fbpx Un'immagine controversa | Scienza in rete

Un'immagine controversa

Tempo di lettura: 3 mins

A Torino è iniziato, lo scorso 7 aprile, il «processo Eternit». Alla sbarra non ci sono solo lo svizzero Stephan Ernst Schmidheiny, 62 anni, e il barone belga Jean-Louis de Cartier de Marchienne, già proprietari dell'azienda svizzera che controllava gli stabilimenti per la produzione di cemento-amianto di Cavagnolo, Casale Monferrato, Bagnoli e Rubiera, accusati dal pubblico ministero Raffaele Guariniello di non aver fatto tutto quanto possibile per prevenire l'esposizione mortale alle fibre di asbesto di 2.619 dipendenti e 270 tra familiari e residenti nei pressi degli impianti.

Sotto accusa non c'è solo una fabbrica creata da un chimico, l'austriaco Ludwig Hatschek, che pensò di rinforzare il cemento con fibre di amianto e di metterlo in vendita, a partire dal 1903, con il marchio Eternit.

Alla sbarra - almeno alla sbarra di molti mass media - c'è ancora una volta la "chimica": intesa come una tipologia d'industria che, dopo Seveso (1976) e Bhopal (1984), viene percepita dall'opinione pubblica come intrinsecamente ad alto rischio.

Naturalmente, non tutte le industrie chimiche sono ad alto rischio. E non tutto il rischio industriale ha origine negli impianti chimici. Ma non c'è dubbio che spesso nell'opinione pubblica la parola chimica viene associata alla parola rischio.

Spesso sono le industrie chimiche stesse che alimentano questa percezione con una strategia di comunicazione che genera sospetti. Come è avvenuto tra gli anni '50 e gli anni '70 del secolo scorso a Love Canal, Usa, quando la Hooker Chemical Company negò ogni correlazione tra i rifiuti tossici con cui aveva coperto un canale e le malattie delle persone che su quei rifiuti avevano costruito case e scuole. O come sta avvenendo in questi giorni a Institute, nel West Virginia: dove un'azienda chimica - la Bayer CropScience - si richiama alle leggi per la tutela della sicurezza antiterrorismo per evitare di comunicare ai cittadini il nome e le modalità d'uso di tutte le sostanze chimiche impiegate nell'impianto. Il 28 agosto scorso presso la fabbrica sono morti due operai, a causa di un incidente avvenuto mentre partecipavano a una fase di lavorazione di un pesticida, il methomil.

I cittadini, come spiega la rivista Chemical&Engeneering News in un recente articolo What Should The Public Know? (Cosa dovrebbe sapere la gente?) sospettano che nell'impianto venga utilizzato isocianato di metile (MIC), una sostanza estremamente tossica (quello di Bhopal, per intenderci). E si sono costituiti in un comitato - il People Concerned About MIC - che ha chiamato in causa la Guardia Costiera (l'impianto è sul fiume Some) sia il Chemical Safety & Hazard Investigation Board (CSB).

Non conosciamo cosa ci sia davvero nella fabbrica di Institute né il reale rischio di quelle lavorazioni. Certo è che la strategia di comunicazione Bayer CropScience sembra fatta apposta per alimentare il sospetto. E rinnovare l'immagine della chimica che, a torto o ha ragione, è tra le peggiori nel settore industriale. Anche perché di impianti coperti dalle leggi sulla sicurezza negli Usa ce ne sono almeno 10.000. E il CSB non vorrebbe ritrovarsi con, in piazza, altrettanti comitati di cittadini preoccupati.

Ma non è solo gli esperti del CSB a essere sulle spine. Il guaio è che chimica è una parola usata non solo per una tipologia d'industria, ma anche per una scienza. Non accade così per la fisica o per la biologia o per la matematica: non esiste un'industria fisica; un'industria biologia; un'industria matematica. E ciò genera una certa ansia negli scienziati chimici, perché sentono che non appena (a torto o a ragione) ritorna sui media la cattiva immagine della chimica, questa subito si trasferisce dal settore dell'industria, troppo spesso senza soluzione di continuità e senza fondamento, all'ambito della ricerca in chimica.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Chiudiamo l'anno nel ricordo di Alessandro Liberati

Ritratto fotografico di Alessandro Liberati, epidemiologo

Zadig ha voluto ricordare, nel chiudere questo 2024, l'amico e collega Alessandro Liberati, medico e docente di epidemiologia, che ha impresso un segno importante nella cultura medica del nostro Paese e ha condiviso con Zadig molte iniziative culturali e scientifiche, che hanno profondamente contribuito a improntarne il metodo. Se non ci avesse lasciato troppo presto nel 2012, quest’anno Alessandro avrebbe compiuto 70 anni. Riprendiamo l'editoriale tratto dal sito di Zadig.

Per i collaboratori di Zadig il ricordo di Alessandro è quello di una persona stimolante, attiva, di intelligenza acuta, con un forte senso critico e una carica di energia che lo spingeva a innovare, a lavorare intensamente, ad avere la capacità di prevedere come si sarebbero mosse le cose in futuro e progettare sempre nuove iniziative… da quelle scientifiche fino alla famosa caccia al tesoro annuale, il Liber Trophy, che radunava colleghi e amici sguinzagliati a caccia degli indizi da lui disseminati per le strade di Forte dei Marmi, dove aveva una casa che per il suo compleanno si apriva