fbpx Da 6 a 4 i gradi di separazione su FB | Page 47 | Scienza in rete

Da 6 a 4 i gradi di separazione su FB

Primary tabs

Read time: 2 mins

Non sono sei ma quattro i "gradi di separazione" su Facebook. Un gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano ha fornito algoritmi e software per calcolare i gradi di separazione di Facebook

Il grado di separazione tra due persone misura quanto sono vicine a conoscersi.Tra due amici il grado di separazione zero. Tra due persone che non si conoscono ma hanno un amico in comune il grado di separazione uno, così via. I famosi esperimenti condotti da Stanley Milgram alla fine degli anni sessanta su un piccolo numero di persone hanno consolidato l'idea che sul pianeta ci siano sei gradi di separazione, ossia che qualsiasi coppia di persone siano separate in media da non più di sei conoscenze intermedie.

La dimensione e la penetrazione di Facebook hanno permesso a un gruppo di informatici della Statale di Milano, in collaborazione con due informatici di Facebook, di effettuare per la prima volta un esperimento simile su scala planetaria. Usando algoritmi sviluppati dal Laboratorio di Algoritmica per il Web dell'Università degli Studi di Milano, si è potuto per la prima volta calcolare i gradi di separazione tra tutte le coppie di individui su Facebook. In media, i gradi sono 3,74, molto meno di quanto l'esperimento di Milgram facesse pensare.

Ben il 92% delle coppie è separato da non più di 4 gradi. La misurazione compiuta dai ricercatori della Statale in collaborazione con Facebook è il più grande esperimento di questo tipo mai eseguito per ordine di grandezza: si pensi che Milgram aveva utilizzato un centinaio di coppie possibili, mentre i ricercatori della Statale 65 miliardi (il numero corrente di rapporti di amicizia su Facebook).

Facebook Data Team. Anatomy of Facebook. 22 novembre 2011 (link)
Markoff J et al. Separating You and Me? 4.74 Degrees. NYTimes, 21 novembre 2011 (link)
NYTimes Podcast Science Times. Six degrees of separation. iTunes

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Matematica

prossimo articolo

I radionuclidi e gli esami medici messi in crisi dagli impianti nucleari

Tra diagnostica e cure oncologiche, sono numerose le attività cliniche che utilizzano ogni giorno i radionuclidi prodotti all’interno di speciali reattori. I centri di produzione sono però scarsi e sempre meno efficienti.

Ottobre 2024, Olanda Settentrionale. Mentre il vento si porta via gli ultimi segni dell’estate, poco lontano dalle spiagge di Petten un gruppo di ingegneri nucleari esplora con una sonda ottica l’interno di una tubatura. Sullo schermo appare una piccola ma seria deformazione, che li costringe a rimandare ancora per giorni la riaccensione programmata dell’High Flux Reactor (HFR).