Mancano ormai poche ore a quello che si preannuncia come l’evento astronomico più spettacolare dell’anno: l’eclissi totale di Luna, in programma mercoledì sera, 15 giugno, dal tramonto a mezzanotte.
Un evento da non perdere, per tanti motivi. Anzitutto, un’eclissi
totale come questa – detta “centrale”, in quanto la Luna attraverserà
proprio il cuore del cono d’ombra proiettato dal nostro pianeta – è un
fenomeno relativamente raro: se la mancate, vi toccherà attendere fino
al 27 luglio del 2018 per rifarvi gli occhi.
Arriva l’eclissi di Luna
Primary tabs
prossimo articolo
L’Europa della libertà di ricerca: 100 miliardi di euro per ReBrain Europe

Un programma europeo può attrarre un contro-esodo di talenti scientifici dagli Stati Uniti, con un rinnovamento delle nostre istituzioni di ricerca. Di fronte al conflitto tra l’amministrazione Trump e le università americane, e alle opportunità che si aprono per l’Europa, è importante un’operazione di grande respiro, politico e culturale, con un adeguato investimento di risorse. ReBrain Europa è un’occasione che non dobbiamo mancare.
Negli anni 30 le scellerate politiche nazi-fasciste hanno indotto un esodo senza precedenti di almeno 15.000 intellettuali – scienziati e artisti, ebrei e no – verso gli Stati Uniti (si veda la ricostruzione storica in Adorno, Fleming, & Bailyn, The Intellectual Migration. Europe and America, 1930–1960, Harvard University Press, 1969; e in Claus-Dieter Krohn, Emigration 1933–1945/1950, Europaische Geschichte Online, 2011).
