fbpx Einstein on the beach - quando l'arte è Darwiniana | Scienza in rete

Einstein on the beach - quando l'arte è Darwiniana

Primary tabs

Read time: 3 mins

“La durata dell'opera è di circa cinque ore e non ci sono intervalli tradizionali; il pubblico può tranquillamente entrare e uscire dalla sala...”: questo disclaimer era distribuito sabato 24 marzo 2012 all'entrata del Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia dove sarebbe andata in scena l'unica data italiana di Einstein on the beach di Robert Wilson e Philip Glass.

Effettivamente la lettura più banale di queste quattro ore e mezza di musica minimale è la sua darwinianità, se mi si passa il termine. Si inizia in 1.100 spettatori e si arriva alla fine in poco più di 300. Il resto si perde per strada per lunghezza dell'opera, difficoltà di ascolto e assenza di narrazione. I più evoluti rimangono a godersi l'ultimo atto e la sua melodia. Glass regala, a chi ha la pazienza di seguirlo, il violino più dolce in una suprema ode all'amore e al cosmo. Possiamo affermare che Einstein on the beach è figlia del suo tempo. Opera del 1976, vede la collaborazione di quelli che all'epoca furono il maggior regista (Wilson) e il maggior compositore (Glass) del teatro d'avanguardia internazionale. E' figlia di un teatro-musica molto astratto e sperimentale che nasce nei '60 per poi morire nell'edonismo reaganiano degli anni '80.

Proprio questa astrazione sembra essere il problema maggiore per lo spettatore del 2012:  Einstein on the beach non solo non ha una trama, ma non ha né unità di spazio né di tempo. Anche le stesse scene prese singolarmente mutano sotto i nostri occhi partendo da un luogo e arrivando lentamente in un altro. Noi siamo gli osservatori che nella stazione vedono passare il treno ma siamo anche gli osservatori all'interno del treno. La figura di Einstein viene considerata nel suo ruolo di scienziato sociale, pacifista e fortemente politico. Ci sono cenni concreti alle sue teorie ma mai espliciti (ad esempio il paradosso dei gemelli). Einstein è impersonato dal violinista che, in uno spazio a metà tra il palco e l'orchestra, partecipa alle scene con la voce del suo strumento ma non interagisce con gli attori sul palco.

Glass dichiarò che lui e Wilson decisero di utilizzare la figura di Einstein perché “lo scienziato era diventato una celebrità … tutti avevano conoscenza di lui, della sua vita ma sotto aspetti differenti. Ogni persona avrebbe dato un significato diverso all'opera, avrebbe visto quello che conosceva di Einstein.” Da qui l'importanza trasferita nella struttura più che nella narrazione.

La struttura è quella numerica dell'accumulazione tipica della musica minimale di Glass. Si inizia con una melodia semplice ripetuta più volte a cui mano mano vengono aggiunte note. Lo stesso procedimento avviene nelle parti danzate dove vediamo i ballerini avvicendarsi in gruppi sempre crescenti, ripetendo sempre gli stessi movimenti. La crescita, sia del suono che del movimento, è così lenta e graduale da divenire un tutt'uno onirico di cui ci si rende conto solo ad opera finita. Come nella sua opera più recente Kepler, Glass sfrutta la figura dello scienziato iconicamente per dedicarsi a ciò che lo interessa di più cioè i numeri e la rappresentazione di questi attraverso la musica. E, ammettiamolo, non c'è niente di più iconicamente pop dell'immagine di Einstein al mare.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il diritto dei genitori come strategia dell'ultra destra internazionale

bambini che corrono con lo zaino

Dal caso alla Corte Suprema USA alle campagne di ProVita in Italia: come ideologia e politica entrano nelle aule scolastiche. La recente proposta governativa sul consenso informato preventivo per attività scolastiche su temi sensibili riproduce in Italia strategie già collaudate negli Stati Uniti. Seguendo l'esempio di gruppi come Moms of Liberty, i movimenti conservatori italiani stanno promuovendo il concetto di "primato educativo dei genitori" per limitare l'autonomia didattica delle scuole. È una tendenza internazionale che, sotto il pretesto di difendere i diritti familiari, mira a controllare l'educazione pubblica, censurare contenuti inclusivi e ridefinire il ruolo delle istituzioni scolastiche. 

Lo scorso 30 aprile, il Consiglio dei Ministri ha inserito attraverso una proposta di legge lo strumento del consenso informato preventivo da parte delle famiglie per la partecipazione dei figli ad attività legate a temi sensibili, come quelli Lgbtqia+ e legati all’educazione sessuale e affettiva, ma non solo.