fbpx Gorbaciov e quell'idea di un mondo senza armi nucleari | Scienza in rete

Gorbaciov e quell'idea di un mondo senza armi nucleari

Read time: 4 mins

25 anni fa, l’11 marzo 1985, Mikhail Gorbaciov divenne segretario generale del PCUS, dopo la morte, a distanza di un anno l’uno dall’altro, dei precedenti segretari generali Leonid Brezhnev, Yuri Andropov e Konstantin Cernenko, acquisendo l’effettivo controllo dell’Unione Sovietica e anche dei paesi nell’orbita socialista. Nei 6 anni in cui rimarrà al potere introdurrà cambiamenti epocali, che rivoluzioneranno la geografia politica del mondo, liberando la Russia e l’Europa orientale dai regimi comunisti, liquidando la guerra fredda e ponendo le basi del presente assetto mondiale.

Come dirà ricevendo il premio Nobel per la pace 1990, nel suo sforzo di rinnovamento (“perestroika”) della Russia, si rese subito conto della necessità di una profonda modifica dei rapporti internazionali del suo paese, passando da un atteggiamento di coesistenza, se non di contrapposizione, con i paesi occidentali a uno di collaborazione per un comune programma di pace e sviluppo. In questa prospettiva stupì il mondo, e il suo paese, il 15 gennaio 1986 lanciando l’audace proposta di un programma concreto per l’abolizione delle armi nucleari entro il 2000, articolato in tre fasi:

1. USA e URSS dimezzano il numero delle armi nucleari che possono raggiungere il territorio dell’altro paese e adottano un accordo per liberare l’Europa dai missili a medio raggio; Francia e UK si impegnano a non accrescere i loro arsenali;
2a. le altre potenze nucleari si uniscono al processo; USA e URSS eliminano tutte le forze nucleari a medio raggio e congelano i sistemi tattici;
2b dopo che USA e URSS hanno dimezzato i loro armamenti, tutte le potenze nucleari eliminano le loro armi tattiche; i test nucleari cessano ovunque;
3. eliminazione di tutte le armi nucleari entro la fine del 1999, con un accordo universale per il bando definitivo delle armi atomiche, con speciali procedure per la distruzione dei vettori; creazione di un sistema internazionale di stretta verifica del rispetto del disarmo e della non produzione di nuove armi nucleari.

La proposta venne accolta entusiasticamente da Ronald Reagan e considerata importante dal segretario di stato George Shultz, ma trovò immediata resistenza nel resto dell’amministrazione presidenziale, in particolare da parte di Richard Perle e dal segretario alla difesa Caspar Weinberg. Gli americani giunsero così all’incontro di Reykjavik (11-12 ottobre 1986) impreparati a seri negoziati sulle armi nucleari. Tuttavia Reagan e Gorbaciov concordarono che “una guerra nucleare non poteva essere vinta e pertanto non doveva mai essere combattuta” e, proseguendo nei colloqui, Reagan accettò la proposta di una totale eliminazione delle armi nucleari e di affidare “alla nostra gente a Ginevra di preparare una bozza di trattato con questo obiettivo”.

Tuttavia Reagan volle conservare lo sviluppo della sua Strategic Defense Initiative anche oltre alla fase di ricerca, unica ammessa dal trattato ABM del 1972, che invece Gorbaciov intendeva conservare.

L’importanza del “quasi accordo” non venne percepita al momento

e i tradizionali avvocati della stabilità attraverso la deterrenza -i capi di stato maggiore e i repubblicani conservatori americani, nonché Margaret Thatcher- si mobilitarono immediatamente per prevenire il rischio che una proposta così lungimirante potesse giungere neppure a livello declaratorio.

Reykjavik ruppe comunque la logica e il linguaggio del confronto nucleare fra USA e URSS e aprì la via a una serie di accordi senza precedenti, che realizzarono in parte il primo degli obiettivi proposti da Gorbaciov: il trattato INF dell’8 dicembre 1987 per la distruzione dei missili balistici e cruise con base a terra con raggio d’azione fra 500 e 5500 km; il trattato CFE del 19 novembre 1990 per la riduzione delle forze armate convenzionali in Europa; e, soprattutto, il trattato START I del 31 luglio 1991, per riduzioni significative delle armi nucleari strategiche americane e russe, con sistemi rigorosi di verifica della distruzione dei vettori e delle testate. Gorbaciov inoltre si impegnò per il raggiungimento del disarmo delle armi chimiche (convenzione di Parigi, 13 gennaio 1993) e per il bando dei test nucleari e convinse la Corea del Nord ad aderire al trattato di non proliferazione (dicembre 1985).

I leader politici succedutisi a Gorbaciov e Reagan non hanno saputo cogliere le opportunità aperte dalla fine della guerra fredda, e le armi nucleari e la loro proliferazione continuano a costituire gravi minacce per l’umanità. Il 2010 presenta tappe fondamentali nel campo delle armi nucleari: si attende in tempi brevi il nuovo trattato che rimpiazzerà lo START I, scaduto lo scorso dicembre, a maggio ci sarà una critica conferenza di revisione del trattato di non-proliferazione ed entra in una fase delicata il trattato di proibizione di ogni test nucleare, cui mancano ancora molte adesioni per entrare in vigore. Queste scadenze sono delle verifiche cruciali dell’impegno dei presidenti Obama e Medvedev per un “mondo senza armi nucleari”, che speriamo vorranno onorare.

M. Gorbachev, Nobel Lecture, June 5, 1991, in I. Abrams (ed.), Nobel Lectures, Peace 1981-1990, World Scientific Publishing Co., Singapore, 1997.
G. P. Shultz, W.J. Perry, H.A. Kissinger, S. Nunn, A World Free of Nuclear Weapons, the Wall Street Journal, January 4, 2007.
M. Gorbachev, The Nuclear Threat, the Wall Street Journal, January 31, 2007.
R. Rhodes, Arsenals of Folly: The Making of the Nuclear Arms Race, Knopf, New York, 2007.
B. Larkin, Designing Denuclearization: An Interpretive Encyclopedia, Transaction, New Brunswick, 2008.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Scatti virali, un pericolo per la natura?

Le foto naturalistiche sui social possono essere armi a doppio taglio per la natura. Se da un lato aiutano a sensibilizzare e informare, dall’altro, soprattutto se diventano popolari, possono contribuire a un sovraffollamento in luoghi sensibili, con impatti su piante, animali e habitat protetti. Foto: Tiger Temple, Kanchaniburi, mattmangum/Flickr.

I social sono alleati o amici della tutela della natura? E cosa succede quando un luogo naturale diventa virale sulle piattaforme social? Niente di buono, secondo un articolo dal titolo ironico, Liked to Death ("Piaciuti fino alla morte") pubblicato lo scorso novembre sulla rivista Science of the Total Environment, che punta il dito contro la nostra ossessione per la condivisione di immagini accattivanti online.