fbpx L'Europa e una stazione spaziale in cerca di uno scopo | Scienza in rete

L'Europa e una stazione spaziale in cerca di uno scopo

Primary tabs

Tempo di lettura: 5 mins

L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha dato il nome di Edoardo Amaldi al suo nuovo Automatic Transfer Vehicle, il terzo di una serie di vettori cargo capaci di raggiungere e rifornire la Stazione spaziale internazionale (ISS). Amaldi (1908-1989) era un fisico italiano, allievo e amico di Enrico Fermi, co-fondatore sia del CERN sia della stessa ESA e, dunque, grande europeo.

Cosa avrebbe fatto Edoardo Amaldi della presenza europea sulla Stazione spaziale internazionale? L’amministrazione Bush era praticamente pronta ad abbandonare l’ISS a favore di una “mission impossible”: tornare sulla Luna, con un budget inadeguato della NASA.

Dopo il suo discorso in Florida, lo scorso 15 aprile, sappiamo che il presidente Obama ha idee maggiori e migliori. Non solo andare oltre la Luna, ma anche ridare nuova vita all’ISS e alla presenza internazionale su di essa.

Ma qual è il futuro della stazione? Gloriosa quanto gli obiettivi tecnici e politici le consentono, i cinici la considerano ancora una soluzione (grande, bella ma costosa) in cerca del problema.

Progettata negli anni ’80, si è iniziato a realizzarla effettivamente solo nel 1998 e ora è, auspicabilmente, prossima a essere completata. La stazione è stata un grande investimento per gli Stati Uniti e per il mondo intero. Con un valore valutato intorno ai 100 miliardi di dollari, è il più grande progetto di ricerca mai realizzato dall’umanità. Il Progetto Apollo che ha portato l’uomo sulla Luna (1962-1972) ha avuto un costo simile, ma era un programma solo e unicamente americano.  

Possiamo ora prendere sperare in un periodo di cooperazione internazionale, con la gran parte del mondo (non-Cinese) attivo nello spazio che fa sull’ISS la scienza che si è messo in conto di fare? C’è un problema: nessuno ha ancora preso davvero in considerazione che fare con un’ISS che prolunga la sua vita nello spazio. Nessuno conosce quale sia il miglior problema per quella grande soluzione che abbiamo nel cielo.

Comunque si apre un’opportunità: finalmente, gli astronauti europei avranno accesso allo spazio.

Abbiamo bisogno di qualche nome per trovare l’ispirazione. I primi due Automatic Transfer Vehicles sono stati chiamati, rispettivamente, Jules Verne e Johannes Kepler.

Jules Verne (1828-1905) ha scritto della struttura stessa di cui sono fatti i sogni: andare sulla Luna su una palla da cannone sparata dalla Florida; andare al centro della Terra attraverso i vulcani d’Islanda e della Sicilia. Verne, tra l’altro, mi ha ispirato il sogno di diventare uno scienziato.

Johannes Kepler (1571-1630) è stato l’uomo che ci ha regalato le leggi del moto dei pianeti mediante le osservazioni a occhio nudo di Marte. La sua vita fu divisa equamente tra la sua sublime astronomia, costruita col suo regolo, l’Imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II, e la necessità di salvare continuamente sua madre dalla caccia alle streghe. Una figura straordinaria, quella di Kepler, ma distante da noi nel tempo e nella cultura.

Amaldi è più facile da collegare all’attualità. È stato uno scienziato europeo moderno, studente di fisica alla difficile scuola di Enrico Fermi (1901-1954). Fermi, il “papa della fisica” è stato colui che ha realizzato la prima reazione nucleare a catena controllata, prendeva in grio Amaldi per le sue guance rosate e lo chiamava “Adone”, il bellissimo dio-bambino della mitologia greca.

Amaldi venerava Fermi, naturalmente – eccezion fatta per quando si parlava di politica e Fermi mostrava un certo distacco per la società. Fermi gli offrì una posto di lavoro negli Stati Uniti, ma Amaldi scelse di restare in Italia durante la Seconda guerra mondiale, dopodichè si trovò coinvolto nella ricostruzione della scienza italiana e nella nascita della scienza europea.

Se l’Europa oggi è leader nella fisica delle particelle, lo si deve a gente come Amaldi, la cui visione fu decisiva nella creazione del CERN (L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare) avviata nel 1952.

Negli anni ’60, Amaldi la medesima filosofia europea allo spazio. Fu, infatti, uno dei padri fondatori dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e direttore dei programmi scientifici dell’ESA negli anni ’80. Molte delle storie di successo dell’ESA affondano le loro radici nella visione del ruolo dell’Europa dello spazio. È stato giusto, dunque, dedicargli uno dei tra ATV.

Saprebbe cosa fare, oggi, Amaldi con il nostro comune elefante bianco nel cielo – o, almeno, con la sua parte europea? Avendo seguito, sia pure in piccola parte, le impronte di Amaldi nell’ESA, mi avventuro a proporre due suggestioni che egli avrebbe potuto avere.

Primo, cogliere il massimo di opportunità che offre la Stazione Spaziale Internazionale: semplicemente sfruttare con idee l’enorme potenziale della nostra Comunità europea. Il cielo è letteralmente il limite, avrebbe detto Amaldi. Noi abbiamo già avviato, per esempio, una ricerca sull’antimateria con un magnete superraffreddato, un sogno per fisici e ingegneri. Ancora, c’è la possibilità di utilizzare l’ISS per le bioscienze, dalla capsule di microbi esposte allo spazio all’osteoporosi umana.

Secondo, Amaldi avrebbe incoraggiato gli europei a cogliere l’opportunità davvero unica di sviluppare, finalmente, un proprio accesso indipendente allo spazio per missioni umane. Dopo il ritiro dello Shuttle e il progetto appena avviato dalla NASA di un nuovo lanciatore, resta solo la “vecchia fedele” Soyuz russa per il trasporto umano su ISS. Ancora eccellente, ma ormai troppo piccola.

L’ESA possiede, invece, uno splendido lanciatore, Ariane 5, che presto avrà successori ancora migliori. Insieme alla sua base di lancio a Kourou, nella Guyana francese, la serie Ariane potrebbe essere riprogettare avendo in mente missioni umane. Sarebbe possibile aggiornare anche Automatic Transfer Vehicles per il trasporto passeggeri. Tutto ciò può essere fatto e dovrebbe essere fatto. Perché? Perché senza astronauti in orbita, l’interesse del pubblico europeo per lo spazio è destinato a svanire, come è successo negli Stati Uniti nell’era del dopo-programma Apollo quando, tra il 1975 e il 1981, nessun americano è volato nello spazio.

Inoltre, l’aspettativa di vita della ISS è proprio quella giusta per consentire agli Europei di allenarsi per diventare partner più grandi e migliori delle altre potenze spaziali. E le potenze spaziali reali, avrebbe previsto Amaldi, amerebbero avere altri partner quando finalmente arriverà il tempo di andare oltre la Luna.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Gli sprechi nel Servizio Sanitario Nazionale: è possibile fornire raccomandazioni per combatterli?

medico con stetoscopio

La crisi del SSN italiano è aggravata non solo dal sottofinanziamento, ma anche da sprechi strutturali. Tra le principali cause vi sono inefficienze gestionali, acquisti non ottimizzati e inappropriatezza nell'erogazione di servizi sanitari. Per affrontare il problema, è necessario un approccio scientificamente fondato che includa raccomandazioni su politiche sanitarie più mirate, come la razionalizzazione della rete ospedaliera e l'adozione di modelli assistenziali innovativi.

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano è in crisi e la salute è diventato uno dei problema che preoccupa di più gli italiani. La crisi della sanità pubblica ha portato questi giorni a uno sciopero di 24 ore del personale della sanità, promosso da alcune sigle sindacali e che si potrebbe definire “da esaperazione”. Un'esasperazione ampiamente giustificata. Nel quotidiano dibattito politico, tecnico e mediatico sulla crisi del SSN trova giustificatamente un grande spazio il tema del sottofinanziamento, mentre una scarsa attenzione viene riservata alla lotta agli sprechi.