fbpx Quando la Psicologia scende dalla cattedra | Scienza in rete

Quando la Psicologia scende dalla cattedra

Primary tabs

Read time: 3 mins

Il panorama massmediatico offre una visione pre-scientifica della psicologia. Ad una rappresentazione ingenua e fondata sul senso comune si alterna l’uso consolatorio di consigli utili per ogni stagione.
Senza nulla togliere al buon senso, territorio oggetto di interessanti indagini queste si scientificamente fondate, appare sempre più evidente come ad un legittimo desiderio di visibilità mediatica corrispondano risultati poco qualificanti. Suggerimenti spacciati per teorie, banalità formulate con emotiva partecipazione tali da sembrare cose vere, elogio del ragionamento circolare ad uso e consumo degli ignari telespettatori.
Senza alcun rispetto per le massaie e a riprova del fatto che l’impegno è variabile invisa al telespettatore medio.
Il riferimento è ad un’altra caratteristica della diffusione della psicologia sui media. O forse dell’informazione in genere. Più il messaggio è banale, minore lo sforzo per comprendere. Più semplice la forma, maggior accessibilità avrà il significato, più è probabile catturare l’attenzione di qualcuno e mantenerla sullo schermo. Questo può andar bene per la pubblicità o i talk show, non per la diffusione di conoscenza.
Conoscere a volte è un atto che implica sforzo, che mal si concilia con il pensare facile.
Scrivendo, rifletto sul fatto che ho in mente la televisione. Sto commettendo un errore nel considerarlo ancora come lo strumento più diffuso? Non sono così vecchio e non credo che l’ingenuità dipenda dalla mia età.
In tv però credo che le cose stiano pressappoco come sopra. A ben vedere, altri media partecipano alla costruzione dell’immagine della psicologia seguendo un percorso dagli esiti molto più edificanti.
E’ il caso di youtube, uno strumento (non l’unico) in grado di garantire l’accesso alla scienza, grazie alle centinaia di lezioni messe in rete dalle università di tutto il mondo. Un sapere accessibile a tutti, che ha il pregio di avere una certificazione nel prestigio delle fonti. Lì si spiega quale sia l’oggetto della Psicologia. Come ragioniamo noi esseri umani, quali le euristiche o le scorciatoie che al servizio degli scopi la mente dispone, cosa sono le emozioni, cosa muove i comportamenti di un bambino, cosa induce un consumatore a scegliere un oggetto e a scartarne un altro.
Negli ultimi tempi, questo tipo di informazione è diventata oggetto di diffusione sulle tv non generaliste.
Personaggi famosi offrono il proprio volto per raccontare la scienza ad un pubblico vasto, forse con la condivisibile intenzione non solo di divulgare, ma anche di suscitare ragionamento non facile.
E’ il caso di Morgan Freeman, che nel suo Science Show ha raccontato il punto di vista di alcuni scienziati su cosa sia la razionalità e se la mente procede così come il metodo scientifico impone. O se al di là del tatto, della vista, dell’olfatto e dell’udito esista un sesto senso, descrivendo ad uso e consumo del telespettattore ingenuo come sia possibile che psicologi e neurologi ne facciano oggetto di studio.Un esperimento secondo me ancora più riuscito è quello in onda su National Geo HD. Cosa ti dice il cervello? è una serie di documentari nel corso dei quali una rassicurante voce fuori campo ci conduce nell'imperscrutabile mondo di memoria, autoinganno, attenzione, ricordi traumatici. Tra le puntate più interessanti, quella dedicata all’uso della realtà virtuale nel trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress, o quella sull’attenzione, definita come “lo strumento più potente che il cervello ha per gestire un mondo caotico”.
I casi citati sono casi di divulgazione scientifica efficace. Perché? Perché chi se ne occupa non si sottrae alle grandi domande alle quali la Psicologia tenta di rispondere. Domande che solleticano l’intelletto degli spettatori, esseri umani come gli scienziati che se ne occupano. Domande difficili, alle quali si risponde con esperimenti dall’eleganza intellettuale che solo uno scienziato abituato allo sforzo del ragionamento complesso sa porre.
La Psicologia è una scienza che tenta di dare risposte al senso comune. Non è banale e non è il senso comune. 

Programma Convegno Cibo, corpo e psiche

CARLO BUONANNO


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Diagnosi di HIV in crescita dopo il COVID: i numeri del 2023

Dopo la pandemia di Covid-19, per la prima volta da quasi dieci anni, sono aumentate in Italia le infezioni da HIV, molte delle quali diagnosticate in fase già avanzata (AIDS), soprattutto tra le persone eterosessuali. Sono alcuni dai dati che emergono dal report del Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità e che, in occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS che si celebra il 1 dicembre, riportiamo in questo articolo.

Le diagnosi di infezione da HIV continuano ad aumentare, invertendo la decrescita che, prima della pandemia di Covid-19, durava da quasi dieci anni. Secondo i dati pubblicati dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2023 sono stati registrati 2.349 nuovi casi, che arrivano a circa 2.500 tenendo conto delle segnalazioni ancora da registrare.