fbpx L'antropologia dei microbi | Page 3 | Scienza in rete

L'antropologia dei microbi

Primary tabs

Read time: 2 mins

Da un lato ci sono i sempre più spettacolari progressi negli studi delle comunità microbiche che vivono nel nostro organismo; dall’altro ci sono le ricerche etnografiche volte a raccogliere informazioni sulle diverse culture umane. In mezzo, c’è chi, come il professor Jeffrey Gordon, direttore del Centre for Genome Sciences and System Biology della Washington University, il suo collega ricercatore Joseph DeStefano e la dottoranda di antropologia Amber Benezra, della New School for Social Research di New York, suggerisce un’integrazione fra questi due approcci. L’intrigante proposta è stata presentata in un articolo recentemente pubblicato su PNAS, nel quale gli autori fanno leva sui punti di contatto fra questi due programmi di ricerca per dimostrare l’utilità di un simile approccio.

Lo studio del “microbioma” umano ha fatto passi da gigante, soprattutto negli ultimi 5 anni, portando ad alcune interessanti scoperte. Ad esempio, è dimostrato che le comunità microbiche intestinali sono condivise fra membri della stessa famiglia e possono fornire svariate informazioni sulla disponibilità e i metodi di preparazione del cibo o sui movimenti delle popolazioni umane. Tutte informazioni, queste, che risultano particolarmente appetibili per chi, come gli antropologi, si occupa di studiare le tante sfumature della cultura umana. L’approccio antropologico, d’altra parte, consentirebbe agli studiosi dell’ecologia microbica umana di integrare nelle loro analisi tutta una serie di dati riguardanti i fattori alimentari, sociali e politico-economici che contribuiscono a plasmare le comunità umane e, di conseguenza, il microbioma dei singoli individui.

Gordon e i suoi colleghi non si limitano a suggerire collaborazioni volte a una migliore interpretazione di dati già raccolti; la loro proposta include la formazione di nuovi programmi di ricerca che sappiano andare oltre il semplice dialogo interdisciplinare, facendo ricorso ad approcci metodologici e concettuali innovativi. Un qualcosa di più della semplice somma delle parti, insomma.

Diversi sono i temi che varrebbe la pena affrontare e gli autori ne elencano alcuni: lo studio l’ereditarietà del microbioma in parallelo con altri aspetti politici e culturali, in diversi gruppi sociali; l’analisi dell’impatto sulla salute e sul microbioma umano dei cambiamenti di stili di vita; l’indagine delle relazioni fra cure pre- e neonatali nelle diverse culture, e la trasmissione intergenerazionale del microbioma.

Se si prova a pensare a noi stessi come a una sorta di “sovraorganismo” composto di cellule e geni tanto umani quanto microbici, coi secondi che superano i primi in termini di pura quantità, ci si rende conto di quanto simili proposte possano suonare interessanti.

Autori: 
Sezioni: 
AllegatoDimensione
PDF icon Anthropology of microbes503.3 KB
Biologia

prossimo articolo

Il diritto dei genitori come strategia dell'ultra destra internazionale

bambini che corrono con lo zaino

Dal caso alla Corte Suprema USA alle campagne di ProVita in Italia: come ideologia e politica entrano nelle aule scolastiche. La recente proposta governativa sul consenso informato preventivo per attività scolastiche su temi sensibili riproduce in Italia strategie già collaudate negli Stati Uniti. Seguendo l'esempio di gruppi come Moms of Liberty, i movimenti conservatori italiani stanno promuovendo il concetto di "primato educativo dei genitori" per limitare l'autonomia didattica delle scuole. È una tendenza internazionale che, sotto il pretesto di difendere i diritti familiari, mira a controllare l'educazione pubblica, censurare contenuti inclusivi e ridefinire il ruolo delle istituzioni scolastiche. 

Lo scorso 30 aprile, il Consiglio dei Ministri ha inserito attraverso una proposta di legge lo strumento del consenso informato preventivo da parte delle famiglie per la partecipazione dei figli ad attività legate a temi sensibili, come quelli Lgbtqia+ e legati all’educazione sessuale e affettiva, ma non solo.