fbpx Facciamo luce sugli investimenti pubblici e privati sui vaccini Covid-19 | Scienza in rete

Facciamo luce sugli investimenti pubblici e privati sui vaccini Covid-19

Tempo di lettura: 1 min

Luca Carra intervista Massimo Florio, dell'Università degli studi di Milano, che insieme ai suoi colleghi ha prodotto un report per ricostruire la mappa degli investimenti pubblici e privati sulla ricerca e sviluppo dei vaccini su richiesta del Parlamento europeo. Il Comitato speciale del Parlamento UE sul Covid ha approvato il 13 giugno delle raccomandazioni per migliorare la risposta alle minacce pandemiche.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Tra scienza e diritto: chi ha paura della procreazione assistita?

Oggi in Italia le donne single e le coppie lesbiche non hanno accesso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). A giorni, però, le carte in tavola potrebbero cambiare, rivoluzionando le prospettive di migliaia di persone

Nell’estate del 2024 una donna torinese, E., ha chiesto a un centro medico toscano di ricorrere a un trattamento di procreazione medicalmente assistita (PMA). Il trattamento consiste nel prelevare gli ovuli della paziente, fecondarli in vitro con spermatozoi provenienti da donazioni, e reimpiantare in utero un primissimo stadio di sviluppo dell’embrione. Quando è emerso che E. non aveva un marito né un compagno, a malincuore il centro ha dovuto rigettare la richiesta.