fbpx Astronomia, mon amour! | Scienza in rete

Astronomia, mon amour!

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

L’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha recentemente bandito alcuni concorsi per ricercatore, per un totale di ventisette posti, presso i suoi vari Centri di Ricerca. Sono pervenute oltre  quattrocentosettanta domande!

Si sono da poco chiusi i termini per presentare domanda per otto borse di studio post-doc, biennali, destinate a giovani che abbiano da poco conseguito il dottorato di ricerca, sempre da usufruirsi presso una struttura, a scelta del candidato, tra i venti Centri di Ricerca dell’INAF.

Sono borse “competitive” a livello internazionale, sia per l’importo che offrono (35mila euro all’anno per due anni) che per un piccolo budget di ricerca associato alle borse stesse. Per incentivare la mobilità, era richiesto di presentare un programma di ricerca da condurre in un Istituto diverso da quello in cui si era o ci si era formati. Sono pervenute oltre settanta domande incluse quelle di molti stranieri (un terzo del totale) e di molti italiani attualmente all’estero.

L’INAF, in collaborazione con l’ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha poi offerto a due laureandi della laurea specialistica in Fisica o Astronomia, l’opportunità di uno stage pagato presso un istituto del Nord America dove preparare o completare la propria tesi di laurea. È una iniziativa che abbiamo promosso quest’anno per la prima volta e a livello sperimentale. Intende stimolare mobilità e collaborazioni scientifiche per gli studenti nella fase finale del loro percorso universitario pre-dottorato. Sono pervenute trentaquattro domande!

Ad ogni livello, che si tratti di laureandi, di post-doc o di ricercatori pronti ad assumere una posizione di ruolo, il rapporto tra l’offerta di opportunità e la richiesta e la manifestazione d’interesse è notevolmente alto, compreso tra circa un fattore 10 e un fattore 20. Questi numeri, se da un lato implicano che un attento processo di selezione meritocratica produrrà degli ottimi vincitori a tutti i livelli, implica anche che un notevole, eccessivo, numero di giovani meritevoli rimarrà, almeno per il momento, escluso da queste opportunità. Questi numeri indicano anche che vi è, in corrispondenza delle fasi iniziali della carriera accademica e di ricerca, un grande interesse per le discipline scientifiche e in particolare per l’astronomia.

Questi numeri mostrano infine che se vi sono le condizioni – un ambiente di ricerca stimolante e internazionalmente competitivo e una retribuzione adeguata al ruolo – è possibile attirare giovani stranieri e tentare al rientro i giovani italiani attualmente all’estero! L’Italia investe poco in ricerca, circa l’1% del PIL mentre quasi tutti gli altri paesi del G8 investono praticamente il doppio se non di più; ha una percentuale bassissima di lavoratori della ricerca rispetto alla forza lavoro (meno del 3 per mille, di nuovo circa la metà o meno dei paesi europei con cui amiamo paragonarci) e, notoriamente, ha un bilancio disastroso tra brain drain e brain gain (Buzzetti 2007).

Non è difficile invertire la tendenza. Servono un graduale e ragionevole aumento dei finanziamenti, ulteriori opportunità per assumere giovani promettenti desiderosi di cimentarsi con le sfide della ricerca scientifica che, sappiamo, è un investimento per il futuro del paese, e condizioni di lavoro adeguate ad attirare dall’estero – italiani e stranieri – così da non sprecare l’investimento che il nostro Paese fa nella formazione di quei giovani che così bene fanno all’estero e da beneficiare del talento di altri. Ce la possiamo fare e l’Astronomia, eccellenza italiana e tra le discipline più affascinanti, può fare da apripista!

G. Buzzetti e I.M. Gioia: I numeri della ricerca scientifica in Italia, in “La ricerca tradita” Garzanti, 2007

Tommaso Maccacaro è attualmente Presidente pro-tempore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Terre rare: l’oro di Pechino che tutti vogliono

miniera californiana di Mountain Pass

Il trattato USA-Ucraina appena sancito rivela quanto urgente sia la necessità di dotarsi di minerali critici, fra cui le 17 terre rare, per la transizione digitale ed elettrica. In realtà tutti sono all'inseguimento della Cina, che produce il 70% di questi metalli e l'85% degli impianti di raffinazione e purificazione. Questo spiega una serie di ordini esecutivi di Trump e le nuove politiche di Giappone, Australia ed Europa, e forse anche la guerra in Ucraina. Non più tanto le fonti fossili quanto le terre rare sono diventate materia di sicurezza nazionale. Ovunque si riaprono miniere, anche in Italia. Ma essendo difficili da estrarre e purificare si punta anche al riciclo e alla ricerca per mettere a punto le tecnologie di recupero più economiche e sostenibili. Ma come ha fatto la Cina ad acquisire una tale supremazia? E che cosa stanno facendo gli altri?

Nell'immagine la storica miniera californiana di Mountain Pass, TMY350/WIKIMEDIA COMMONS (CC BY-SA 4.0)

C’era una volta, negli anni Novanta del secolo scorso, un mondo con due potenze in sostanziale equilibrio nella produzione di terre rare: Stati Uniti (33%) e Cina (38%), seguiti da Australia (12%), India a e Malesia per il 5% ciascuna e le briciole ad altri paesi. Ora non è più così.