fbpx All | Page 624 | Scienza in rete

All

Abitabili? Forse. Ma per chi?

Leggevo tempo fa – purtroppo non ricordo più dove – di un’indagine su come le persone si immaginano il paradiso (quelle che ci credono, ovviamente). Il risultato era che la stragrande maggioranza degli intervistati pensava a mare e a spiagge praticamente deserte, certamente incontaminate, con sabbia bianca, mare calmo e qualche palma a fare ombra. Apparentemente solo pochissimi pensavano al paradiso come un luogo di montagna.

Voci della scienza

Autori: 

La vita è scandita dai documenti e gli archivi ne custodiscono la memoria. Attraverso i documenti è possibile ricostruire le vicende personali e professionali di un singolo, ma anche l’attività e la storia di un’istituzione o di un’impresa. 
Anche la scienza e la tecnologia hanno una storia e gli archivi ci aiutano a svelarne la complessità del suo evolversi.

Read time: 3 mins

Etica e scienza in Cina

L’inchiesta che Science ha pubblicato nelle scorse settimane ha documentato ciò che era noto da tempo: in Cina c’è un florido commercio di articoli scientifici. C’è chi è disposto a pagare anche 10.000 dollari per apporre la sua firma in calce a un report da pubblicare su una rivista internazionale con peer review.
E ci sono vere e proprie agenzie che tirano le fila di questo commercio.

Giovani scienziati: come comunicare la scienza

Comunicazione della scienza
HideScheda
Titolo originale: 
Giovani scienziati: come comunicare la scienza
Soggetto: 
I giovani ricercatori del Premio LEONARDO-UGIS su come comunicare la scienza

 

HideInformazioni per gli editor
stato: 
bozza
Italiano
Read time: 1 min
Sezioni: