fbpx La nuova geografia della ricerca | Scienza in rete

La nuova geografia della ricerca

Read time: 3 mins

La geografia della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica continua a cambiare. Proponendo novità e inediti a ritmo continuo. Il nuovo rapporto della rivista americana R&D Magazine sugli investimenti in ricerca nel mondo, il 2011 Global R&D Forecast Funding, ce ne propone diverse.

La prima è che nell’anno appena concluso, il 2010, l’Asia (34,8% degli investimenti globali in R&S) ha superato gli Stati Uniti (34,4%) ed è diventato la prima fonte al mondo di finanziamento per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. Non era mai successo, in tempi recenti.

La seconda novità è che due soli paesi asiatici, Giappone e Cina, con il 24,6% degli investimenti globali, superano l’Europa, scesa al 23,3%. Per avere un’idea dell’intensità e della rapidità del cambiamento, basti pensare che all’inizio del decennio appena concluso, appena otto o nove anni fa, l’Europa investiva in ricerca più dell’Asia intera. Ora investe meno di due soli paesi asiatici.

Ma c’è un dato che, sebbene non sia più una novità, anzi proprio perché è stabile, deve far riflettere noi europei: il Vecchio Continente investe, in media, in ricerca l’1,6% della ricchezza che produce, contro l’1,9% della media mondiale. La scienza moderna è nata in Europa. Il nostro continente ne ha detenuto per tre secoli abbondanti il monopolio. Per un altro secolo lo ha condiviso con l’America del Nord. Questa è la prima volta, negli ultimi quattro secoli, che l’Europa “crede” nella scienza meno del resto del mondo.

Quanto al mondo, rivela il R&D Magazine, le risorse per la scienza continuano a crescere. Hanno raggiunto, nel 2010, i 1.150,6 miliardi di dollari complessivi, con un incremento al netto dell’inflazione rispetto al 2009 del 3,9%.

Ma il trend degli investimenti non è omogeneo, tuttavia. È in crescita veloce in Asia, è stabile in America del Nord, è in diminuzione in Europa.

Ma quali sono le previsioni per il 2011? L’anno che è appena iniziato comporterà ulteriori novità. La prima è che la Cina supererà il Giappone per investimenti assoluti in R&S, raggiungendo il secondo posto, alle spalle degli Stati Uniti, nella classifica dei paesi che spendono di più in ricerca. Gli investimenti complessivi in R&S aumenteranno, al netto dell’inflazione, del 3,5%. Per il resto, l’Asia continuerà la sua crescita e l’Europa il suo declino relativo.

E l’Italia? Continuerà a scivolare indietro nella classifica dei paesi che investono di più in R&S. Nel 2010 è stata undicesima. Nel 2011, si prevede, sarà superata dal Brasile e raggiunta da Taiwan. Ma il guaio principale del nostro paese è che pochi parlano di questo continuo arretramento, la maggioranza tra noi è distratta da altre questioni. Dimenticando che oggi la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica sono la leva principale per lo sviluppo economico e sociale delle nazioni.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Decarbonizzazione: le strategie basate su un mix di politiche sono le più efficaci

Inquinamento, smog, CO2, Decarbonizzazione

Un'analisi di circa 1.500 politiche climatiche ne ha individuate 63 che hanno portato a riduzioni significative delle emissioni, diminuendole in media del 19%. Utilizzare il giusto mix di politiche è più importante che utilizzare molte politiche. Per esempio, l'eliminazione graduale delle centrali elettriche a carbone nel Regno Unito ha funzionato perché è stata utilizzata insieme alla tassazione delle emissioni di anidride carbonica.

Photo by Daniel Moqvist on Unsplash

Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, i governi di tutto il mondo stanno adottando varie politiche di decarbonizzazione volte al raggiungimento degli obiettivi climatici dell'accordo di Parigi. Sebbene l'accordo cerchi di limitare l'aumento della temperatura media globale a «ben al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura a 1,5 °C», il suo successo dipende in modo rilevante dall'attuazione di politiche climatiche efficaci a livello nazionale.