fbpx Indicatore moltiplicazione cellule | Scienza in rete

Indicatore moltiplicazione cellule

Read time: 2 mins

Un nuovo topo transgenico, chiamato MITO-LUC, è stato prodotto nei laboratori di ricerca di Oncogenesi Molecolare dell’Istituto Regina Elena(IRE). L’animale è stato ottenuto legando il gene della luciferasi, una proteina prodotta dalle lucciole, a un frammento di DNA del topo che dipende dal fattore di trascrizione NF-Y, proteina strettamente coinvolta nel processo di divisione e moltiplicazione cellulare. I topi-lucciola, sono stati sviluppati dal team guidato da Giulia Piaggio, in collaborazione col Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Milano. La rivista Molecular Biology of the Cell ha dedicato la copertina del nuovo numero alla descrizione di questo nuovo modello animale.  Già da diversi anni i ricercatori dell’ IRE studiano l’attività biologica del fattore di trascrizione NF-Y, questa proteina agisce nel nucleo cellulare ed è attiva solo in cellule proliferanti. Sotto la guida di Paolo Ciana, il gruppo dell’Università di Milano utilizza invece la bioluminescenza per l’osservazione dei processi biologici in modelli animali. Da qui l’idea di usare NF-Y come "indicatore" della divisione cellulare e di rendere la sua attività visibile accoppiandolo a una fonte di luce, la luciferasi di lucciola. Ogni volta che le cellule del topo MITO-LUC vanno in mitosi, producono NF-Y e insieme ad essa la luciferasi. Le cellule in divisione quindi emettono bioluminescenza, una luce visibile ed apprezzabile dall’esterno semplicemente utilizzando una speciale macchina fotografica in grado di apprezzare la giusta lunghezza d'onda, senza alcun danno per l'animale. Grazie a questo modello si possono osservare le aree del corpo ad elevata proliferazione cellulare, come ad esempio nei tumori, inoltre i “topi lucciola” consentono un efficace monitoraggio a lungo termine dell'attività proliferativa delle cellule, poiché basta fotografare l'animale ad intervalli regolari riducendo così in modo significativo il numero di animali necessari per gli studi. La possibilità di monitorare la crescita cellulare può permettere la messa a punto di nuove terapie sempre più efficaci contro cancro.

Noi pensiamo che i topi MITO-LUC siano un potente strumento per misurare rapidamente e facilmente la proliferazione cellulare in molte applicazioni sperimentali di interesse medico, spiega Giulia Piaggio. Inoltre, sono utili per prevedere, mappare e caratterizzare la tossicità di vecchi e nuovi composti anti proliferativi con grandi implicazioni nel campo oncologico e farmaceutico".  L’animale transgenico MITO-LUC  è attualmente oggetto di una domanda di brevetto internazionale, per tutelarne sia la proprietà intellettuale che lo sviluppo commerciale. Lo studio è stato finanziato dall’ AIRC e ai fondi ottenuti con il 5x1000.

Autori: 
Sezioni: 
Genetica

prossimo articolo

La lezione di Eugenio Borgna: ascoltare e narrare le emozioni di chi cura e chi è curato

Il 4 dicembre 2024 ci lasciava, a 94 anni, Eugenio Borgna. Psichiatra di fama internazionale, è stato un acuto indagatore delle emozioni e un instancabile sostenitore del lavoro di ascolto terapeutico dei suoi pazienti e dei curanti. Strumento di lavoro: il dialogo, obiettivo: rendere più calda e umana la psichiatria. Un fil rouge che Maurizio Bonati dipana in un percorso in cui il riconoscimento delle emozioni e delle narrazioni costruisce la base per la cura.

Nell'immagine di copertina: un frame del film Risvegli. Crediti: Wikimedia Commons

Nel 1965 il neurologo inglese Oliver Sacks iniziò a lavorare al Beth Abraham Hospital di New York, nel Bronx, dove Malcolm Sayer in quegli anni studiava gli effetti della L-dopa su un gruppo di sopravvissuti all’epidemia di encefalopatia letargica del 1919-1930. Lo studio si conclude nel 1969 dimostrando l’efficacia del farmaco, come lo era o lo sarebbe stato, per tutte quelle condizioni patologiche determinate, anche, dalla carenza di dopamina (malattia di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica).