fbpx Mondo Sapiens: Economia della conoscenza e sostenibilità | Page 2 | Scienza in rete

Mondo Sapiens: Economia della conoscenza e sostenibilità

Primary tabs

Read time: 2 mins

29 maggio 2014

Ore 10:00 - 17:30

 

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Aula de Lillo (Edificio U7, 2° piano)

 

In che direzione stiamo andando? Da che parte dobbiamo guardare per uscire dalla crisi?

Siamo protagonisti della terza grande rivoluzione nella storia dell’economia umana, la società della conoscenza, dove i saperi sono alla base dello sviluppo della cultura. Secondo l’Unione Europea, per entrare a pieno titolo dentro questa classificazione l’Italia dovrà avere, entro il 2020, una media di giovani laureati del 40%. Oggi è al 22,4 % e, sebbene il 14% del PIL mondiale si fondi proprio sulla conoscenza, il Bel Paese non sembra vederla come una priorità.

Di cultura si parla, ma non abbastanza.

Vogliamo un Paese che si risolleva, puntando su un’economia sostenibile e su un Mondo sapiens - efficiente perché possiede conoscenza e spirito critico - oppure vogliamo continuare a investire sempre meno in ricerca e istruzione, con un PIL che si fonda solo sui beni materiali? 

Di questi e altri temi si discuterà nel convegno organizzato dal MaCSIS (www.macsis.unimib.it), Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile, giovedì 29 maggio 2014, con alcuni tra i maggiori esperti del settore.

Uno scrittore, Bruno Arpaia, un giornalista, Pietro Greco, e un sociologo, Andrea Cerroni, si confronteranno in un dibattito aperto nella prima parte della mattinata. 

Seguiranno gli interventi di Fabrizio Tonello dell’Università degli studi di Padova e di Davide Bennato dell’Università degli studi di Catania su temi sociali; di ambiente con Daniela Palma dell’ENEA (Agenzia Nazionale delle nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico e sostenibile) e Mario Salomone dell’Università degli studi di Bergamo; di argomenti economici con Fabio Renzi di Symbola. Seguirà un dibattito con il pubblico presente. 

La partecipazione è gratuita e libera: un’occasione per approfondire il tema dell’economia della conoscenza sia per gli addetti ai lavori sia per chiunque è interessato al presente e al futuro della nostra società.

Su Colpo di Scienza (www.colpodiscienza.it), web magazine del Master MaCSIS, e su Scienza in Rete (www.scienzainrete.it), web journal del Gruppo 2003 per la ricerca, saranno pubblicati approfondimenti e contenuti multimediali legati alla giornata.

Per informazioni: segreteria.macsis@unimib.it.

Autori: 
Sezioni: 
Eventi

prossimo articolo

Restaurare la natura: perché proteggere non basta più

montagne con bosco al tramonto

Proteggere non basta più: per contrastare la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici bisogna ripristinare gli ecosistemi perduti. È la sfida del secolo, ma anche una grande opportunità: ne parliamo con l'ecologo Roberto Danovaro, autore di "Restaurare la natura" (Edizioni Ambiente).

Se le condizioni del pianeta ci preoccupano, è difficile leggere un libro che tratta questi temi senza farsi venire una certa ansia. Perché il punto di partenza è chiaro: la nostra specie ha causato danni enormi, impattando significativamente il 75% delle terre emerse e il 66% dei mari. Nei prossimi 30 anni potremmo perdere da mezzo milione a un milione di specie.