fbpx Intelligenze urbane: la strada verso le città del futuro | Scienza in rete

Intelligenze urbane: la strada verso le città del futuro

Primary tabs

Tempo di lettura: 11 mins

Cosa sono le smart cities e perchè sono così importanti

di Rita Giuffredi

Le città hanno rappresentato storicamente, almeno in Occidente, un potente motore per l’innovazione e lo sviluppo economico e culturale, ma sono state anche centri di povertà, crimine e scarse condizioni sanitarie. Si tratta di conseguenze inevitabili?
Così pensavano Thomas Jefferson, Frank Lloyd Wright e Gerald Ford; altri si dicono convinti che non sia così: le città possono e devono diventare “intelligenti”. Di questa opinione è evidentemente anche il Ministro Profumo, che ha annunciato un maxi-stanziamento da un miliardo di euro per lo sviluppo di “Smart Cities” in Italia. Ne ha dato annuncio il 23 febbraio 2012, in un intervento al convegno dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) a Torino.

Ma cosa rende una città “intelligente”?
Le città “smart” si propongono di cogliere e amplificare gli aspetti positivi della vita in città, eliminandone al contempo quelli negativi, tramite una progettazione “intelligente” di alcuni ambiti chiave: l’economia, la mobilità, l’ambiente, la rete sociale, la qualità della vita, la partecipazione al governo cittadino. Si tratta di coniugare il modello della città “digitale”, resa più efficiente da un ampio dispiegamento di informatica e di comunicazioni, con il crescente ampliarsi dell’idea di qualità della vita. A cosa serve poter disporre di internet ad altissima velocità nelle proprie abitazioni, quando non si ha un parco in cui fare una passeggiata, o un teatro in cui andare con gli amici? A che scopo conoscere in tempo reale la situazione del traffico, quando si passano ore a cercare un parcheggio e non si può partecipare alla discussione sulla nuova tangenziale che verrà costruita in mezzo alla città?

Certamente, tuttavia, la strada verso le città “smart” parte da un massiccio intervento sulle infrastrutture tecnologiche, in particolare quelle digitali. Come racconta lo speciale di “Le Scienze” di novembre 2011, a Masdar negli Emirati Arabi Uniti, ogni edificio, lampione e dispositivo elettronico personale è stato dotato di un equipaggiamento ad alta tecnologia, per massimizzarne il rendimento energetico, riducendo gli sprechi; a Saragozza il Padiglione d’acqua digitale è una scultura “responsiva”: i muri sono costituiti di getti d’acqua in grado di reagire alla presenza delle persone, disattivandosi per permettere al passante di passare senza bagnarsi. Altrove, a New Songdo City in Corea del Sud e a PlanIt Valley in Portogallo sono in progetto nuovi centri urbani dotati di infrastrutture e servizi avanzati, che saranno costruiti da zero (vedi box).
Recenti fenomeni come la “rivoluzione del gelsomino” in Tunisia la primavera scorsa, in gran parte coordinata e realizzata tramite i social network, hanno inoltre fatto intravedere agli urbanisti la possibilità di migliorare drasticamente l’efficacia delle reti di rilevazione urbane facendo sì che siano i cittadini stessi a fornire i dati necessari tramite gli ormai diffusissimi smartphone e tablet: nel 2009 a Parigi, che aveva meno di una decina di stazioni di monitoraggio dell’ozono, sono stati distribuiti 200 apparecchi di rilevazione dell’ozono ad altrettanti parigini; nel corso del primo test in un solo quartiere della città sono state effettuate oltre 130000 rilevazioni.

Quest’ultimo esempio mostra come la città tecnologica si sforzi anche di essere sostenibile: proteggere l’ambiente, ridurre l’inquinamento, progettare la gestione delle risorse naturali e, last but not least, valorizzare la bellezza del territorio in cui si trova sono condizioni essenziali per potersi definire “smart”.
Una città intelligente, inoltre, è tale solo se lo sono i suoi cittadini: se cioè il loro livello culturale è buono, in termini di titolo di studio ma anche di attitudine all’aggiornamento continuo, alla flessiblità, alla creatività, alla capacità di vivere in un ambiente plurale e multietnico e alla partecipazione alla vita pubblica. Il governo della città, da parte sua deve prevedere e incentivare la partecipazione ai processi decisionali, fornire servizi sociali pubblici e garantire trasparenza.

Ma i cittadini delle città smart non sono solo impegnati ed efficienti, ma possono godere di diversivi e momenti di svago di alto livello, grazie alla presenza di istituzioni culturali e formative. Infine, essi vivono in abitazioni di qualità, in un contesto sociale coeso e sicuro. 
Lo studio urbanistico si è storicamente concentrato sulle grandi metropoli, che presentano maggiori problemi e opportunità: le informazioni sulle città medio-piccole, che costituiscono la grande maggioranza del tessuto urbano, scarseggiano. Su queste ultime ha deciso di concentrarsi il progetto “European smart-cities”, condotto dall’Università di Vienna in collaborazione con le Università di Delft e Lubiana, che si occupa di stilare la “classifica” delle città medio-piccole più “smart”. In testa attualmente si trova Lussemburgo, mentre la prima italiana, Trento, si trova al quarantacinquesimo posto, seguita da Trieste al quarantanovesimo, Ancona al cinquantunesimo e Perugia al cinquantaduesimo.

Quattro "città del futuro"

di Silvia Gerola 

Per quale motivo una città dovrebbe diventare “smart” e non nascere “smart”?  Questa è la semplice idea alla base di quattro coraggiosi progetti di edilizia urbana, in fase di sviluppo a Parades (Portogallo), New Songdo (Corea del Sud), Masdar (Abu Dhabi) e Caofeidian (Cina). Proviamo a considerare i pregi di costruire una città da zero invece che intervenire su una già esistente. Una corretta pianificazione dell'opera può permettere di risparmiare circa il 30% delle risorse usate durante la fase di edificazione, riducendone così l'impatto ambientale. Inoltre, scegliendo di inserire le tecnologie più all’avanguardia all’interno della struttura stessa della città, è possibile farne un laboratorio all’aperto, perfetto per la sperimentazione e lo sviluppo di nuova conoscenza, sempre in ambito tecnico-scientifico. Una città “intelligente” fin dalla sua origine, in cui sarà possibile ridurre al minimo gli sprechi. I progetti proposti hanno caratteristiche avveniristiche; tra queste una rete i cui sensori, presenti all'interno delle pareti di ogni edificio, raccolgono informazioni che vengono inviate a una struttura centrale che le elabora. In caso di incendio, per esempio, la pattuglia dei pompieri potrà essere indirizzata, grazie a queste informazioni, non solo verso il palazzo coinvolto, ma proprio verso la stanza avvolta dalle fiamme. Delle quattro città del futuro, a ricevere la maggiore copertura mediatica è stata quella che sorgerà nei pressi della città di Paredes a nord del Portogallo con il nome di PlanIt Valley. Oltre ad aver ottenuto nel settembre 2011 l'importante riconoscimento di "pioniere della tecnologia 2012" da parte del World Economic Forum, PlanIt Valley deve parte della sua fama al coinvolgimento della Microsoft nel progetto. La Microsoft è responsabile dello sviluppo di un sistema operativo capace di gestire al meglio le informazioni raccolte dai milioni di sensori che saranno presenti in ogni punto della città. Proprio il coinvolgimento di quest’azienda è alla base di alcune delle perplessità, come la gestione della privacy. Alcuni scettici, inoltre, avrebbero preferito che i software utilizzati non fossero predisposti da privati, ma appartenessero alla categoria dei software liberi. Certamente visitando i siti internet delle quattro città a colpire non sono le questioni tecniche ma le immagini, che paiono essere uscite direttamente da un film di fantascienza. In molti, però, si chiedono quale sia il confine tra sicurezza e mancanza di libertà. I sensori saranno in grado di controllare ogni angolo della città, permettendo in linea teorica di seguire i movimenti di ciascun abitante. I responsabili dei progetti respingono le accuse mosse dagli scettici sostenendo che sarà possibile creare un'identità virtuale oltre a quelle fisica per ovviare al problema. Mentre la costruzione delle città avanza, i dubbi su quali siano gli strumenti necessari a tutelare la privacy dei futuri abitanti rimangono. 

Una giornata a Göttingen

di Antonio Pilello 

Una città universitaria, giovane, verde, ospitale ed economica. Questa è Göttingen, una delle sei “smart cities” tedesche, famosa per la Georg-August Universität, fondata nel 1734, con quasi 25000 studenti iscritti. Arrivare in questa città di circa 130000 abitanti della Bassa Sassonia, nel cuore della Germania, non presenta particolari difficoltà: la stazione ferroviaria (Bahnhof), infatti, è una tappa di molte linee InterCity Express (ICE), il sistema di treni veloci della Deutsche Bahn, come la Berlin-München e la Hamburg-Stuttgart. Anche il trasporto regionale, gestito da privati, è molto efficiente e permette di raggiungere in breve tempo Hannover e Kassel. La piazza della stazione, un edificio in Hannoverschen Rundbogenstil, è caratterizzata da un parcheggio per biciclette molto grande, con migliaia di mezzi a due ruote. È subito chiaro, per chi viene da fuori, che a Göttingen ci si può spostare facilmente. In effetti, passeggiando per le strade della città si notano numerose piste ciclabili, che si estendono in maniera capillare in ogni direzione.
Questa impressione  trova conferma nelle parole di Gloria, una studentessa Erasmus:

"Mi sposto principalmente in bicicletta, anche se a volte non disdegno una bella camminata. La viabilità per pedoni e ciclisti è assolutamente sicura: ci sono alcune zone solo pedonali e altre che lo diventano dopo una certa ora. Mi ha davvero colpito l'uso incondizionato della bicicletta a tutte le ore del giorno e della notte, d'estate e d'inverno, con la pioggia e con la neve.


Il centro, chiuso al traffico automobilistico, dista solo pochi minuti a piedi. Si tratta di una piacevole camminata lungo la Planetenweg, la via dei pianeti, caratterizzata da una riproduzione in scala del Sistema Solare. Superato, per così dire, Giove, si arriva nella strada principale della città, la Weender Straße, che conduce alla piazza del municipio medievale (Altes Rathaus), dove si trova, la Gänseliesel, una fontana eretta nel 1901. Anche se di dimensioni piuttosto ridotte, si tratta del simbolo più noto di Göttingen. Oggi questo monumento  è anche importante per le celebrazioni di laurea: ogni studente che termina un dottorato deve scalare la fontana e baciare la statua raffigurante una ragazza con un'oca in mano. L'atmosfera è gradevole e le strade sono piene di giovani. Sarà così anche in periferia? Il servizio di autobus, gestito dalla GöVB, prevede passaggi ogni 15-20 minuti. È già pomeriggio, ma conviene comunque acquistare un biglietto giornaliero, così è possibile vedere anche i quartieri più periferici. L'aspetto della città cambia un po', diventa tutto un po' più grigio, ma nel complesso l'impressione di quiete e ordine rimane inalterata. Il Klinikum, il complesso ospedaliero sembra molto ben organizzato, con numerosi cartelli informativi all'esterno e una fermata dei mezzi pubblici proprio davanti all'ingresso. Poco più avanti, in cima a una piccola collina, a dire il vero un po' isolata, si trova la Nord-Uni, il nuovo campus che ospita tutte le facoltà scientifiche. La qualità dell'insegnamento e delle strutture richiama ricercatori da tutto il mondo.
È il caso, per esempio, di Elisa Ferro, ricercatrice presso l'Università di Siena:


“Nel campo che mi interessa, la microscopia, Göttingen è un centro di eccellenza a livello europeo e mondiale. In particolare, il gruppo dell'Istituto di Neuroscienze con cui ho lavorato è tra i più competenti del settore. Le strutture e le attrezzature scientifiche sono di livello più alto rispetto all'Italia. Questo è il motivo per cui mi sono trasferita.” 

Il nuovo complesso universitario è  molto grande ed è facile perdere l'orientamento nel parco che porta alla Nord-Mensa, la cui qualità, secondo gli studenti, non è eccezionale. Molto meglio il servizio offerto dalla mensa centrale, che si trova all'interno del campus con le facoltà umanistiche, distante circa 15 minuti in autobus, a pochi metri dalla zona pedonale. Una volta arrivati, è impossibile non notare la nuova biblioteca universitaria, un edificio davvero moderno. Ci sono anche qui molti ragazzi, che sembrano essere il vero motore, anche economico, della città. Una stanza singola costa 250-300€ in pieno centro, meno in periferia. Le doppie, così tanto diffuse in Italia, qui, come in tutta la Germania del resto, praticamente non esistono. Quali sono le differenze con il nostro Paese? Maresa, una studentessa della Georg-August Universität, spiega con chiarezza cosa cambia rispetto a Padova, dove sta facendo l'Erasmus: A Padova mi piace molto la vita all'aperto, in piazza o al mercato. Tutto è più vivace, ma è anche una scelta legata al clima, che è sicuramente migliore. Mi sento molto più vivacei. Al contrario, la vita culturale non è così sviluppata come a Göttingen. Ci sono pochi cori e orchestre. Poi mi manca la natura: non ci sono spazi verdi, manca un bosco e a volte mi sento un po' chiusa nella città.” La sera si avvicina. La stazione dista poche centinaia di metri. Prima di cena partono parecchi ICE. Ci sono anche molti pendolari su treni a due piani, che sembrano proprio studiati per l'alta capacità. Altri convogli, quelli che conducono a Berlin, Hamburg e molte altre grandi città, sono invece molto più frequentati nel weekend. Nel complesso, il 22° posto nel ranking delle "european smart cities" sembra rispecchiare le qualità e i servizi della città, soprattutto per quanto riguarda l'ecologia (11° posto), la mobilità (12°) e le condizioni ambientali (15°). Tutti i parametri relativi a Göttingen sono disponibili sul sito del progetto.  

Intervista a Pier Paolo Maggiora - di Francesca Gatti 

L'architetto torinese Pier Paolo Maggiora è autore di alcuni progetti di urbanistica “intelligente”, tra cui Laguna verde, Caofeidian, 100città. Lo abbiamo intervistato a proposito delle “smart cities”.

Nell'ultimo periodo si è aperta una riflessione sulle città “intelligenti” e molte città cercano di definirsi tali. Secondo Lei, quali sono le caratterische più importanti in unasmart city? Tecnologia, ambiente, mobilità,...? 
Le “smart cities” sono un passo importante per un cambiamento culturale necessario. Ma si tratta solo di una prima parte del discorso. Rimane ancora un grande equivoco, quello di pensare esclusivamente alla città o agli edifici e non al territorio nel suo complesso. Si dovrebbe estendere la riflessione agli “smart territories”. A maggior ragione oggi che, grazie alla tecnologia, le persone e gli spazi sono più connessi. Già dal momento del progetto è necessario aprire lo sguardo su diversi aspetti e abbandonare la forte settorializzazione tra le figure coinvolte. In un certo senso va abbattuto culturalmente il muro di cinta dipinto attorno alla città nell'Allegoria del Buon Governo.

Lei lavora molto anche all'estero, in particolare in Cina. Come pensa che si possa collocare l'Italia all'interno di questo processo di ripensamento delle città e dei territori? L'Italia può avere un ruolo molto importante. Non c'è nessun paese accreditato nel mondo come l'Italia sui prodotti di alta qualità. Per noi è molto facile pensare in questi termini, perché siamo storicamente formati così. È la nostra vocazione. All'estero questo è tenuto molto in conto ed è premiata l'italianità. Ho vinto due grandi progetti in Cina (Caofeidian, 100città). Lì danno molto valore alla creatività italiana, dove creatività è intesa con un'accezione più ampia, artistica e tecnica.

In Cina si stanno sperimentando molti progetti innovativi e investendo molto in direzionesmart. Cosa pensa, invece, della situazione italiana?
Sono piuttosto ottimista riguardo all'Italia. In particolare al sud. Nelle zone ancora poco trasformate c'è una potenzialità enorme di evolvere velocemente come territorio. Paradossalmente sono le situazioni più drammatiche che subiscono una spinta più forte per interventi di alta innovazione. Il sud Italia in qualche modo ricorda la Cina di qualche anno fa, prima del chinese dream. Ma anche al nord ci sono zone promettenti. Ad esempio quella della Serenissima, intorno a Venezia. Bisogna però imparare a muoversi su sistemi territoriali nuovi e creare reti con altre importanti città internazionali.

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Diagnosi di HIV in crescita dopo il COVID: i numeri del 2023

Dopo la pandemia di Covid-19, per la prima volta da quasi dieci anni, sono aumentate in Italia le infezioni da HIV, molte delle quali diagnosticate in fase già avanzata (AIDS), soprattutto tra le persone eterosessuali. Sono alcuni dai dati che emergono dal report del Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità e che, in occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS che si celebra il 1 dicembre, riportiamo in questo articolo.

Le diagnosi di infezione da HIV continuano ad aumentare, invertendo la decrescita che, prima della pandemia di Covid-19, durava da quasi dieci anni. Secondo i dati pubblicati dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2023 sono stati registrati 2.349 nuovi casi, che arrivano a circa 2.500 tenendo conto delle segnalazioni ancora da registrare.