fbpx Approvate 26 idee di Smart Cities | Page 63 | Scienza in rete

Approvate 26 idee di Smart Cities

Read time: 2 mins

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente in ben 26 delle 38 ‘idee progettuali’ approvate per il bando Smart Cities and Communities del ministero per l’Istruzione, l’università e la ricerca scientifica. Smart Cities è rivolto alle quattro regioni della ‘convergenza’: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con il coinvolgimento dei Pon (Piani operativi nazionali). 
Nelle idee Cnr approvate nell’ambito delle ‘città intelligenti’ rientrano temi quali mobilità, salute, fonti energetiche rinnovabili e reti elettriche, efficienza energetica e riduzione della CO2, cloud computing ed e-government, educazione, turismo.
“Sono molto soddisfatto di questo importante risultato”, dichiara il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, “in particolare perché premia il lavoro di squadra dei nostri ricercatori e risponde all’ampiezza disciplinare del nostro Ente”.

Le Smart Cities si inseriscono anche nella strategia di Horizon 2020, il programma quadro di Ricerca e innovazione della Commissione europea per il 2014-2020, che riserverà una consistente parte delle proprie risorse per ricerca e sviluppo proprio alle comunità. A breve, i proponenti saranno invitati a realizzare i progetti esecutivi che passeranno alla seconda fase di valutazione.

Le idee progettuali approvate che vedono la partecipazione del Cnr sono, tra le altr:

  • Naples-Nuova architettura di piattaforma logica per l’evoluzione di Smart mobility
  • Promise – Process-based and multi-variable platform for the dynamic orchestration mobility information systems
  • Open systems and data for health – Osdh
  • Hppaas-health for communities H4c
  • Nanofotonica e tecnologie Ict per telediagnostica e teleassistenza
  • Smart edu@work
  • Piattaforme cloud smarted interoperabili per l’e-government per la sicurezza di aree ad elevato rischio sismico – Socrates
  • Smart urban e-government platform: piattaforma di cloud providing per la pubblica amministrazione locale, orientata alla valutazione della performance amministrativa interna ed esterna


Autori: 
Sezioni: 
Dossier: 
Free tag: 
Indice: 
CNR

prossimo articolo

Scoprire il bioma domestico attraverso la citizen science

Il progetto AIDA, nato nel 2021 e guidato dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, raccoglie le informazioni sul bioma domestico condivise dai partecipanti, con un approccio di citizen science. È un modo per vedere con occhi nuovi la propria abitazione, scoprendo le molte specie con le quali la condividiamo spesso senza accorgercene.

Crediti immagine: ragno saltatore del genere Leptorchestes. Foto di Giorgia Mocilnik

Quanti sono i coinquilini con cui dividiamo la casa, spesso senza neanche rendercene conto? Per indicare il mondo degli organismi che coabitano con noi all’interno delle mura domestiche è stata coniata appositamente un’espressione: indoor biome, bioma domestico. Un vero e proprio regno ecologico che comprende specie spesso innocue, invisibili, altre inaspettate o dall’aspetto bizzarro, fino a quelle solo di passaggio.