fbpx Kreyon Day: una giornata all'insegna della creatività | Page 2 | Scienza in rete

Kreyon Day: una giornata all'insegna della creatività

Read time: 3 mins

Soluzioni originali ed efficaci per risolvere problemi vecchi e nuovi. Sono quelle che saranno letteralmente “messe in mostra” domenica 13 settembre al Kreyon Day, la giornata della scienza, dell'innovazione e della creatività in programma al Palazzo delle Esposizioni diRoma. Un grande appuntamento di divulgazione scientifica in cui, dalle 10 alle 19, installazioni, giochi, laboratori e conferenze permetteranno ai visitatori di sperimentare la propria creatività. “Sarà una grande festa in cui, attraverso gli incontri con ospiti internazionali e la partecipazione ad atelier interattivi, sarà possibile entrare in contatto con scienza e innovazione in modo divertente ed educativo”, spiega Vittorio LoretoISI Foundation Research Leader, responsabile del progetto Kreyon e organizzatore dell'evento. Le installazioni saranno rivolte a visitatori di tutte le età (“dai 5 ai 99 anni, con un occhio di riguardo verso il pubblico più giovane”) e prevederanno il coinvolgimento diretto a piccoli esperimenti scientifici e intriganti attività collettive (come le sculture che nasceranno nella stanza dei Lego, partner dell'evento). L'ingresso sarà libero e gratuito.

Molto ricco il cartellone degli ospiti, tutti protagonisti di avventure professionali a cavallo tra genialità e disciplina, curiosità e applicazione del metodo scientifico allo sviluppo della creatività. Dall'Ungheria arriva Judit Polgar, la più grande scacchista donna di tutti i tempi, che parlerà del rapporto tra scacchi e apprendimento e inviterà il pubblico a partecipare a una challenge internazionale; con François Pachet si affronterà il tema delle relazioni tra matematica e musica, mentre i laboratori interattivi saranno dedicati a parole & pubblicità (con Annamaria Testa), matematica & magia (Ennio Peres), bolle di sapone & ghiaccio secco (Ilan Chabay) e al mondo del collage (Katsumi Komagata).

L'obiettivo primario è permettere al pubblico di scoprire le dinamiche della creatività e dell'innovazione, ma il Kreyon Day sarà anche un evento con una forte valenza scientifica grazie al monitoraggio capillare che faremo dell'intero evento e delle interazioni del pubblico con tutte le installazioni e le nostre piattaforme", aggiunge Loreto, che presso ISI Foundation e Sapienza Università di Roma guida il Social Dynamics Lab ed è stato coordinatore del progetto europeo EveryAware. “Misureremo ad esempio la crescita temporale e l'evoluzione delle sculture Lego, l'andamento degli hashtag con cui i visitatori decideranno di descriverle. Più in generale misureremo la capacità degli individui di trovare soluzioni "nuove e utili" in presenza di vincoli e limitazioni, ad esempio l'inventiva nella rappresentazione di concetti avendo a disposizione pochissimi mattoncini Lego o la fantasia nel continuare storie scritte da altri o ancora l'emergere di una creatività collettiva".

Per approfondire i temi scientifici, lunedì 14 settembreSapienza Università di Roma ospiterà il primo convegno del progetto Kreyon. Finanziato dalla John Templeton Foundation, Kreyon nasce dall'interesse di un gruppo di fisici italiani per i temi della creatività e dell'innovazione e punta a coinvolgere una comunità di scienziati ed esperti di tutto il mondo.

 Il programma completo degli appuntamenti è disponibile su www.kreyon.net/kreyonDay

Sezioni: 
Indice: 
Scienza e innovazione

prossimo articolo

Perché ridiamo: capire la risata tra neuroscienze ed etologia

leone marino che si rotola

La risata ha origini antiche e un ruolo complesso, che il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi esplorano, tra studi ed esperimenti, nel loro saggio Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale. Per formulare una teoria che, facendo chiarezza sugli errori di partenza dei tentativi passati di spiegare il riso, lo vede al centro della socialità, nostra e di altre specie

Ridere è un comportamento che mettiamo in atto ogni giorno, siano risate “di pancia” o sorrisi più o meno lievi. È anche un comportamento che ne ha attirato, di interesse: da parte di psicologi, linguisti, filosofi, antropologi, tutti a interrogarsi sul ruolo e sulle origini della risata. Ma, avvertono il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi fin dalle prime pagine del loro libro, Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale (il Mulino, 2024):