Una ricerca riesce a rigenerare un timo umano funzionante

È stata descritta per la prima volta la possibilità di rigenerare un timo umano completo e funzionante, a partire da cellule staminali prelevate dall’organo maturo e fatte crescere sulla struttura extracellulare del timo di ratto. Una volta impiantato nei modelli murini, il timo rigenerato si è dimostrato in grado di consentire la maturazione dei linfociti T umani: un risultato fondamentale per lo studio dei meccanismi dell’immunità, e che apre la strada a nuove prospettive.
Nell'immagine: campione istologico di timo con un Hassell's body. Crediti: Nephron/Wikimedia Commons. Licenza: CC BY-SA 3.0
Un timo nuovo, umano e perfettamente funzionante: è quanto è riuscito a ottenere un gruppo internazionale di ricercatori, il cui lavoro è stato recentemente descritto su Nature Communications. Un risultato importante per diverse ragioni. Fornisce infatti, per la prima volta, un modello umano di un organo complesso, del quale approfondire alcuni dei meccanismi biologici alla base dell’immunità, e insieme apre la strada a nuove prospettive di trattamento.