Uno sguardo sull'India: il leapfrogging salverà il mondo?

Leapfrogging è un termine che indica il salto reso possibile da una partenza ritardata verso lo sviluppo. Come quello che si è verificato, e potrebbe continuare a verificarsi, in India, e che potrebbe avere un ruolo decisivo nella transizione energetica del Paese.
Crediti immagine: VD Photography/Unsplash
Nel Karnataka, uno stato del Sud dell’India, c’è il Pavagada Ultra Mega Solar Park. Si estende su oltre 6.000 ettari di terreno, più o meno l’estensione di Manhattan. È coperto da milioni di pannelli fotovoltaici. Nei momenti di massima esposizione solare (e lì il sole splende quasi tutto l’anno), Pavagata produce oltre 2.000 megawatt, sufficienti per fornire elettricità ad alcuni milioni di abitazioni: è un quarto dell’elettricità necessaria per l’intero stato. Pavagata è quattro volte più grande del maggior insediamento di pannelli solari degli Stati Uniti.