fbpx Lettera aperta sul futuro dell'università | Scienza in rete

Lettera aperta sul futuro dell'università

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Lettera aperta al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al Ministro dell’Università Maria Stella Gelmini

Presidente Berlusconi, Ministro Gelmini,

Con riferimento al Disegno di Legge sull’Università in discussione in Parlamento, desideriamo  far Loro pervenire, con questa lettera aperta, le considerazioni che seguono.

Riconosciamo pienamente che il DdL è basato su valori di efficienza e di merito, valori  fortemente compromessi anche per gravi responsabilità di noi accademici, ma siamo allo stesso tempo convinti che nella sua forma attuale esso non possa imprimere la svolta necessaria, né creare il contesto adeguato per un uso virtuoso dell’autonomia universitaria.

Noi riteniamo che la ricerca  debba essere l’obiettivo centrale  della riforma. Senza un solido collegamento con la ricerca una buona didattica è impossibile. Riteniamo anche che sia  indispensabile un efficiente sistema di incentivi, un complesso di premi e penalizzazioni, legato soprattutto ai risultati della ricerca.

Puntare, come il disegno di legge fa, sul rafforzamento della governance centrale degli atenei, e su innesti esterni nei consigli di amministrazione, significa adottare uno strumento irrilevante, e probabilmente degradante delle istituzioni universitarie. Le rappresentanze esterne, che sanno poco o niente di ricerca e di scienza, e che non partecipano al finanziamento, creano spesso satrapie locali incontrollabili e autoreferenziali. Ciò che è accaduto nella sanità e che sta accadendo in sedi universitarie in cui tali innesti sono stati introdotti in via sperimentale  dovrebbe pur mettere in guardia!

Noi riteniamo:

  1. che sia necessario in primo luogo recuperare i ritardi nella valutazione della ricerca, su cui deve essere basato il nuovo sistema degli  incentivi.
  2. Che destinatari principali degli incentivi debbano essere le unità base della ricerca, e cioè i dipartimenti, e che la misura degli incentivi debba essere significativa, ben al di sopra delle percentuali fino ad oggi utilizzate e del 3% dedicato alla valutazione delle politiche di reclutamento degli atenei.
  3. Che i dipartimenti debbano essere potenziati, con una radicale riduzione del potere discrezionale degli organi centrali  di governo degli Atenei. 

E’ improbabile che stimoli in questa direzione vengano dai consiglieri istituzionali della riforma, la Conferenza dei Rettori o il CUN.

I firmatari della presente si augurano che queste raccomandazioni trovino spazio nella riforma dell’Università su cui il Governo sta lavorando. Per quanto riguarda i punti elencati sopra, si dichiarano disponibili, anche in forza dell’esperienza acquisita nella valutazione della ricerca e nella direzione di istituti universitari, a fornire precisazioni ed elaborazioni.  

Paola Potestio, Università di Roma 3
Luigi Ambrosio, Scuola Normale Superiore di Pisa
Bincenzo Balzani, Università di Bologna
Vincenzo Barone, Scuola Normale Superiore di Pisa
Franco Brezzi, Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia
Cesare Chiosi, Università di Padova
Gaetano Di Chiara, Università di Cagliari
Giovanni Dosi, Scuola Superiore S.Anna, Pisa
Ele Ferrannini, Università di Pisa
Filippo Frontera, Università di Ferrara
Gabriele Ghisellini, Istituto Nazionale di Astrofisica
Isabella Gioia, Istituto Nazionale di Astrofisica
Marco Lippi, Università di Roma “La Sapienza”
Laura Maraschi, Istituto Nazionale di Astrofisica
Giorgio Parisi, Università di Roma “La Sapienza”
Franco Peracchi, Università di Roma 2 “Tor Vergata”
Aldo Rustichini, University of Minnesota
Michele Salvati, Università di Milano


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La corretta informazione medica e l’inganno dell’omeopatia

una mano femminile che regge un bicchiere di acqua

È ben documentato come i prodotti omeopatici non abbiano efficacia superiore al placebo, ma l’industria omeopatica continua a prosperare, sfruttando la mancanza di conoscenze scientifiche del pubblico, una regolamentazione spesso insufficiente e un'informazione a volte ingannevole. Per evitare che molte persone ne paghino il prezzo (sanitario ma anche economico, perché sosteniamo le detrazioni Irpef di prodotti omeopatici) servono una più corretta informazione da parte dei mass media e una presa di coscienza da parte degli organi dello Stato.

La medicina moderna, e più in generale la pratica medica, si basa su solide e rigorose evidenze scientifiche e su test clinici validati dal metodo scientifico. Il tutto per garantire sicurezza ed efficacia nei trattamenti. Perché allora sempre più persone (2 milioni e mezzo di italiani, 100 milioni di persone in Europa, 600 milioni nel mondo) danno credito all’omeopatia, la bizzarra “medicina” immaginata da Hahnemann oltre due secoli fa (basata sulla memoria dell’acqua), ancorché priva di plausibilità biologica e di prove di efficacia?