fbpx L’alba delle città resilienti | Scienza in rete

L’alba delle città resilienti

Primary tabs

di MCS
Read time: 4 mins

Le città del futuro non saranno solo intelligenti, ma pure capaci di resistere alle emergenze  climatiche, sociali ed economiche a cui saranno sottoposte. Accanto alla affermazione delle smart cities, che puntano al miglioramento della qualità della vita grazie all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici, negli ultimi anni va diffondendosi in tutto il mondo un modello diverso di pianificazione urbana che fa dell’adattamento e della capacità di reazione il proprio cardine. Le città prendono il nome di resilient cities, dove “resilienza” in ecologia definisce la capacità di una comunità di ritornare al suo stato iniziale dopo essere stata sottoposta a una perturbazione. Questa concezione capovolge l’attuale approccio urbano nell’affrontare le emergenze. La città resiliente non corregge l’ambiente circostante o il tessuto sociale, ma vi si adatta costruendo risposte sociali, economiche e ambientali inedite, per resistere nel lungo periodo e rilanciarsi.

La resilienza urbana si sviluppa inizialmente per adattarsi all’aumento dei fenomeni meteorologici estremi che provoca ogni anno ingenti danni economici, perdite di vite umane e impatti notevoli sulla salute, quali ondate di calore, alluvioni e altri eventi estremi. Uno degli esempi più riusciti è il piano urbanistico di Rotterdam, porto olandese storicamente colpito dalle inondazioni. L’intera città è progettata come un sistema interconnesso di piazze, parchi, fontane e canali che diventano all’occorrenza veri e propri sistemi di contenimento, raccolta e deflusso delle alte maree. Tutto pensato in modo organico, perché la città possa restare agibile anche durante le inondazioni maggiori. La consulenza dei progettisti olandesi è richiestissima e sta facendo proseliti in altre regioni del mondo minacciate dall’arretramento della costa. Sul modello delle piattaforme offshore, a Miami si sceglie piuttosto la via “americana” di costruire un quartiere galleggiante, composto da isole artificiali ancorate al fondo tramite un sistema di catene telescopiche.

La resilienza urbana può riguardare anche altre emergenze: disoccupazione, crisi economica, epidemie, flussi migratori, corruzione.  A Florianòpolis, popolosa città del Brasile meridionale, il piano di riqualificazione urbana delle Favelas punta alla loro rigerenerazione mediante attrazioni turistiche e servizi essenziali che possano riscattare le zone più disagiate: orti urbani, scuole di samba, centri culturali, strutture per spettacoli all’aperto, attività commerciali, spazi informativi e Bed and Breakfast. Anche a Medellìn, già nota come capitale del narcotraffico, si lavora alla rinascita delle favelas. Più che al turismo, la metropoli colombiana ha scommesso sull’aumento di consapevolezza dei cittadini,  tramite la creazione di una rete di spazi pubblici che favoriscano l’incontro e la socialità. Progettate da architetti locali, sono sorte scuole, biblioteche, parchi della scienza e giardini botanici. Inoltre, la costruzione della funivia Metrocable ha unito la città alle periferie, rendendo per la prima volta le favelas accessibili a tutti.

Ma tanti esempi non bastano a consolidare un’esperienza comune, perché una soluzione ottimale per una città può rivelarsi sbagliata in altre. Per questo stanno nascendo programmi di condivisione e pianificazione delle esperienze, quali “Life ACT” (Adapting to Climate change in Time, http://www.actlife.eu/) finanziato dall’Unione Europea oppure “100 Resilient Cities” della Rockefeller Foundation (http://www.100resilientcities.org/) che ogni anno premia i progetti più virtuosi a livello mondiale. Nella lista anche città italiane come Roma (2013) e Milano (2014), per aver adottato - si legge nelle motivazioni - strategie volte alla mitigazione degli eventi meteorologici estremi (onde di calore e precipitazioni straordinarie) e alla valorizzazione del patrimonio storico e naturale dei quartieri periferici. Un segno di incoraggiamento per città che hanno ancora un ungo cammino da fare…

Bibliografia e approfondimenti
- Eraydin, Ayda, Tasan-Kok, Tuna (editors), 2013 - “Resilience Thinking in Urban Planning”, Springer. Fabbricatti K., 2013 - “Le sfide della città interculturale. La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti”, Franco Angeli Editore.
- Shah F., Ranghieri F., 2012 - “A Workbook on Planning for Urban Resilience in the Face of Disasters: Adapting Experiences from Vietnam to Other Cities”, World Bank Publications.
- Tidball K.G., Krasny M.E., 2007 - “From Risk to Resilience: What Role for Community Greening and Civic Ecology in Cities?” in “ Social Learning Towards a more Sustainable World” (editor: A. Wals, capitolo 7. Wageningen Academic Pubblications.
http://www.resalliance.org/
- http://www.resiliencelab.eu/

di Davide Michielin


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Università: è il momento di combattere

Presentiamo il testo della relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, all’incontro del 16 dicembre su "I rischi di ridimensionamento dell'università e della ricerca” organizzato insieme alla Rete delle Società scientifiche, a cui sono intervenuti i Rettori delle Università toscane e di Roma Tre, docenti, rappresentanti del sindacato, dei precari, dei dottorandi. La registrazione dell’evento è disponibile qui https://www.youtube.com/watch?v=ghqI8yEaFl0

Nel 2021, l’attuale vicepresidente eletto degli Stati Uniti d’America James David Vance ha pronunciato un celebre discorso intitolato Le università sono il nemico. Vi si esplicitava un punto essenziale del programma che ora attende di essere attuato: «Dobbiamo attaccare in modo aperto e aggressivo le università di questo Paese».