fbpx Il linguaggio, la scienza e la società | Scienza in rete

Il linguaggio, la scienza e la società

Tempo di lettura: 3 mins

L’intervento di Rino Falcone su queste pagine è relativo al disegno di legge in materia di Lingua Italiana dei Segni (LIS), richiama giustamente l’attenzione sui rischi di una approvazione parlamentare di un testo che, come conclude Falcone, “rischia di assumere...la paradossale descrizione dei limiti in cui la politica italiana sta restringendo la propria capacità di comprensione del mondo.”

Oltre a questo non impossibile rischio, le considerazioni di Falcone sollevano una riflessione che sembra opportuno tentare di esplicitare, seppure in maniera sommaria e certamente rozza. La questione è quella della relazione tra scienza e società civile non solo per gli aspetti molto più noti ed evidenti della “capacità” economica diretta di queste relazioni e, quindi, come componente essenziale per lo sviluppo, ma come dimensione e come strumento insostituibile per una qualità dello sviluppo.

Che cosa ci dice, dunque Falcone? Ci dice che dei ricercatori studiando un determinato tema - la scienza e le tecnologie della cognizione - hanno rilevato in maniera scientifica come il linguaggio non sia solo una tecnica comunicativa ma anche e soprattutto, una forma di manifestazione di emozioni, sensazioni e sentimenti.

Da qui alla necessità di alimentare strumenti quali la LIS, ovviamente non alternativi, là dove possibili, alle tecniche di recupero dell’udito, il passo è di tutta evidenza, cosi come è evidente la conseguente maggiore qualità sociale attuata attraverso quel recupero.

Quale è il significato generale di tale percorso tra scienza e società? E’ attualmente possibile evidenziare dei problemi irrisolti, affrontarli con metodo scientifico, che oggi è anche un metodo interdisciplinare e multidisciplinare, darne e verificarne una possibile soluzione, affrontarne gli aspetti attuativi.

Si dirà che tutto questo è vero ma esiste una dimensione che diventa un vincolo, che è la dimensione finanziaria. Chi ci mette i soldi necessari?

In campo militare dove la questione finanziaria esiste ma è secondaria, da tempo la programmazione del’innovazione è un dato di fatto, anzi è la metodologia normale. Ma se si intende parlare di qualità dello sviluppo sarà bene incominciare a comprendere che quella programmabilità dell’innovazione deve rispondere anche ad una domanda sociale che non sia quella della distruzione bellica e che questa “procedura” rappresenta il fondamento di una nuova e più avanzata società.

Se è possibile ridurre o eliminare l’estraniazione dei non udenti, quanti altre differenze negative, quante altre emarginazioni e alienazioni sociali sono curabili?. E forse sono eliminabili anche quelle emarginazioni che non hanno una origine fisica, ma che tuttavia, come per i non udenti, non corrispondono a delle scelte personali? Se in linea generale tutto questo è vero ma manca la dimensione finanziaria, sarebbe comunque bene poterne valutare l’entità, anche perché queste stesse valutazioni dovrebbero essere oggetto, a loro volta, di qualche analisi scientifica.

Forse è proprio dal mondo della ricerca che sarebbe necessario che partissero queste ricerche, queste proposte, queste indicazioni reali e queste provocazioni. Anche perché altrimenti questo mondo rischierebbe di diventare uno strumento di altri mondi.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ostacolare la scienza senza giovare agli animali: i divieti italiani alla sperimentazione

sagoma di macaco e cane

Divieto di usare gli animali per studi su xenotrapianti e sostanze d’abuso, divieto di allevare cani e primati per la sperimentazione. Sono norme aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla Direttiva UE per la protezione degli animali usati a fini scientifici, inserite nella legge italiana ormai dieci anni fa. La recente proposta di abolizione di questi divieti, penalizzanti per la ricerca italiana, è stata ritirata dopo le proteste degli attivisti per i diritti degli animali, lasciando in sospeso un dibattito che tocca tanto l'avanzamento scientifico quanto i principi etici e che poco sembra avere a che fare con il benessere animale.

Da dieci anni, ormai, tre divieti pesano sul mondo della ricerca scientifica italiana. Divieti che non sembrano avere ragioni scientifiche, né etiche, e che la scorsa settimana avrebbero potuto essere definitivamente eliminati. Ma così non è stato: alla vigilia della votazione dell’emendamento, inserito del decreto Salva infrazioni, che ne avrebbe determinato l’abolizione, l’emendamento stesso è stato ritirato. La ragione?