fbpx C’era una volta un neurone a teatro | Scienza in rete

C’era una volta un neurone a teatro

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

“C’era una volta un neurone…Storia di un groviglio chiamato cervello” è il titolo di uno spettacolo teatrale sul sistema nervoso per i bambini delle elementari. Il protagonista di questo ardito esperimento di divulgazione scientifica è Federico Luzzati, un ricercatore dell’Istituto di neuroscienze NICO (Neuroscience Intitute Cavalieri Ottolenghi) di Torino.
Questo spettacolo si è svolto nel marzo scorso all’interno di GiovediScienza, una manifestazione che dal 1987 trasforma il Teatro Colosseo di Torino in un grande laboratorio scientifico.
Ma come è possibile riuscire a parlare di neuroscienze a un pubblico così giovane? Lo abbiamo chiesto a Federico Luzzati.

Come è nata l’idea di parlare di neuroscienze ai bambini delle scuole delle elementari?
L’idea la dobbiamo all’associazione Centroscienza, che organizza GiovedìScienza. Si trattava di coinvolgere 1500 bambini per almeno un’ora, parlando di temi generalmente considerati complessi.
Al principio la proposta mi è sembrata un po’ azzardata. Fino a quel momento avevo alle spalle diverse esperienze di laboratori  per bambini e teatro di strada scientifico, ma principalmente su argomenti di chimica e fisica.

E allora cosa l’ ha spinto ad accettare questa “proposta azzardata”?
E’ indubbio che la biologia racconti una storia fantastica e che ai bambini piacciano molto le storie, specialmente se li riguardano da vicino. Così, dopo essermi confrontato con i miei colleghi, è nata l’idea di una conferenza un po’ teatralizzata che tentasse di raccontare la biologia del cervello a partire dalla sua storia evolutiva. E ho deciso di rischiare.

Qual è stata la cosa che ti ha creato più difficoltà in quest’attività?
Immaginare come raccontarla è stato decisamente lo step più faticoso.

Ho guardato conferenze sul tema diffuse sul web, visitato siti dedicati ai bambini soprattutto anglosassoni e francesi. Alla fine ho capito che da ciascuno di essi avrei dovuto estrapolare solo ciò che faceva al caso mio - per contenuto o per modalità divulgativa - poiché nessuno raccontava la storia che intendevo raccontare io.

Spiegare i meccanismi del funzionamento del cervello alle elementari richiede un grande lavoro sul linguaggio. Perché tanta fatica? Potremmo aspettare che questi ragazzi crescano, studino il sistema nervoso , la sinapsi e i neurotrasmettitori alle scuole superiori e sarebbe più semplice comunicare con loro.
Ho tenuto conferenze per persone di ogni età e non ho mai avuto un pubblico più vivo ed interattivo dei bambini. Credo che la nota curiosità infantile sia ragione sufficiente a non dovergli negare a priori alcuni argomenti, solo perché a noi adulti sembra difficile renderli semplici. I bambini sono già assolutamente in grado di farsi un’idea dei modelli con cui ci spieghiamo come è fatto il mondo, dagli atomi, alle cellule o ai moti galattici. Man mano che cresceranno avranno modo di riprendere questi modelli, scoprirne i limiti e magari metterli in discussione. Sta a noi adulti, cercare di semplificare senza esagerare, ma con l’obiettivo di coinvolgerli.

Per chi fa ricerca, parlare della propria disciplina ad un pubblico non specialista richiede un lavoro di semplificazione notevole. E’ sempre necessario semplificare?
Semplificare fa bene, bisogna farlo sempre, anche quando si parla ad un pubblico di specialisti. Nel lavoro del ricercatore è facile perdersi nel piccolo dato di qualche molecola dal nome incomprensibile, perdendo di vista quale sia la sua vera importanza. Semplificando molto invece si ha l’occasione di guardare al problema da un’altra prospettiva e questo permette di scoprire dei significati nascosti e profondi di quello che si sta studiando.

DANIELA MORETTI


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La COP29 delude. Ma quanti soldi servono per fermare il cambiamento climatico?

Il presidente della COP 29 di Baku, Mukhtar Babayev, chiude i lavori con applausi più di sollievo che di entusiasmo. Per fortuna è finita. Il tradizionale tour de force che come d'abitudine è terminato in ritardo, disegna un compromesso che scontenta molti. Promette 300 miliardi di dollari all'anno per aiutare i paesi in via di sviluppo ad affrontare la transizione, rimandando al 2035 la "promessa" di 1.300 miliardi annui richiesti. Passi avanti si sono fatti sull'articolo 6 dell'Accordo di Parigi, che regola il mercato del carbonio, e sul tema della trasparenza. Quella di Baku si conferma come la COP della finanza. Che ha comunque un ruolo importante da giocare, come spiega un report di cui parla questo articolo.

La COP 29 di Baku si è chiusa un giorno in ritardo con un testo variamente criticato, soprattutto dai paesi in via di sviluppo che hanno poca responsabilità ma molti danni derivanti dai cambiamenti climatici in corso. I 300 miliardi di dollari all'anno invece dei 1.300 miliardi considerati necessari per affrontare la transizione sono stati commentati così da Tina Stege, inviata delle Isole Marshall per il clima: «Ce ne andiamo con una piccola parte dei finanziamenti di cui i paesi vulnerabili al clima hanno urgentemente bisogno. Non è neanche lontanamente sufficiente.