fbpx La Nasa sbarca sui social networks | Scienza in rete

La Nasa sbarca sui social networks

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

La NASA ha aggiunto il suo nome prestigioso alla lista delle istituzioni che partecipano al progetto “Commons” che Flickr ha lanciato, in collaborazione con la Biblioteca del Congresso americano, per divulgare i tesori nascosti negli archivi fotografici pubblici di tutto il mondo (http://www.flickr.com/photos/nasacommons).

In realtà, per la gran parte delle quasi 200 foto rese disponibili, non si tratta di immagine inedite. La NASA ha sempre avuto un’attenzione particolare alla divulgazione e alla disseminazione delle notizie sulla sua attività in campo aeronautico e spaziale.

Da decenni esistono numerosi siti web della NASA dove si possono trovare migliaia di immagini e filmati che abbracciano gli oltre 50 anni di attività dell’ente spaziale americano. Tra gli altri, c’è un bellissimo sito dove si possono trovare le foto scattate dagli astronauti dello Shuttle (http://eol.jsc.nasa.gov/). Da molti anni, ormai, questo archivio rende disponibili foto bellissime della Terra vista dallo spazio, assai prima della comparsa di Google Earth. Più recentemente, a partire dal 2007, la NASA ha cominciato anche a collaborare con Internet Archive per rendere disponibili le sue foto storiche a un pubblico più vasto.

Tutta questa attività fa certamente parte del suo ruolo istituzionale che è molto sentito dentro quest’organizzazione. Come mi ricordava orgogliosamente uno dei dirigenti del Johnson Space Center (JSC), dove si trova il centro degli astronauti della NASA: “La nostra attività, per quanto complessa, è finanziata con il denaro pubblico ed i cittadini hanno tutto il diritto di conoscere cosa facciamo con il loro denaro.”  Anche per questo, ogni anno, viene organizzato un weekend in cui le porte del JSC vengono aperte a tutti.  

L’ente americano è sempre stato molto attento alla visibilità presso il grande pubblico anche perché è consapevole che il supporto dei cittadini è altrettanto importante di quello dei politici per ottenere i finanziamenti del governo federale. Negli anni, questa politica di trasparenza e di apertura alla società ha certamente pagato. Se si parla di spazio, perfino in Italia, il logo della NASA è più conosciuto di quello dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) o di quella Italiana (ASI). E non è solo merito del fatto che gli astronauti americani sono andati sulla Luna.

Forse, proprio la consapevolezza del ruolo dell’opinione pubblica ha spinto la NASA a  cercare di coinvolgere ancora di più le persone comuni che ora possono andare “online” e contribuire ad arricchire la storia dell’esplorazione spaziale americana.  In questa chiave si può leggere la dichiarazione del responsabile del progetto che ha portato alla pubblicazione delle foto su Fickr: "Il pubblico può aiutare l’Agenzia a catturare la memoria storica delle missioni e dei programmi spaziali attraverso le risorse della rete e renderla disponibile per le prossime generazioni.”

Chi vorrà, potrà mettere in comune notizie e storie relative alle foto pubblicate dalla NASA, aggiungere “tags” o parole chiavi e, perfino, scambiare commenti con altri, proprio come si può fare, tra  amici, con le foto delle vacanze.

L’utilizzo di un social-network, insomma, sembra essere l’ulteriore evoluzione della  “policy” della NASA per interagire ancora di più con l’opinione pubblica americana e, forse, mondiale.

Credo che sia un ottimo esempio di come le tecnologie informatiche e la rete possano essere usate per assicurare la massima diffusione delle informazioni e per costruire un sapere diffuso e accessibile a tutti, un obiettivo che è diventato finalmente realizzabile proprio grazie alle grandi potenzialità di internet.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Valanghe: comprendere il rischio e prevenire incidenti

Le valanghe rappresentano un rischio concreto, che ogni anno miete in media 21 vittime in Italia, quasi sempre legate ad attività ricreative. Il bollettino valanghe, emesso dai servizi valanghe delle Regioni e delle Province autonome dell’arco alpino italiano, è uno strumento fondamentale da consultare per pianificare la propria attività sulla neve. In questo articolo spieghiamo che informazioni fornisce e da quali basi di osservazioni e interpretazione sono ricavate. Il cambiamento climatico, intanto, sta modificando il quadro: la ricerca lavora a modelli che consentono di prevedere l’evoluzione futura.

Le valanghe sono uno dei fenomeni naturali più affascinanti, ma anche pericolosi, per chi frequenta la montagna in inverno. Rappresentano un pericolo concreto per la vita umana e per le infrastrutture, richiedendo un’attenta analisi e pianificazione da parte degli appassionati e dei professionisti della montagna. In Italia, tra il 1967 e il 2018, ben 1.044 persone hanno perso la vita a causa delle valanghe, con una media di 21 decessi per anno. Nella stagione attuale si contano già 5 vittime.