, una partita di giro attraverso la quale
gli attuali professori andrebbero a carico delle casse previdenziali, lasciando
all’Università posti liberi che dovrebbero essere riempiti creando nuova spesa.
Ma quali sarebbero le conseguenze di una tale scelta che risponde più a logiche
sindacali che politiche? Quanti nuovi posti di professore verrebbero in effetti
messi a disposizione per i “giovani” da questo governo in cerca di risorse? Non
si darebbe una mano a chi pare avere come unico obiettivo quello di
de-qualificare ulteriormente l’Università pubblica con l’appoggio questa volta
di un “giovane” responsabile per l’Università del PD (che a me dà l’impressione
di aver operato troppo affrettatamente un ricambio generazionale dei suoi
quadri dirigenti)?
Il punto è che davvero le regole semplici, quelle cioè che non tengono
conto degli individui, non funzionano e vengono criticate oramai anche in
economia. Amartya Sen (una star nota in Italia anche al largo pubblico a causa
dell’attenzione che Barbara Berlusconi gli ha voluto dedicare nella sua tesi di
laurea) ha preso il Nobel per aver messo in discussione il fatto che il valore
del PIL sia un indicatore sufficiente per misurare la qualità della vita. Sono
per Sen le cose che gli individui sono in grado di fare, le capacità che
acquisiscono effettivamente e le funzioni che riescono ad assolvere
l’indicatore più utile a misurare la qualità della vita. Don Virzì, leggiamo
nelle cronache giornalistiche, vuole dedicare a Sen la nuova Facoltà di
economia del San Raffaele, per la quale sembra già in cerca finanziamenti
presso le classi dirigenti del nostro paese. Certamente in quella Facoltà non
si baderà all’età anagrafica per selezionare i docenti e Sen, oggi
ultrasettantenne, non verrebbe mandato a fare giardinaggio. L’Università
privata già oggi non usa i “criteri Asimov” per selezionare i suoi docenti e
lascerà all’Università pubblica l’onere di salvare la specie sostituendo i
sessantacinquenni con i trentacinquenni.
Il "criterio Asimov" non funziona
Primary tabs
prossimo articolo
La lezione di Eugenio Borgna: ascoltare e narrare le emozioni di chi cura e chi è curato
Il 4 dicembre 2024 ci lasciava, a 94 anni, Eugenio Borgna. Psichiatra di fama internazionale, è stato un acuto indagatore delle emozioni e un instancabile sostenitore del lavoro di ascolto terapeutico dei suoi pazienti e dei curanti. Strumento di lavoro: il dialogo, obiettivo: rendere più calda e umana la psichiatria. Un fil rouge che Maurizio Bonati dipana in un percorso in cui il riconoscimento delle emozioni e delle narrazioni costruisce la base per la cura.
Nell'immagine di copertina: un frame del film Risvegli. Crediti: Wikimedia Commons
Nel 1965 il neurologo inglese Oliver Sacks iniziò a lavorare al Beth Abraham Hospital di New York, nel Bronx, dove Malcolm Sayer in quegli anni studiava gli effetti della L-dopa su un gruppo di sopravvissuti all’epidemia di encefalopatia letargica del 1919-1930. Lo studio si conclude nel 1969 dimostrando l’efficacia del farmaco, come lo era o lo sarebbe stato, per tutte quelle condizioni patologiche determinate, anche, dalla carenza di dopamina (malattia di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica).