fbpx Discussione sull'alga | Scienza in rete

Discussione sull'alga

Giorni fa  parlavo con i due Giacometti  di problemi delle energie alternative, e del grande risalto mediatico delle varie iniziative sul tema. Prevedibilmente, ci sconsolava il modo gridato, privo di sostanza scientifica, con cui molte iniziative venivano annunciate. Vecchia storia, naturalmente. Giorgio Giacometti vive a Venezia, e quindi prendemmo a parlare, quasi in modo naturale, della recente proposta  dell'Ente Portuale di Venezia  -il progetto eNave-   di produrre energia  "ad impatto zero" sfruttando la fotosintesi delle micro-alghe.  Come tutti qui in Veneto, anche io avevo naturalmente letto  del progetto, che era stato strombazzato ai quattro venti dalla stampa. Così a occhio, mi era sembrato piuttosto  campato in aria. Non che potessi esprimere opinioni  da vero competente, dato che il mio campo di lavoro non è la fotosintesi, ma  le conoscenze non del tutto superficiali  che pure avevo  mi lasciavano perplesso. Ma Giorgio di queste cose se ne intende come pochi e così, ragionamento dopo ragionamento e anche accalorandosi un poco,  mi spiattellò  tutti i motivi scientifici per cui il progetto -appunto- non stava in piedi. Giovanni, che come chimico si è  molto occupato di fotosintesi, gli dava man forte.

Beh, mi sembrò un peccato corcoscrivere  il tutto ad una conversazione tra tre amici: in fin dei conti, avevamo parlato di un problema di vasto interesse generale, e devo dire che   mi aveva ancora una volta disturbato il vezzo mediatico Italiano di dare in questo modo le notizie "scientifiche". Così, di punto in bianco, chiesi a Giorgio di buttarmi giù un pezzo   per SciRe da vero competente di fotosintesi, con l'appoggio di quel grande chimico che è il fratello. Non mi parve entusiasta, a dire il vero  (ci penserò....) e quindi mi ero messo il cuore in pace.  Ed ecco che invece,   dopo soli due giorni  sul  mio Mac  si materializzò  il pezzo ...   Eccolo: bello, competente, basato su numeri e fatti. Proprio  quello che serve per innescare una discussione   non solo su questo tema specifico, ma  sul  tema generale delle energie alternative  e del loro impatto sull'ambiente.  Su cui molto si parla  ma più  spesso si straparla, come sappiamo.

__________________

Ernesto Carafoli
Biochimica, Università di Padova

L'alga a Venezia | di GIOVANNI GIACOMETTI e GIORGIO MARIO GIACOMETTI