fbpx Issues Brief - Food Security and Sustainable Agriculture | Scienza in rete

Issues Brief - Food Security and Sustainable Agriculture

Primary tabs

Read time: 2 mins

Il documento Rio 2012 Issues Brief 9 affronta il problema dell'agricoltura e dell'alimentazione a fronte dell'aumento di popolazione previsto per i prossimi decenni.

La FAO (Food and Agricolture Organization) stima che nel 2050 sul pianeta saremo 9 miliardi di persone, 2 miliardi in più di oggi: per sfamare tutti la produzione globale di cibo dovrà aumentare del 70%. Già oggi non tutti riescono a nutrirsi a sufficienza: circa 925 milioni di persone soffrono la fame.
L’agricoltura è al centro del nodo acqua-energia-cibo: aziende agricole rispettose dell’ambiente, che facciano un uso intelligente delle risorse acqua, suolo ed energia, possono diventare la base della futura economia.
I principali problemi per la produzione agricola sono rappresentati dal rapido degrado delle risorse primarie: suolo e acqua dolce soprattutto, ma anche foreste, oceani e biodiversità. I cambiamenti climatici non fanno che peggiorare la situazione.
Gli aspetti che saranno discussi a Rio+20 includono la conservazione della fertilità dei suoli, minacciata dalla desertificazione, la protezione delle aree a rischio e la salvaguardia della qualità e della disponibilità di acqua dolce. Altre istanze ambientali connesse con la sostenibilità dell’agricoltura sono il controllo e la gestione delle malattie di piante e animali; il controllo sugli agenti chimici tossici utilizzati; la gestione dei rifiuti solidi da agricoltura e la prevenzione dei disastri naturali.
La sfida della sostenibilità per la produzione agricola non si giocherà solo sul piano ambientale: l’agricoltura attualmente è “il più grande datore di lavoro del mondo”#, garantendo la sopravvivenza al 40% della popolazione mondiale. In futuro essa dovrà quindi essere anche economicamente sostenibile – essere conveniente – e socialmente responsabile.
Un elemento di novità rispetto alle precedenti assemblee internazionali sarà dato a Rio+20 proprio
dall’attenzione alle istanze sociali: in particolare i piccoli proprietari e le donne coltivatrici saranno al centro degli interventi. Ridurre la distanza tra i generi nell’accesso all’agricoltura potrebbe incrementare i redditi femminili del 20%-30%.

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Euclid, una missione per comprendere l’espansione dell’Universo

il lancio della missione Euclid

Sono stati rilasciati i primi dati raccolti con il telescopio Euclid, una delle missioni più ambiziose dell'ESA. L'astrofisico Matteo Miluzio ci racconta il progetto, portandoci nel dietro le quinte di una missione spaziale.

Nell'immagine: il lancio di Euclid, avvenuto nel 2023. Crediti: Space X/ESA. Licenza: ESA Standard License

Il 19 marzo 2025 è stato reso pubblico sul sito dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) il primo lotto di dati ottenuti dal telescopio Euclid, che ha osservato una porzione di cielo fornendo, già alla prima osservazione, informazioni estremamente dettagliate di oggetti sia vicini che molto distanti.