fbpx Tutti i festival a portata di app | Scienza in rete

Tutti i festival a portata di app

Tempo di lettura: 1 min

Top 100 Culture and Science Festivals Italy è una app dedicata ai festival di cultura e scienza in Italia. L'app fornisce informazioni generali sulle 100 più importanti manifestazioni culturali e scientifiche italiane.

L'app è curata dall'Associazione Fanatic About Festivals che organizza da qualche anno il Festival of Festivals. Festival of Festivals è un congresso italiano per gli operatori degli eventi culturali.
Durante la manifestazione è prevista anche la consegna dei FoF Awards, premi dedicati ai migliori festival dell'anno. Nell'ultima edizione, che si è tenuta a Bologna lo scorso novembre, sono stati premiati, tra gli altri, Festival della Scienza, L'Innovazione responsabile e RoBOt Festival di Bologna.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=9o3qmsRI8uc]

Top 100 Culture and Science Festivals Italy esiste anche nelle versioni (a pagamento) cinema, musica e teatro.

Anteprime dell'app:

FoF 1FoF 2FoF 3FoF 4


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Giornata Mondiale Senza Tabacco: i riflettori accesi sull'industria

Una mano che distrugge alcune sigarette

In Italia, il consumo di tabacco rimane il principale rischio per la salute, responsabile del 20% dei decessi per malattie non trasmissibili tra le persone sotto i 70 anni. Nonostante ciò, l'industria del tabacco è spesso presentata come una risorsa per il Paese, per la sua capacità di creare posti di lavoro e contribuire all'economia. C'è, insomma, una significativa contraddizione; e i dati mostrano come, grazie soprattutto ai nuovi prodotti (come e-cig e sigarette a tabacco riscaldato), l’industria del tabacco stia raggiungendo i suoi scopi: rendere dipendenti dal tabacco le nuove generazioni ed evitare l’uscita dalla dipendenza dei fumatori che vogliono smettere. 

Il consumo di tabacco resta in Italia il primo fattore di rischio per la salute: gli si possono attribuire il 20% dei decessi per malattie non trasmissibili, tra le persone con meno di 70 anni.