fbpx Tre chimici contro i batteri | Scienza in rete

Tre chimici contro i batteri

Read time: 2 mins

Per gli studi sulla struttura e la funzione dei ribosomi, i complessi che traducono il codice genetico in proteine.

Venkatraman Ramakrishnan (wikipedia)

venkatraman

Scheda del Nobel Prize:

  • motivazione: "for studies of the structure and function of the ribosome"
  • 1/3 del premio
  • paese: Gran Bretagna
  • istituto: MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge (Gran Bretagna)
  • anno e luogo di nascita:1952 (Chidambaram, Tamil Nadu, India)

Ada E. Yonath (wikipedia)

yonathyonath

Scheda del Nobel Prize:

  • motivazione: "for studies of the structure and function of the ribosome"
  • 1/3 del premio
  • paese: Israele
  • istituto: Weizmann Institute of Science, Rehovot (Israele)
  • anno di nascita: 1939

Thomas A. Steitz (wikipedia)

thomas steitz

Scheda del Nobel Prize:

  • motivazione: "for studies of the structure and function of the ribosome"
  • 1/3 del premio
  • paese: USA
  • istituto: Yale University, New Haven (CT, USA); Howard Hughes Medical Institute
  • anno di nascita: 1940

 

Autori: 
Sezioni: 
Nobel

prossimo articolo

Nuove regole per la ricerca del paese: serve anche la competenza del terzo settore

Il terzo settore investe 300 milioni annui in ricerca biomedica ma resta escluso dal dibattito sulle nuove regole per i finanziamenti pubblici. Le organizzazioni del terzo settore dovrebbero, invece, essere coinvolte nella programmazione e valutazione dei progetti: escluderle priverebbe il sistema della ricerca italiano di una competenza essenziale per il successo del piano presentato dalla senatrice Cattaneo.

Nel 2020, in piena pandemia Covid-19, abbiamo avuto l’opportunità di condividere, grazie a Scienze in rete, le evidenze delle competenze uniche del terzo settore nello svolgimento e finanziamento della ricerca sanitaria. Competenze che dovrebbero essere messe a sistema insieme a quelle del pubblico e del privato (tripolarismo stato/terzo settore/mercato).