fbpx Tutte le distanze evolutive tra le specie in una app | Scienza in rete

Tutte le distanze evolutive tra le specie in una app

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

In attesa delle celebrazioni che si terranno al Museo Civico di Storia Naturale di Milano dal 10 al 12 febbraio prossimo in occasione dell''Evolution Day 2012 (diretta streaming su Scienza in rete) è facile e divertente ingannare il tempo con TimeTree.
TimeTree è una app studiata dal Center for Evolutionary Functional Genomics per rendere accessibili le informazioni scientifiche pubblicate in letteratura sulle distanze evolutive che separano tutti gli esseri viventi.

L'app è molto semplice da utilizzare e la grafica chiara e uniforme. Per conoscere la divergenza tra 2 specie è sufficiente, nella schermata principale, inserire i nomi degli organismi da confrontare (in inglese o utilizzando il nome scientifico).
L'app restituisce il valore della distanza evolutiva in milioni di anni e i link agli articoli scientifici utilizzati per la formulazione del risultato. E' possibile inviare i dati ottenuti a un qualunque indirizzo email.

Un esempio: la distanza tra un uomo (Homo sapiens) e una formica (formica) è di 782,7 milioni di anni!

Il database interrogato dal TimeTree viene aggiornato periodicamente. La versione 3.0 del database rilasciata il 27 settembre 2011 contiene dati provenienti da 1.209 studi.
E' possibile richiedere l'inserimento di uno studio che indica tempi di divergenza non inclusi nel database di TimeTree inviando il file PDF all'indirizzo e-mail submissions@timetree.org

TimeTree è un progetto nato dalla collaborazione tra Blair Hedges della Pennsylvania State University e Sudhir Kumar dell'Arizona State University. E' stato supportato in parte dalla National Science Foundation, dal NASA Astrobiology Institute e dalla Science Foundation of Arizona.

TimeTree è compatibile sia con dispositivi Apple sia con dispositivi Android.

Per chi non volesse scaricare l'app è possibile effettuare le stesse ricerche anche online sul sito di TimeTree. Sul sito è inoltre possibile scaricare gratuitamente poster e parti del libro "The Timetree of Life" di S. Blair Hedges e Sudhir Kumar.

TimeTree: A public knowledge-base of divergence times among organisms. Bioinformatics 22: 2971-2972

Video tutorial (in inglese) e anteprime dell'app:

[video:http://www.youtube.com/watch?v=CxmshZQciwo]

timetree 1 timetree 4timetree 2 timetree 3

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Campi Flegrei, il vulcano sotto la città: tra segnali di vita e gestione dei rischi

Tra sollevamenti del suolo, sciami sismici e gas sotterranei, i Campi Flegrei pongono sfide cruciali per scienza e protezione civile in una delle aree vulcaniche più complesse al mondo.

Il Golfo di Pozzuoli visto dal satellite. Credit: NASA (CC0).

La caldera dei Campi Flegrei, nel Sud Italia, è uno dei sistemi vulcanici più affascinanti e complessi al mondo. Situata nell’area metropolitana di Napoli, luogo naturalisticamente meraviglioso, è urbanizzata da millenni. Attualmente vi risiedono quasi mezzo milione di persone.