Anche coloro che nascono
nella povertà possono trasformarsi in geni intellettuali, se non si girano le
dita per l’intero giorno, o non si limitano a corteggiare agiate donne
annoiate, o non si confinano in un campetto a
tirar calci a un pallone – il che sarà anche sportivo, ma non ti renderà genio
e colto, capace di donare a noi tutti qualcosa di rivoluzionario.
Quest’anno ricorre il bicentenario della nascita di George Boole (2 novembre 1815),
molto celebrata, non nel nostro Paese. Non so darmene una spiegazione. Ma
su queste pagine intendiamo ricordarlo per la sua straordinaria vita di
scienziato, filosofo e uomo.
Il padre di George si chiama John ed è un piccolo fabbricante di scarpe, e come
tale considerato inferiore nella Gran Bretagna dell’epoca, giustamente o
ingiustamente che fosse. La famiglia non si trova affatto in buone condizioni
economiche, anche perché John si dedica, con amore a scienza e matematica trascurando
allegramente tutto il resto, incluso il proprio lavoro. Tuttavia questo padre, un
po’ disgraziato – ammettiamolo - si rivela un buon insegnante per
George.
George fin da giovanissimo aspira, al pari di ogni suo
coetaneo altolocato, alla conoscenza vera e propria delle lingue, e, spesso da
autodidatta, la coltiva, a partire dallo studio delle lingue antiche e
moderne: latino, greco, francese, tedesco. Aspirazione che manca a molti giovani d'oggi.
Le delusioni non lo fermano. Nessuna università infatti per
George, costretto a calarsi, a soli sedici anni, nelle vesti dell’assistente di
un insegnante, al fine di assistere economicamente l’intera famiglia, ormai
sull’orlo di una quasi totale miseria (padre, madre, sorelle e fratelli). I
suoi interessi scientifici e per le lingue antiche e moderne non vengono meno,
anche se si vedrà costretto a fondare una propria scuola per sostentare i
propri cari.
Cambridge? Oxford? Neanche a pensarsi. Eppure George
sa cosa vuole.
George inizia a studiare Laplace e Lagrange, per poi stampare
articoli con una qualche continuità sul Cambridge Mathematical Journal, dedicandosi all’algebra, e pubblicando in
seguito su altre diverse prestigiose riviste specialiste. Così, non per uno
strano caso, né per raccomandazioni, nel novembre del 1844 viene insignito
della Society’s Royal Medal per
i risultati conseguiti.
Nel 1849 gli viene attribuita la cattedra di matematica al Queens College di
Cork in Irlanda, dove lui si reca con qualche amarezza, non avendogli l’accademica
inglese riconosciuto quanto gli sarebbe spettato. Tuttavia, l’Irlanda non lo
delude, visto che nel 1851 gli viene conferito l’incarico di “Dean of Science”,
e al contempo incontra Mary Everest,
donna istruita (il cui solo cognome la dice lunga sul padre di lei): si
sposeranno nel 1855. Matrimonio felice, sia per le cinque figlie (che importano
i figli maschi a genitori che non praticano l’agricoltura?) sia, soprattutto
per l’integra condivisione di entusiasmi e interessi di ogni sorta, nonostante
i parecchi anni di differenza anagrafica tra loro (diciassette, se non ricordo
male). Solo per nominare una delle figlie: Ethel, comunista che Idro Montanelli
adorava. Dall’Irlanda sanguigna all’allora fredda Berlino, spedita lì a studiare
pianoforte. Perché no? Eppure, somiglia molto al padre ribelle, e si interessa
del pensiero economico di Marx, e traduce i classici russi (Gogol', Dostoevskij, Garsin), e
incontra un fantastico marito, Wilfrid Voynich.
Torniamo a Gorge. Da scienziato “venuto dal nulla”, coltiva un robusto impegno sociale: tiene sempre legami con Lincoln, supportando un’energica azione contro la prostituzione, e non gli manca mai un vigoroso senso della spiritualità. Per uno dei suoi biografi, Des MacMale, Boole, si limita a essere un teista agnostico, ma forse le cose si prospettano diversamente, dato che in lui la matematica e la teologia si trovano intrecciate: se il problema dell’unità lo ha sempre sedotto – e non certo un’eccezione tra gli intellettuali – ritengo abbia ragione la moglie quando adduce che, sotto il capolavoro di Boole, The Laws of Thought, risiede l’adesione di Boole stesso all’Unitarismo, contro determinismi e fatalismi.
E non dimentichiamo che a Boole, anche se non solo a lui, dobbiamo i nostri
computer. Basti dare un’occhiata alla biografia The Life and Work of George
Boole: A Prelude to the Digital Age, un’opera
colta di MacHale, pubblicata presso la Cork University Press.
Da figlio di un padre povero, eppur desideroso di conoscenza, Boole si
trasforma in matematico dai mille interessi e un filosofo non privo d’importanza,
anzi – basti leggere proprio The Laws of
Thought. Se Dummett lo ha sempre osteggiato, contrapponendolo fortemente a
Frege, mentre Frege con lui si sia dovuto confrontare in alcuni scritti,
permane ancora in noi il dubbio di chi sia il “vero” fondatore della logica
matematica. Forse, entrambi. Forse, qualcuno prima di loro: Leibniz?
Infine, l’opera di Boole viene riconosciuta,
attribuendo a lui onori e cariche di diverso tipo, da Dublino a Oxford. Ma
onori, cariche e medaglie non rappresentano sempre il sintomo di una carriera
personalmente soddisfacente. In ogni caso, Boole muore giovane, a quarantanove
anni, per una polmonite e successiva pleurite, che la moglie tenta di curare,
assecondando le loro, comuni, convinzioni omeopatiche.
L’impiego di Boole e i risultati di tale impegno vengono riconosciuti e
sviluppati da William Stanley Jevons, da Augustus De Morgan, da Charles Sanders
Peirce. Purtroppo, l’asse Boole-Peirce cade presto nel dimenticatoio, soprattutto
nella cultura del nostro Paese – lo conferma un peraltro bel volume, Su Peirce: Interpretazioni, ricerche,
prospettive, curato da ottimi nomi (Bompiani 2015) ove non vi si contempla
Boole in bibliografia.
Non intendo qui, esaltare Boole, sebbene vi abbia dedicato parte della mia vita
accademica. So bene che il grande economista, John Maynard Keynes lo ha criticato nel suo A Treatise of Probability. Ma
so anche bene che, dopo un corso all’Università del Michigan, in cui si
trattava della filosofia booleana, Claude Shannon riconosce l’importanza del
pensiero di Boole, sia sotto il profilo filosofico, sia sotto quello
tecnologico, e al profilo tecnologico Shannon dedica la propria tesi di master
all’MIT, prevedendo molte della applicazioni che oggi noi utilizziamo
comunemente, senza nemmeno sapere chi sia Boole.
Eppure ricondurre il suo
lavoro alla sola algebra booleana permane l’ennesimo modo di porre Boole in
secondo o terzo piano, di escludere le sue riflessioni dalla filosofia.
Cerchiamo
di non incorrere in questo errore. Ho tentato personalmente di non farlo nei mie
volumi e nelle mie pubblicazioni. In ogni caso, tra gli altri, non sono incorsi
nell’errore Maurizio Ferriani, nonché Ivor Grattan-Guinnes, la cui recente scomparsa non può lasciare alcun
intellettuale indifferente: notevole la mia tristezza emotiva e razionale per quanto
avrebbero potuto dire e scrivere ancora su Boole e molto altro.