fbpx Sposare gli elementi | Scienza in rete

Sposare gli elementi

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

“Solo il chimico può dire e non sempre, cosa verrà fuori dall'unione di fluidi o solidi. E chi può dire come uomini e donne reagiranno fra loro o quali figli ne risulteranno?”  Questi versi di Edgar Lee Masters compaiono nell’Antologia di Spoon River, un libro che molti di noi hanno amato fin dall’adolescenza, ricavato da una serie di epitaffi pubblicati sul “Mirror” di St. Louis tra il 1914 e il 1915. Il poeta faceva dire queste parole a Trainor il farmacista, mentre riposava per sempre sulla collina, accanto al giudice, al medico, al violinista e ad altri compaesani. Al lavoro di Masters si ispirò liberamente il nostro Fabrizio De André quando scrisse il testo della canzone “Un chimico” per l’album "Non al denaro, non all'amore né al cielo", pubblicato nel 1971. Mentre dava “fosforo all’aria” il suo chimico così cantava: “…un  giorno avevo il potere di sposare gli elementi e di farli reagire, ma gli uomini mai mi riuscì di capire perché si combinassero attraverso l’amore affidando a un gioco la gioia e il dolore”.

Maria Chiara Montani ha pensato di ricorrere a quel testo di De André per assegnare un titolo insolito a quella che ha definito una breve storia della chimica. Così, tanto per fugare ogni dubbio, “Sposare gli elementi” si presenta proprio con la citazione del brano di cui sopra.  

Uno sguardo alla bibliografia finale permette di capire in che modo l’autrice ha inteso affrontare le vicende della chimica.  La lista dei riferimenti comprende non solo alcuni classici della scienza e della filosofia come Boyle, Bohr, Kuhn e  Popper ma anche della letteratura, come Lucrezio, Dickens e Manzoni, fino a scrittori di successo contemporanei come Michael Crichton e il suo “Preda” (Garzanti, 2003). Naturalmente non vengono trascurati gli storici (Abbri, Cerruti, Di Meo ecc…), vari saggisti e  giornalisti scientifici. Tra questi ultimi vi è anche Pietro Greco e il volume da lui curato sul “Bioterrorismo”, oltre a Giancarlo Sturloni e alle sue “mele di Chernobyl”. Anche Maria Chiara Montani è giornalista scientifico  e, dopo la laurea in chimica, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. I suddetti riferimenti fanno presagire che “Sposare di elementi”, un libro che si propone anche graficamente con un’immagine di copertina affatto banale progettata dall’Ufficio Grafico della Sironi, sia destinato a non annoiare un pubblico eterogeneo, sia come preparazione  che come interessi.

Con linguaggio piano e scorrevole parla di chimica, letteratura, guerra, ambiente ed etica scientifica in dodici svelti capitoletti, tenendo ben sveglia l’attenzione.  Forse si occupa di troppe cose, di certo non solo di storia della chimica. Si parte dalla chimica nell’antichità per arrivare alle nuove frontiere (computer, nanotecnologie e caos), attraverso un percorso abbastanza ordinato ma logicamente frettoloso , senza dimenticare l’uso criminale delle conoscenze chimiche, le colpevoli negligenze dell’industria e tutto quanto ha ne ha offuscato l’immagine.  Concede forse un po’ troppo alle note di colore rispetto alla cura delle informazioni scientifiche.  Ad esempio, era proprio indispensabile ricordare per due volte che Amedeo Avogadro era il conte di Quaregna e Cerreto e riprendere la leggenda del sogno di Kekulé? Meglio, forse, registrare con più fedeltà all’originale il contributo dello stesso Avogadro (p. 69), trattare con minore incertezza di termini la questione dell’acido racemico (p.84)  ed  evitare di confondere termodinamica e cinetica delle reazioni chimiche (p.93).  Detto ciò, se non si cerca l’alta definizione e la completezza, se si apprezzano notizie sintetiche sulla chimica del secondo ‘900 (supramolecolare, combinatoriale , computazionale, verde, dei materiali  ecc...), questo libro risulterà utile e indicherà nuovi sentieri di collegamento tra cultura scientifica ed umanistica. Riguarderanno, si badi bene, non la semplice e fredda citazione di oggetti della chimica nelle pagine dei grandi scrittori, bensì la riproposta di “atmosfere” reali che univano la chimica alla quotidianità. Ne è un esempio la bella pagina di Dickens da “Tempi difficili” (p. 167), forse una delle rappresentazioni più sconvolgenti delle conseguenze dell’inquinamento ambientale, un avvertimento anche per noi e la nostra concezione, talvolta  acritica, della scienza.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il diritto dei genitori come strategia dell'ultra destra internazionale

bambini che corrono con lo zaino

Dal caso alla Corte Suprema USA alle campagne di ProVita in Italia: come ideologia e politica entrano nelle aule scolastiche. La recente proposta governativa sul consenso informato preventivo per attività scolastiche su temi sensibili riproduce in Italia strategie già collaudate negli Stati Uniti. Seguendo l'esempio di gruppi come Moms of Liberty, i movimenti conservatori italiani stanno promuovendo il concetto di "primato educativo dei genitori" per limitare l'autonomia didattica delle scuole. È una tendenza internazionale che, sotto il pretesto di difendere i diritti familiari, mira a controllare l'educazione pubblica, censurare contenuti inclusivi e ridefinire il ruolo delle istituzioni scolastiche. 

Lo scorso 30 aprile, il Consiglio dei Ministri ha inserito attraverso una proposta di legge lo strumento del consenso informato preventivo da parte delle famiglie per la partecipazione dei figli ad attività legate a temi sensibili, come quelli Lgbtqia+ e legati all’educazione sessuale e affettiva, ma non solo.