fbpx Due punti di vista sulla storia della tavola periodica degli elementi | Scienza in rete

Due punti di vista sulla storia della tavola periodica degli elementi

Primary tabs

Crediti: vubp/Pixabay. Licenza: Pixabay License

Tempo di lettura: 4 mins

Il 5 dicembre 2019, con una solenne cerimonia che si svolgerà presso il Prince Hotel di Tokyo, si chiuderà formalmente l’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici. Fra gli addetti ai lavori è netta l’impressione che la decisione delle Nazioni Unite di ricordare il 150° anniversario della tavola, sottolineando nel contempo il ruolo centrale della chimica nel progresso scientifico-tecnologico, abbia incontrato il favore che meritava.

Manifestazioni di vario tipo, libri, giornali quotidiani, rotocalchi e siti web, hanno fatto riemergere dai ricordi scolastici e restituito popolarità a quella mirabile sintesi di tutto ciò che sappiamo sulla composizione chimica del mondo, nota come tavola o sistema periodico. Vari gadget sono comparsi sul mercato, elettronico e non: magliette, sneakers, tazze, matite, astucci e persino tende da doccia che consentono di ripassare velocemente l’esame di chimica odorosi di bagno-schiuma. Il clamore mediatico, non sempre giustificato dalla qualità contenuti, ha contribuito anche a ravvivare l’interesse per la storia della scienza.

La divulgazione ha avuto, anche in Italia, il suo momento d’oro e due volumetti, usciti proprio quest’anno, meritano una segnalazione. Quello di Gianni Fochi, chimico e giornalista, ha il titolo “L’avventura periodica” (Bietti, 2019). È un libro di piacevole lettura, che condensa in poche pagine quasi tre secoli di storia della chimica, accompagnata da aneddoti, curiosità di vario genere, note personali e, come l’autore stesso le definisce, alcune “divagazioni” di cui sente il bisogno di scusarsi.

Fochi tenta di spiegare le ragioni dell’insuccesso di coloro che furono, per così dire “battuti” da Mendeleev e, come in altri punti del libro, lo fa con uno stile un po’ personale che rischia di mettere sullo stesso piano questioni di diversa importanza. Si capisce che la sua preoccupazione è quella manifestata nel secondo capitolo del libro dove manifesta l’intenzione di tenersi alla larga da concetti che a suo dire “rischierebbero di dare a queste pagine un sapore forse troppo scolastico”, rimandando gli approfondimenti al momento di spiegare la costruzione della Tavola. È un metodo encomiabile e difficile che non sempre evita inopportune semplificazioni e scivolate dei lettori.

A proposito delle interpretazioni personali, quando Fochi tratta dei cosiddetti spazi vuoti nella Tavola in costruzione, a chi scrive pare riduttivo affermare, a proposito di Mendeleev, “che aveva un carattere stravagante…si lanciava in ipotesi fantasiose ed azzardate” mentre Meyer “procedeva in modo più serio e regolato”. Il libro procede su questa linea e anche nei successivi sei capitoli offrirebbe parecchio materiale su cui discutere, specialmente laddove la vicenda storica fa da spunto per criticare l’attualità.

Più cauto, da questo punto di vista, il libro di Ciardi “Il segreto degli elementi” (Hoepli, 2019). È una buona partenza ritrovare nella sua introduzione la presa d’atto che “l’invenzione del sistema periodico ha una complessa storia alle spalle, fatta non solo di avanzamenti scientifici, ma da inquadrare in un ampio contesto politico e culturale”. L’autore si sforza di farlo e ci riesce, premettendo una robusta dose di informazioni che partendo dalla visione della materia fondata sulla teoria dei quattro elementi di Aristotele, giunge fino alla svolta di Cannizzaro, occupando ben sei capitoli del volume.

Questa parte risente degli studi storici di Ciardi il quale, a partire dalla sua tesi di dottorato svolta con la supervisione di Paolo Rossi, ha dedicato molto tempo e impegno alla figura di Avogadro, alla sua celebre ipotesi e alle reazioni che suscitò. Forse nell’insieme degli argomenti tanti dettagli si potevano omettere ma si sa che ciascuno è affezionato ai suoi studi. Insieme ad Avogadro vediamo sfilare in questa galleria i principali scienziati che dalla seconda metà del Settecento in poi hanno sviluppato la chimica moderna. Dopo Cannizzaro, ecco entrare in scena Mendeleev. Il libro si intrattiene a lungo sui suoi rapporti con Borodin, incontrato a Heidelberg e destinato a diventare più famoso come musicista e compositore che come chimico. Alla loro amicizia è dedicato anche il capitolo 8, dal titolo “Russia e Italia”, dove si parla dei legami di Borodin e Mendeleev con il nostro Paese e delle loro visite. Le motivazioni, essenzialmente di tipo didattico, che spinsero Mendeleev ad occuparsi della classificazione degli elementi e la cosiddetta “invenzione” del sistema periodico sono evidenziate con chiarezza nei due capitoli successivi, mentre le ragioni che determinarono il “trionfo” del sistema si ritrovano nell’ultimo. Non poteva mancare, conoscendo Ciardi, un’analisi filosofica, seppur concisa, del pensiero di Mendeleev.

In sostanza sono due libri che si completano a vicenda e che riflettono le caratteristiche di due autori di diversa estrazione e sensibilità, egualmente meritevoli di apprezzamento.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Allarme AIFA sull’antibioticoresistenza, rischia di diventare la prima causa di morte in Italia

Immagini e testi della campagna dell'ECDC sull'uso corretto di antibiotici

In occasione della Giornata europea degli antibiotici, il 18 novembre, l’AIFA ha reso pubblico un dossier che denuncia nuovamente il grave rischio dell’antibioticoresistenza, che ci lascia privi di armi per combattere infezioni pericolose. Tra le cause il consumo improprio ed eccessivo di antibiotici, che vede l’Italia messa tra i peggiori in UE: oggi consumiamo più antibiotici e abbiamo più decessi legati a infezioni da batteri resistenti di qualsiasi altro paese europeo. E nell’ultimo anno il consumo di antimicrobici è aumentato del 6,3%. Nell'immagine: campagna ECDC sull'uso corretto di antibiotici.

Iniziamo dai numeri, tratti dal dossier sull'antibioticoresistenza pubblicato da AIFA nella giornata mondiale degli antibiotici, che si celebra il 18 novembre di ogni anno (puoi leggere in calce all'articolo la versione completa del rapporto, mentre nel sito Epicentro dell'Istituto Superiore di Sanità trovi le iniziative relative alla giornata e settimana mondiale d