fbpx Finanziamenti per la matematica italiana | Scienza in rete

Finanziamenti per la matematica italiana

Tempo di lettura: 4 mins

Il Consiglio delle Ricerche Europeo (European Research Council, ERC) ha reso pubblici di recente i nomi dei vincitori del bando per i “Grants 2011”. Si tratta di 480 scienziati, di tutte le materie, tra cui verranno ripartiti 670 milioni di euro. Per quello che riguarda l'Italia, da alcuni punti di vista l'analisi dei risultati conferma situazioni ben note - ad esempio, l'Italia ottiene un ottimo terzo posto nella classifica per nazionalità dei vincitori (49), superata solo da Germania (83) e Regno Unito (57); per quello che riguarda invece le sedi in cui i progetti saranno portati avanti, il nostro paese risulta quinto con 28 istituti (a fronte dei 124 britannici, 64 tedeschi, 57 francesi e 47 olandesi), confermando il ben noto fenomeno della fuga dei cervelli.

In Matematica, l'ERC ha assegnato un totale di 23 finanziamenti su base europea – tra questi, l'Italia ne ha conquistati 5, risultando prima in assoluto di fronte a Germania e Francia con 4 e Regno Unito con 3. Di questi 5 Grants, 3 vengono dal Dipartimento di Matematica di Tor Vergata, che già nei precedenti bandi ne aveva ottenuti altri 2. In particolare, sono risultati vincitori Filippo Bracci (finanziamento di 700 mila euro per uno studio sulle relazioni tra equazioni di evoluzione e la geometria), Domenico Marinucci (1 milione e 193 mila euro per uno studio sui metodi probabilistici con applicazioni alla cosmologia), Enrico Valdinoci (850 mila euro per uno studio sulle proprietà geometriche e le simmetrie delle transizioni di fase).

Il Dipartimento di matematica di Tor Vergata è risultato pertanto nell’edizione 2011 la struttura in assoluto con più docenti finanziati nel campo della Matematica in Europa. Nei precedenti bandi erano risultati vincitori anche Carlangelo Liverani (per uno progetto su sistemi dinamici e leggi macroscopiche in termodinamica) e Roberto Longo (per uno progetto su algebre degli operatori e teoria quantistica dei campi). Questi successi, in realtà, confermano altri riconoscimenti internazionali precedentemente ottenuti, come per esempio il fatto che il Dipartimento sia stato annoverato tra le 20 strutture di eccellenza in Europa per la Matematica negli excellence rankings del Centre for Higher Education del 2007 e del 2010. Ma qual è il segreto del successo, se così si può dire, di un complesso accademico così ben funzionante?

«Credo che questi risultati siano il frutto di una attenta politica di internazionalizzazione e perseguimento della meritocrazia» spiega Domenico Marinucci, direttore del Dipartimento. «Ad esempio, il Dipartimento negli anni ha cercato di sfruttare al massimo gli strumenti legislativi per il reclutamento di docenti stranieri, ed include quindi all’interno del suo corpo docente professori ordinari di nazionalità inglese, olandese, tedesca, rumena, ungherese ed argentina, oltre a numerosi docenti italiani rientrati da posizioni accademiche in istituzioni estere (tra cui 3 dei 5 vincitori). Il corpo studentesco a livello di dottorato è ancora più variegato».

Sul piano organizzativo, il Dipartimento di Matematica di Tor Vergata ha poi radunato sin dalla sua costituzione tutti i docenti di discipline matematiche dell’Ateneo, a prescindere dalla Facoltà in cui essi svolgono la propria attività didattica. Una struttura organizzativa che ha comportato un duplice vantaggio: da un lato ha permesso il raggiungimento di una ‘massa critica’ in molteplici aree di ricerca, dall’altro ha evitato la formazione di strutture più piccole, che avrebbero inevitabilmente comportato un maggiore rischio di autoreferenzialità.

«La politica interna del Dipartimento prevede l’uso di criteri meritocratici ovunque questo sia possibile, a partire dalla ripartizione dei fondi di ricerca – continua Marinucci -. I finanziamenti ottenuti vengono in larga parte utilizzati per l’assunzione di giovani ricercatori mediante contratti post-docs. Per garantire la massima qualità dei candidati, il reclutamento avviene di norma attraverso competizioni internazionali pubblicizzate sui siti statunitensi di ricerca di lavori accademici per matematici (www.mathjobs.org). Tutto ciò richiede un notevole sforzo organizzativo, soprattutto a causa di una legislazione quanto mai farraginosa: possono essere necessari mesi di lavoro semplicemente per ottenere il permesso di soggiorno per il vincitore del concorso».

Siamo di fronte a scelte strategiche che, a quanto pare, cercano di assicurare una certa ‘messe’ di cervelli al complesso della struttura. Cervelli che poi vengono trattati con la massima cura. «Il Dipartimento fornisce il massimo supporto logistico a quelli che si siano aggiudicati dei grants, sia in termini di spazi e strutture, sia, ad esempio, garantendo l’accesso prioritario a periodi sabbatici. L’obiettivo è creare le condizioni ambientali che garantiscano al maggior numero possibile di docenti gli incentivi e la fiducia necessari a partecipare ai bandi successivi, nonostante la concorrenza sia molto agguerrita e l’impegno necessario per presentare una domanda di finanziamento non vada sottovalutato» aggiunge Marinucci.

La valorizzazione della ricerca, infine, sembra essere un’ulteriore "ingrediente" chiave per la ricetta di questo successo nostrano. «Sviluppare un’atmosfera generale in cui i risultati della ricerca siano riconosciuti e rispettati da tutti è forse il fattore più importante. Si crea in questa maniera un circolo virtuoso in cui tutti sono stimolati a dare il meglio di sé ed ad indirizzare le proprie energie verso obiettivi scientifici, evitando sentimenti di rassegnazione che potrebbero apparire naturali in un contesto difficile come quello attuale» conclude Marinucci.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Giulio Maccacaro e la lezione della talidomide: scienza, politica e responsabilità sociale

confezione di contergan

La storia della talidomide, con le sue drammatiche conseguenze, ha segnato un punto di svolta per la medicina e la regolamentazione farmaceutica. Le parole di Giulio Maccacaro, del quale ricorrono nel 2024 i cent'anni dalla nascita, ci ricordano ancora oggi l'importanza della consapevolezza e della responsabilità collettiva.

Crediti immagine: modificata da Kai Oesterreich/Wikimedia Commons. Licenza: CC BY-SA 3.0

Lo studente, diciottenne, che si è appena iscritto in una nostra università per laurearsi medico tra sei anni, può intendere il titolo di questo libro? Conosce il significato di “talidomide”? Immagina il “potere dell’industria farmaceutica”? Io, suo insegnante, posso rispondere, negativamente, per lui che era appena scolaro delle elementari quando termini come “talidomide” e “focomelia”, nomi come Chemie Grünenthal e Contegan facevano titolo su tutti i giornali del mondo.