fbpx Un'agenzia per la ricerca | Scienza in rete

Un'agenzia per la ricerca

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Quando si toccano le leve qualificanti il futuro, proprio e collettivo, come la conoscenza, la formazione, l’innovazione, occorre avere buon senso, capacità critica, autonomia di giudizio, umiltà, coraggio, immaginazione. Le future politiche scientifiche del Paese dovranno essere mosse da queste energie e non da visioni di parte, aspettative immediate, motivazioni tiepide. E dovranno poter contare su risorse significative. La creatività, il valore e le competenze dei nostri ricercatori, la cui qualità dell’impegno scientifico è internazionalmente riconosciuto, sono tra i punti di forza più originali e potenti per rimettere in moto il Paese, accelerarne la crescita, innalzarne qualità e tenuta competitiva. Da anni – troppi – la ricerca italiana è stata ispiratrice e oggetto di maldestri tentativi di riforma che hanno ottenuto, quasi sempre e nonostante le buone intenzioni dei proponenti, effetti discutibili se non peggiorativi.

Il mondo dei saperi e della formazione è ormai asfissiato da un fitto groviglio normativo e procedurale, dal precariato elefantiaco, dalla progressiva perdita di consenso e valore sociale, dall’impossibilità di programmare il proprio futuro. E non basta affidare il rilancio alla sola valutazione, quando ancor prima di vederne applicazioni ed effetti, la distinzione con le funzioni di indirizzo e programmazione non è sempre del tutto chiara. Al punto in cui siamo, poi, il sistema non è in grado di autoriformarsi: troppe le beghe e gli interessi interni, i narcisismi, i condomini. Non abbiamo più tempo. Altri Paesi, anche in questi tempi difficili, vanno facendo scelte coraggiose e in controtendenza, che in pochi anni li porteranno a controllare domini scientifici e tecnologici, a creare nuovi mercati ai quali detteranno le regole, determinando costi e benefici. Occorre ripartire insieme, ricostruendo una forte solidarietà sociale attorno alle scienze per riportare al centro di ogni azione politica il tema della crescita competitiva costruita sull’avanzamen to e sull’uso dei saperi. Una crescita che sia garanzia di inclusione e mobilità sociale, sostenuta, principalmente, ma non esclusivamente, da politiche e risorse pubbliche: gli investimenti in formazione e ricerca, in un periodo di tagli importanti al welfare, devono evidenziare l’alto significato morale, politico ed economico che esercitano per la vita e il futuro di ognuno. Bisogna avviare una azione di riordino, delegificazione e semplificazione per restituire libertà, energia, creatività all’intera filiera della formazione, della ricerca e dell’innovazione. Occorre aggregare, tagliare, riscrivere, attribuire con chiarezza funzioni e competenze, separare nettamente l’indirizzo dalla gestione, monitorare, premiare, scegliere, dismettere e investire. Vanno adottati nuovi modelli di governo: l’autonomia, di cui in alcuni casi è stato svilito l’originario significato e valore, è da recuperare e de-ideologizzare, associandola a responsabilità e capacità di fare rete.
In una visione di governo sistemico, agenzie e strutture pubbliche deputate a intervenire sul mondo dei saperi sono da ricondurre sotto l’egida di un’unica realtà collegata direttamente ai più alti vertici istituzionali, riconosciuta per trasparenza, autorevolezza, competenze e funzioni da tutte le comunità scientifiche, nazionali e internazionali. Una sorta di meta-agenzia attuatrice delle politiche pubbliche su ricerca e innovazione, capace di promuovere, su scala internazionale, il Sistema Ricerca Italia; accedere competitivamente a risorse e programmi comunitari; rafforzare il trasferimento dei risultati scientifici ai sistemi produttivi e dei servizi; sostenere la nascita di spin off; attrarre capitali privati; favorire l’esplorazione di nuovi campi scientifici e tecnologici.

Una Struttura agile nella governance, affidabile nelle relazioni con i governi locali, i settori finanziari, gli apparati produttivi; veloce nell’individuare, selezionare, valutare interventi strategici per la diffusione dell’in novazione e l’avanzamento dei saperi. Per fare questo occorre disporre, accanto a politiche e risorse finanziarie, anche di capitale umano. Per questo è indispensabile riportare il turnover al 100% delle risorse liberate dai pensionamenti, abbinandovi un piano straordinario di assunzioni al fine di garantire continuità e qualità al lavoro delle decine di migliaia di ricercatori pronti ad accedere a qualunque sistema di selezione o valutazione comparativa. Probabilmente, a precariato ridimensionato e a comportamenti interni alla comunità scientifica modificati, potrà essere ripensato completamente anche il sistema degli accessi. È indubbio che vadano scovati, attratti e formati nuovi talenti, di conseguenza occorre fluidificare i canali di accesso agli studi, migliorare i servizi complementari, garantire un reale ed efficace diritto allo studio nelle politiche nazionali e regionali. Gestione, manutenzione e potenziamento delle grandi infrastrutture, delle attrezzature dei laboratori e delle biblioteche vanno ripensate transitando dalla attuale presenza frammentata sul territorio e fra le diverse strutture secondo una logica esclusiva di possesso, a forme più funzionali di clusterizzazione e di accesso condiviso.

L’elenco delle proposte supera di gran lunga lo spazio disponibile sul giornale. Questi primi spunti sono il pretesto per aprire e sollecitare un confronto franco, generoso, numeroso, che ridia speranza ed energia a quanti, con passione, fanno della ricerca la loro ragione di vita.

Tratto da: Il Fatto Quotidiano

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Se il corpo cambia, cambia l'anima, cambia la società: Emilia Peréz

uno screenshot dal film Emilia Perez

Un’ovazione di nove minuti all’anteprima del festival di Cannes, il golden globe per il miglior film musicale, 13 nomination agli Oscar,  ma anche tante critiche in Messico, ancora prima dell’uscita nelle sale e ora un alternarsi di commenti positivi e negativi sulla stampa italiana ed europea. Emilia Perez racconta di un boss del narcotraffico che affronta un percorso di riassegnazione di genere e pone a noi spettatori domande esplicite e sotterranee. E, con buona pace di Trump che riconosce i soli generi maschile e femminile, induce a pensare ai corpi, anche rispetto alla cultura.

Cover: uno screenshot del film Emilia Perez, da Wikimedia Commons.

Joaquín Archivaldo Guzmán Loera detto El Chapo (il tappo) è stato un potente boss del narcotraffico messicano, capo del cartello di Sinaloa, sin dagli anni ’80 fino al 2017, quando fu estradato negli USA dopo varie evasioni dalle carceri messicane e dopo aver fatto fuori gli altri cartelli, in particolare quello di Juárez. Deve scontare la pena dell’ergastolo in regime di massima sicurezza, mentre l’organizzazione è ora gestita dal figlio Ovidio Guzmán. Cinque i libri tradotti in italiano sulla storia de El Chapo, l’ultimo del 2024 (El Chapo.