fbpx Appello per la Città della Scienza | Scienza in rete

Appello per la Città della Scienza

Tempo di lettura: 3 mins

Il 18 settembre scorso l’Assemblea dei Soci della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli, su indicazione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha nominato il nuovo Presidente e i due componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione. Si tratta di tre persone che hanno svolto attività politica a lungo e di recente – insomma, di tre politici – che non hanno alcune esperienza nella comunicazione della scienza.
Non discutiamo, in ogni caso, le capacità dei singoli. Ciò che lascia fortemente perplessi è il metodo con cui è avvenuta la designazione. 
La scienza e anche la comunicazione della scienza, per potersi sviluppare e operare al meglio, hanno bisogno di un ampio grado di autonomia. In tutti i paesi democratici le istituzioni politiche riconoscono questa autonomia e molto spesso la rispettano.
L’autonomia, però, deve sempre essere accompagnata dal merito. Chi dirige un’istituzione scientifica o di comunicazione della scienza deve essere una persona esperta e autorevole. Riconosciuta come tale sul luogo di lavoro e all’estero.
Per intenderci, a nessuno verrebbe in mente di eleggere a Segretario Generale del CERN un politico tedesco o francese o italiano. Alla guida del CERN va sempre un fisico.
Lo stesso si può dire accada nei principali musei scientifici del mondo.
Ovunque nel mondo scientifico si respinge non il necessario e salutare rapporto con la politica, ma l’invadenza della politica. Quando la politica diventa arrogante e impone persone “sue”, senza sufficiente esperienza e autorevolezza nel campo, il conflitto diventa inevitabile. 
Ciò vale anche e soprattutto per Città della Scienza. Il soprattutto è dovuto al fatto che la Città della Scienza è l’unico fiore nel deserto delle aree deindustrializzate di Napoli e, in particolare, di Bagnoli. Di più: è un modello (non certo l’unico, ma uno dei più brillanti) di economia sostenibile della conoscenza. 
Recidere questo fiore per mera opportunità politica sarebbe un delitto.
Per questo i sottoscritti avanzano due richieste: 

  1. che il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio di Amministrazione si dimettano e al loro posto vengano nominate persone di provata esperienza e con un’autorevolezza analoga a quella del presidente uscente, il fisico e fondatore di Città della Scienza, Vittorio Silvestrini;
  2. che venga nominato un Comitato Scientifico di altissimo profilo scientifico e di comprovata passione per la comunicazione pubblica della scienza

Firma l'appello


Hanno finora aderito all’appello:
-    Enrico Alleva, Accademia Nazionale dei Lincei
-    Roberto Battiston, già presidente dell'ASI, Università di Trento
-    Fabrizio Bianchi, CNR, Pisa
-    Massimo Capaccioli, già direttore Osservatorio astronomico di Capodimonte, Napoli
-    Luca Carra, direttore di Scienza in rete
-    Lorenzo Ciccarese, ISPRA, Roma
-    Antonio Ereditato, Università di Berna 
-    Rino Falcone, CNR, Roma
-    Roberto Fieschi, Università di Parma
-    Elena Gagliasso, Sapienza Università di Roma
-    Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, Napoli
-    Domenico Laforenza, CNR, Pisa
-    Ugo Leone, Università Federico II di Napoli
-    Francesco Lenci, CNR, Pisa
-    Lamberto Maffei, già presidente Accademia dei Lincei
-    Nicoletta Maraschio, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Firenze
-    Manuela Monti, Fondazione IRCCS Policlinico san Matteo – Pavia
-    Giulio Peruzzi, Università di Padova
-    Telmo Pievani, Università di Padova
-    Carlo Alberto Redi, Accademia dei Lincei
-    Paola Scampoli, Università Federico II di Napoli e Università di Berna
-    Settimo Termini, Università di Palermo
-    Lucia Votano, già direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Perché ridiamo: capire la risata tra neuroscienze ed etologia

leone marino che si rotola

La risata ha origini antiche e un ruolo complesso, che il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi esplorano, tra studi ed esperimenti, nel loro saggio Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale. Per formulare una teoria che, facendo chiarezza sugli errori di partenza dei tentativi passati di spiegare il riso, lo vede al centro della socialità, nostra e di altre specie

Ridere è un comportamento che mettiamo in atto ogni giorno, siano risate “di pancia” o sorrisi più o meno lievi. È anche un comportamento che ne ha attirato, di interesse: da parte di psicologi, linguisti, filosofi, antropologi, tutti a interrogarsi sul ruolo e sulle origini della risata. Ma, avvertono il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi fin dalle prime pagine del loro libro, Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale (il Mulino, 2024):