fbpx Issues Brief 3 - An intergovernmental body on SD | Scienza in rete

Issues Brief 3 - An intergovernmental body on SD

Read time: 2 mins

Nel documento Rio 2012 Issue Brief n° 3 viene trattata la discussione su quali siano le funzioni che debbano avere gli enti intergovernativi nel contesto delle politiche per lo sviluppo sostenibile. I 20 anni che separano Rio ’92 dal nuovo appuntamento hanno visto infatti una crisi di rappresentanza della commissione nello sviluppo sostenibile, “schiacciata” da poteri ben più forti all’interno del sistema delle Nazioni Unite.
Il rafforzamento di un quadro istituzionale globale è fondamentale per le governance in materia di sviluppo sostenibile – così come è stato impostato a Rio nel 1992 - e dovrebbe operare per:

a) promuovere l'attuazione dell'Agenda 21 e monitorarne i progressi;
b) cercare di guidare i governi verso un orientamento politico condiviso nelle politiche di sviluppo sostenibile;
c) definire una maggiore coerenza tra le istituzioni finanziarie internazionali e del commercio, i fondi e i programmi del sistema delle Nazioni Unite.

Nel documento si focalizza l'attenzione su temi nell'agenda, classificandoli secondo gli indicatori SD, ovvero di sviluppo sostenibile.

Acqua: gli indicatori indicano una buona efficacia di raggiungimento degli obiettivi dopo gli accordi di Johannesburg (JPOI), occorre dunque mantenere costanti le misure di bonifica delle acque, anche attraverso l'uso di tecnologie ecocompatibili.
Energia: gli accordi in materia energetica si sono rivelati i meno efficaci nelle politiche internazionali in materia di sostenibilità. I principi internazionali vorrebbero che a tutti i Paesi, anche quelli meno sviluppati, fossero dati i mezzi finanziari e tecnologici per poter usufruire di energia 'pulita'.
Oceani: Il Regolare Processo per la Valutazione Globale delle Acque Marine che si darà la sua prima valutazione globale integrata dello stato dell'ambiente marino entro il 2014, ha reso credibile il processo di politica nazionale e internazionale per la sostenibilità delle acque marine,  portando gli indici alle soglie della massima efficienza.
Foreste: il protocollo di Nagoya, adottato in occasione della decima riunione della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla biodiversità e altri accordi che rallentano la deforestazione e il degrado delle foreste e che promuovono la gestione sostenibile delle foreste, si sono rivelate scelte internazionali efficienti per le politiche di sviluppo sostenibile.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).