fbpx Modesta proposta per dosare la riapertura | Scienza in rete

Modesta proposta per dosare la riapertura

Primary tabs

Maschera amerindia, Musée Quai Branly, Paris. Fotografia di Renata Tinini.

Tempo di lettura: 3 mins

Sarà una buona idea uscire oggi? Dalla finestra vedo gente che viene e gente che va. Quasi tutti con la mascherina, che invece diventa un optional ai giardini dove i ragazzi fanno cerchio sulle aiuole. Non so altrove, ma qui a Milano la vita è ripresa. Passeggiata sui Navigli, mercati aperti ma una bancarella ogni due, mezzi pubblici non stracolmi, ma non si può più attraversare la strada senza guardare come si faceva fino a ieri. 

È la Fase 2, bellezza. Dove la gente si riprende i suoi spazi, ognuno col suo stile, bello o brutto che sia. L’epidemia ha compresso diritti e psicologie come molle, ha messo a terra l’economia, ha esasperato le disuguaglianze. Aprire, per quanto con mille cautele, nelle intenzioni stesse del governo rispondeva a diverse considerazioni: 

Rispetto queste scelte molti si son fatti prendere dall’euforia, altri dal panico, a seconda dell’indole. I primi vanno frenati, i secondi rassicurati. La psicologia in condizioni di emergenza spiega come sia meglio non porsi rispetto al pubblico con l’atteggiamento paternalistico e autoritario di chi sgrida la scolaresca indisciplinata, ma bilanciando informazione corretta e spintarelle (nudging) verso i comportamenti più ragionevoli. Tra i quali ci può essere anche quello di abbassare la mascherina per tirare una boccata d'aria all'aperto a meno che non si sia impacchettati per un discreto lasso di tempo in una folla, come suggeriscono i saggi cinesi in una corrispondenza a Lancet [1].

Quanto ai tanti che si sono abituati alla clausura trovandone quasi un viatico alle proprie ansie (che nei fisici si esprime attraverso forme compulsive di modellizzazione e nei comuni mortali in crociate da Esercito della Salvezza), valgono tutto sommato gli stessi consigli. 

Con una notazione in più che riguarda la comunicazione del rischio.

Sicuramente Fase 2 non vuol dire liberi tutti. E il problema comunicativo è proprio questo: è possibile dosare la ripresa?

Non dovrei dirlo ma lo dico: Se a un italiano dici di stare chiuso in casa, questi compila l’autocertificazione con scritto “spesa” per farsi una girata di un’ora al giorno, oppure si compra un cane. Se gli dici Fase 2, accompagnata da un elenco sterminato di cavilli, semidivieti ed eccezioni, esce e basta. Stupidità o istinto sopravvivenza sociale? [vedi anche "Post Scriptum" della serie Rebibbia Quarantine di Zerocalcare].

Una possibile soluzione per governare la ripresa è ben riassunta nel motto del capo del KGB nella serie Chernobyl: “Mi fido. Ma verifico. E se non la smettono li spedisco in Siberia”.

Un’altra soluzione è redigere decreti e successive comunicazioni pubbliche, semplici, chiari e nette, con relative argomentazioni a supporto delle misure. Il tutto declinato per i vari uditori da testimonial credibili. Possibilmente non l'avvocato Conte, il notarile Brusaferro, il dotto Locatelli. Al loro posto propongo Piero Angela per i senior, Roberto Burioni (moderato da barre di grafite) per la mezza età, Fedez per gli junior (collegato in auricolare con Roberta Villa). 

PS: Ma doveva essere proprio questa la primavera più bella del decennio? 

 

Note
"The risk of transmission with brief contact (less than 15 min face-to-face contact) or infection onset after 14 days of exposure to a known infected person (the estimated maximum incubation period) is low and should not be over-exaggerated. Misinformation spreads panic among the general population and is not conducive to implementation of epidemic control measures". Yonghong Xiao, Mili Estee Torok, "Taking the right measures to control COVID-19". The Lancet. Vol 20 May 2020. 

 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

Disegno di scienziati e scienziate che dialogano davanti a una rappresentazione del mondo

Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora costruire ponti dove la politica erige confini.

Scienza, storia e politica internazionale sono da sempre strettamente intrecciate. In particolare, la fisica ha avuto un impatto decisivo sugli equilibri globali: dalla radioattività alla bomba atomica, dalle telecomunicazioni all’elettronica, fino alla relatività che rende possibile la precisione del GPS. Per questo, la libertà della ricerca scientifica va difesa anche attraverso la cooperazione internazionale, che la comunità scientifica ha sempre promosso come strumento di dialogo e fiducia tra Paesi.