fbpx Premio ricerca Alto Adige, candidature entro il 31 ottobre | Scienza in rete

Premio ricerca Alto Adige, candidature entro il 31 ottobre

Read time: 2 mins

Scadono il 31 ottobre i termini per presentare le candidature al Premio scientifico dell'Alto Adige. In palio 15mila euro.

 A partire dall’anno 2013, in virtù della legge sulla ricerca e l'innovazione e del piano pluriennale dedicato a questo settore, la Provincia di Bolzano assegna dei premi a giovani ricercatori e ricercatrici, allo scopo di sostenere e incentivare le loro attività. Si  tratta del premio scientifico dell’Alto Adige, con una  dotazione di 15mila euro, e del premio di ricerca dell’Alto Adige per giovani ricercatori. I due risconocimenti vengono assegnati ad anni alterni, e per quanto riguarda il 2016 è il turno del premio scientifico dell'Alto Adige. "Si tratta di un riconoscimento - spiega il presidente e assessore all'economia Arno Kompatscher - ai risultati raggiunti e alla carriera scientifica di scienziate e scienziati di chiara fama, la cui ricerca si è concentrata su ambiti di interesse per l'Alto Adige".

Le tematiche principali, infatti, sono quelle definite dal programma provinciale per la ricerca e l'innovazione, ovvero energia e ambiente, tecnologie agroalimentari, tecnologie alpine, trattamenti di cura naturali e tecnologie medicali. Di sicuro interesse, però, anche il contributo offerto in settori quali l'archeologia, le scienze naturali, il multilinguismo, il multiculturalismo, la scienza della formazione e la biomedicina. I candidati con un curriculum di ricerca di almeno 15 anni possono presentare le proprie domande via mail entro il 31 ottobre al Servizio ricerca e università della Provincia di Bolzano (innovazione.universita@provincia.bz.it).

Il vincitore sarà scelto da una giuria internazionale che include ricercatori e professori universitari rappresentanti dei principali enti di ricerca di Alto Adige, Trentino e Tirolo. Il bando completo e il modulo di candidatura sono a disposizione sul portale web della Provincia all'indirizzo www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1031448

Autori: 
Sezioni: 

prossimo articolo

Contratti per i ricercatori: sciopero contro tagli, precarietà e guerra

grafica di una ricercatrice con manifesto di protesta

In molte città italiane il 12 maggio scorso i precari delle università sono scesi in piazza. È il primo sciopero nazionale ad avere come protagonisti ricercatrici e ricercatori, assegnisti, dottorandi, personale precario. Le richieste: più fondi per garantire posizioni stabili a chi fa ricerca, meno risorse per la guerra. Al centro del dibattito c’è il contratto di ricerca istituito dal governo Draghi in sostituzione degli assegni di ricerca. Contestate le modifiche proposte dal governo.

Torino, Milano, Siena, Bologna, Roma, Palermo, Napoli, Venezia e molte altre città il 12 maggio scorso hanno visto scendere in piazza i precari delle università. È stato il primo sciopero nazionale ad avere come protagonisti ricercatrici e ricercatori, assegnisti, dottorandi, personale precario.