fbpx Le fragole in percentuali | Scienza in rete

Le fragole in percentuali

Primary tabs

Read time: 1 min

MateFitness
Le fragole sono costituite per il 99% di acqua. Un agricoltore ha colto 100 Kg di fragole e le ha lasciate tutto il giorno sotto il sole cocente. In questo modo una parte dell'acqua è evaporata, tanto che alla sera le fragole risultano esser composte d'acqua solo al 98%.
Quanto pesano ora?

Fragole


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta verrà premiato con
un INGRESSO GRATUITO a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando sotto l'indovinello successivo comparirà la soluzione di questo indovinello.

SOLUZIONE DI "L'INTERROGAZIONE"
1/3 indipendentemente dal numero di alunni!
I 3 alunni potrebbero essere interrogati in 6 ordini diversi (CGM CMG GCM GMC MCG MGC) ma l'affermazione della professoressa ne invalida 3; restano MCG MGC e GMC. Dunque solo una volta su 3 Giulio precede Mario.
Gli altri 26 possono essere inseriti a piacere prima, dopo o tra i tre menzionati senza alterare il problema.

                        COMPLIMENTI A CMN CHE PER PRIMO HA CONDIVISO LA SOLUZIONE CORRETTA! 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

L'analfabetismo funzionale, il mondo digitale e l'intelligenza artificiale: perché è importante avere delle competenze?

Illustrazione de Il pensatore di Rodin che fissa uno schermo

Cosa accade quando l’intelligenza umana non riesce più a comprendere i progressi che essa stessa ha generato? A un secolo dalla riflessione di Valéry, dobbiamo ancora, e più che mai, interrogarci sul rapporto tra competenze, intelligenza artificiale e partecipazione attiva alla società.

«Preoccupiamoci innanzitutto di sapere se l’uomo diventa più sciocco, più ingenuo, più debole intellettualmente quando vi è una crisi della comprensione o dell’invenzione». Leggere oggi questa riflessione non fa pensare al fatto che è stata espressa esattamente un secolo fa da Paul Valéry nel saggio Sur la crise de l’Intelligence (1925).