fbpx I progressi deI Trattato di non proliferazione nucleare | Scienza in rete

I progressi deI Trattato di non proliferazione nucleare

Primary tabs

Read time: 3 mins

La sera del 28 maggio scorso si è conclusa a Nuova York l’ottava conferenza di revisione del trattato di non proliferazione (NPT), con l’adozione unanime di un documento finale. Fino all’ultimo momento era rimasta incerta l’adesione al documento da parte dell’Iran, e il raggiungimento dell’unanimità è stato salutato con un applauso liberatorio da parte dei 2000 delegati dei 172 paesi, 15 agenzie internazionali e 121 organizzazioni non governative che hanno partecipato alla conferenza, iniziata il 3 maggio sotto la presidenza dell’ambasciatore filippino Libran Cabactulan. L’applauso esprimeva anche la soddisfazione del rilancio dell’approccio negoziale internazionale ai problemi delle armi e dell’energia nucleari, interrotto e messo in crisi dal fallimento della conferenza di revisione del NPT del 2005, quando due settimane furono necessarie per definire l’agenda dei lavori che non portarono ad alcun accordo significativo, e dagli sviluppi negativi degli ultimi 10 anni. L’ottava conferenza ha invece immediatamente adottato l’agenda e le procedure suggerite dal comitato preparatorio, lanciato alla 61a sessione dell’Assemblea generale dell’ONU il 6 dicembre 2006 e riunitosi in tre sessioni di lavoro nel 2007, 2008 e 2009.

Il documento finale consiste di un rapporto in 122 punti sui lavori della conferenza redatto dal presidente Cabactulan, in cui vengono presentate le analisi e le posizioni della conferenza sulle questioni generali e i singoli articoli del trattato, e di cui la conferenza ha preso atto (“noted”), e una serie di 64 azioni, adottate formalmente, finalizzate a rafforzare i tre capisaldi del NPT: il disarmo e la non proliferazione di armi nucleari e lo sviluppo degli usi pacifici dell’energia nucleare. Come succede spesso nelle vaste assise internazionali quando si vuole ottenere il consenso generale, alcune proposte più incisive sono state ridimensionate e ricordate come espresse “da alcune parti”; comunque, come hanno convenuto più osservatori di organizzazioni non governative (Chobei 2010, Crail 2010, Kimball 2010, Godsberg 2010, Dhanapala e Cotta-Ramusino 2010), non ci si è ridotti al minimo comun denominatore o a pure formalità diplomatiche. 

Vi è un preciso progresso rispetto alle conclusioni delle conferenze del 1995 e 2000 su tutti i tre pilastri del NPT. La stessa introduzione di piani d’azione costituisce un importante risultato, in quanto essi precisano iniziative specifiche e verificabili, che gli stati parte si impegnano a perseguire, trasformando gli obiettivi generici del trattato in azioni tangibili giudicabili da parte della comunità internazionale.

Sul tema del disarmo, i cinque paesi cui il NPT riconosce il possesso di armi nucleari (Cina, Francia, Russia, UK, USA) sono impegnati ad accelerare progressi concreti sulla via dell’eliminazione delle armi nucleari di ogni tipo e missione, della riduzione della loro importanza nella politica e nelle dottrine militari, della trasparenza e della mutua fiducia, anche per sviluppare politiche per la prevenzione del loro impiego. Anche se non si è riusciti a imporre delle scadenze temporali precise, si richiede una relazione sugli sviluppi al comitato preparatorio della prossima conferenza di revisione (2015) e la creazione di un corpo sussidiario della Conferenza del Disarmo che riguardi specificatamente le armi nucleari. Ai cinque paesi vengono inoltre richieste assicurazioni che non verranno impiegate armi nucleari contro i paesi non nucleari aderenti al NPT.

Riferimenti
Il testo del documento finale della conferenza assieme ai documenti presentati e alle dichiarazioni dei partecipanti si trova sul sito delle Nazioni Unite.
Deepti Chobei, Understanding the 2010 NPT Review Conference, Carnegie Endowement for International Peace, June 3, 2010.
Peter Crail, NPT Parties Agree on Middle East Meeting, Arms Control Today, June 2010.
Jayantha Dhanapala and Paolo Cotta-Ramusino, Statement on the Conclusion of the NPT Review Conference, Pugwash Conferences, 29 May 2010. 
Alicia Godsberg, NPT RevCon ends with a consensus Final Document, Federation of American Scientists, June 2, 2010.
Daryl G. Kimball, ACA Welcomes NPT Review Consensus, Arms Control Association, May 28, 2010. 
Alessandro Pascolini, Il disastro di Chernobyl e le iniziative internazionali per la sicurezza nucleare parte seconda: accordi e convenzioni internazionali, Pace diritti umani IV, 2007, pp. 49-74.
Alessandro Pascolini, Una pesante eredità della guerra fredda: le enormi scorte di materiali fissili con potenzialità militari, Pace diritti umani V 3, 2008, pp. 53-93.
Alessandro Pascolini, Hot spot a nord del 30° parallelo, Sapere, febbraio 2010, pp. 22-27.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La contraccezione di emergenza e il mistero dei “criptoaborti”

Il comitato anti-aborto denominato Osservatorio permanente sull’aborto sostiene che i contraccettivi di emergenza come la pillola del giorno dopo causino "criptoaborti" e insiste su una presunta azione abortiva non riconosciuta dalla comunità scientifica, che afferma chiaramente la natura contraccettiva di questi farmaci. È un movimento, sostenuto anche dall'Associazione ProVita e Famiglia, che porta avanti una campagna più ampia contro tutti i contraccettivi ormonali.

Sono 65.703 le interruzioni volontarie di gravidanza registrate dall’ISTAT nel 2022 in Italia. Il numero è calato progressivamente dal 1978, quando è entrata in vigore la legge 194, che regolamenta l’aborto nel nostro Paese. Un comitato di ginecologi e attivisti dell’Associazione ProVita e Famiglia, però, non è d’accordo: sostiene che sono molte di più, perché aggiunge al computo 38.140 fantomatici “criptoaborti” provocati dall’assunzione dei contraccettivi ormonali di emergenza, la pillola del giorno dopo e quella dei cinque giorni dopo.