fbpx La fusione dei ghiacci: il Plateau Rosa | Scienza in rete

La fusione dei ghiacci: il Plateau Rosa

Tempo di lettura: 2 mins
--

Il Plateau Rosa (3 500 m s.l.m) è un ghiacciaio situato nella Valtournenche, in Valle d’Aosta, al confine italo-svizzero con il comune di Zermatt nel cantone Vallese. Questo ghiacciaio si presenta come un pianoro perennemente ghiacciato, delimitato a Nord dal Piccolo Cervino (3 883 m), a Est dal Breithorn Occidentale (4 165 m), a Sud dalla Gobba di Rollin (3 899 m) e a Ovest dalla Testa Grigia (3 480 m) e dal Colle del Teodulo (3 290 m). Oltre all’essere una meta ampiamente frequentata durante la stagione invernale, il ghiacciaio del Plateau Rosa è particolarmente noto e apprezzato per lo sci estivo. La sua altitudine, infatti, permette di avere piste da sci disponibili tutto l’anno. I primi ad arrivare sul ghiacciaio con degli impianti di risalita furono gli italiani, con l'apertura nel 1938 della prima funivia da Breuil-Cervinia (Valtournenche). Dagli anni Sessanta e Settanta si iniziò a praticare lo sci estivo sul ghiacciaio grazie alla costruzione di alcuni skilift gestiti dalla società Cervino S.p.A. della famiglia Cravetto. Nel 1981, contemporaneamente all'inaugurazione della Funivia del Piccolo Cervino dal versante di Zermatt, gli skilift passarono in gestione agli svizzeri, essendo il ghiacciaio in territorio elvetico.

Le temperature sempre più alte degli ultimi decenni, però, hanno reso arduo il mantenimento dell’apertura estiva del ghiacciaio portando a una chiusura anticipata e a tanti lavori di manutenzione. Nelle aree di montagna, nelle Alpi e quindi anche in Valle d’Aosta, il riscaldamento è maggiore rispetto ad altre parti del pianeta (IPCC 2019). Dal periodo preindustriale nelle Alpi le temperature medie annue sono aumentate di circa 2°C, più del doppio di quanto misurato a livello globale (1,1 ± 0,1°C). In Valle d’Aosta, nello specifico, si è verificato un riscaldamento di circa 1,7°C rispetto al periodo 1974-1995. In assenza di adeguate politiche di contenimento dell’emissione di gas serra l’incremento medio delle temperature potrà arrivare a +4,1°C al 2050, generando effetti irreversibili sulle attività antropiche. Se le condizioni climatiche continueranno a essere simili a quelle degli ultimi anni, la vita dello sci estivo volgerà presto al suo termine.

Per far fronte a queste problematiche, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha sviluppato una Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici con la volontà dell’Amministrazione regionale di dotarsi di uno strumento adeguato alla definizione di una visione partecipata e condivisa del territorio tesa a promuovere, in un orizzonte di breve/medio periodo, uno sviluppo sostenibile adattato alle nuove condizioni climatiche. L’obiettivo principale è, dunque, quello di riuscire ad adattarsi a questo cambiamento e a capire come modificare il turismo legato a queste località di alta montagna.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La salute di giovani transgender in mani transfobiche?

A metà maggio il ministro della Salute e la ministra della Famiglia, natalità e pari opportunità hanno firmato un decreto che istituisce un tavolo congiunto sulla disforia di genere i cui 29 membri dovranno effettuare «una ricognizione delle modalità di trattamento». Un paio di giorni dopo la ministra ha esplicitato che per lei l’identità sessuale deve rimanere binaria, come vuole la biologia, dimostrando di ignorare quello che la biologia riconosce da tempo: un ampio spettro di identità di genere. Abbastanza per temere che l’approccio di lavoro di questo tavolo possa essere guidato più dall’ideologia che dalla ricerca scientifica.

Crediti: Foto di Katie Rainbow/Unsplash

Suona davvero un po’ beffardo. Solo pochi giorni fa il ministro della Salute Orazio Schillaci e la ministra della Famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella hanno firmato un decreto che istituisce un tavolo tecnico di approfondimento sulla disforia di genere «per una ricognizione delle modalità di trattamento di tale condizione nel territorio nazionale».